Home News Il diamante ‘Blu Mellon’ trova un nuovo proprietario per 25 milioni di dollari
News

Il diamante ‘Blu Mellon’ trova un nuovo proprietario per 25 milioni di dollari

Share
Il diamante 'Blu Mellon' trova un nuovo proprietario per 25 milioni di dollari
Il diamante 'Blu Mellon' trova un nuovo proprietario per 25 milioni di dollari
Share

Ginevra, 11 novembre 2025 – Un diamante blu intenso da 9,51 carati, chiamato “Mellon Blue”, è stato battuto all’asta da Christie’s a Ginevra per oltre 25 milioni di dollari. La pietra, montata su un anello, era stimata tra i 20 e i 30 milioni. L’aggiudicazione è arrivata nel pomeriggio, in una sala piena di collezionisti e addetti ai lavori, confermando le aspettative su una gemma di “purezza eccezionale”.

Mellon Blue, una pietra dal valore straordinario

Il prezzo finale – 25.592.269 dollari, tasse incluse – vale circa 17,4 milioni di franchi svizzeri. Christie’s ha fatto sapere che la cifra è in linea con le previsioni, segno che il mercato dei diamanti colorati resta solido, nonostante le turbolenze degli ultimi anni. “È una pietra rara, con caratteristiche uniche”, ha detto Rahul Kadakia, responsabile globale della gioielleria per Christie’s. Il Mellon Blue si distingue per il suo colore intenso e la trasparenza, fattori che, secondo gli esperti, ne hanno fatto salire il valore.

La storia dietro la gemma: da Bunny Mellon alla Casa Bianca

Il diamante porta con sé una storia importante legata a Rachel Lambert Mellon, detta “Bunny”, orticoltrice e filantropa americana scomparsa nel 2014. Bunny Mellon, figura di spicco della società americana del Novecento, aveva comprato la pietra molti anni fa. Allora il diamante era montato come pendente. Bunny è anche famosa per aver progettato il Roseto della Casa Bianca nel 1961, su invito del presidente John F. Kennedy. “Era una donna di grande gusto e sensibilità”, ha ricordato un rappresentante della famiglia Mellon durante l’asta.

Tra record e ritorni in scena

Non è la prima volta che il Mellon Blue, conosciuto anche come “Zoe Diamond”, passa sotto il martelletto delle grandi case d’asta. Nel 2014 Sotheby’s lo vendette a New York per 32,6 milioni di dollari, stabilendo allora il record mondiale sia per un diamante blu sia per il prezzo al carato. Da allora il mercato ha visto alti e bassi, ma la domanda per pietre colorate di alta qualità resta alta.

A confronto con i giganti del settore

Il prezzo più alto mai raggiunto da Christie’s per un diamante blu intenso risale al 2016: a Ginevra fu venduto il famoso Oppenheimer Blue (14,62 carati) per 57,5 milioni di dollari. Un record imbattuto, che però conferma come le aste svizzere siano diventate il punto di riferimento per le gemme più preziose al mondo. “Ginevra ormai è la capitale mondiale dei diamanti”, ha commentato un analista presente all’evento.

Diamanti colorati, un mercato che cambia

Gli operatori sottolineano che l’interesse per i diamanti colorati cresce sia per la loro rarità sia come rifugio sicuro in tempi incerti. “Non sono solo gioielli, ma veri e propri beni di investimento”, ha spiegato un consulente finanziario svizzero. Il profilo degli acquirenti sta cambiando: accanto ai collezionisti storici, spuntano investitori internazionali e fondi specializzati.

Futuro e reazioni dopo l’asta

Al termine della vendita, alcuni partecipanti hanno detto che il prezzo raggiunto dal Mellon Blue conferma la forza del mercato dei diamanti blu intensi. “C’è ancora margine di crescita”, ha confidato un esperto da Londra. Per ora, la pietra sparisce dietro le quinte: l’identità dell’acquirente resta segreta. In sala, però, tra sguardi soddisfatti e qualche respiro di sollievo, si è capito che – almeno per ora – il fascino delle gemme rare non perde terreno.

Written by
Luca Carlini

Sono un appassionato di economia e del mondo del lavoro, con un occhio attento alle dinamiche sociali e politiche che influenzano la nostra vita quotidiana. La mia carriera giornalistica mi ha portato a esplorare vari aspetti dell'attualità, dalla cronaca alle notizie politiche, sempre con l'intento di fornire un'analisi critica e ben informata. Collaboro con smetteredilavorare.it per offrire approfondimenti utili e stimolanti su come l'economia influisce sulle nostre scelte professionali e sul nostro benessere. Credo fermamente nel potere dell'informazione e nella sua capacità di generare cambiamento, e mi impegno a raccontare storie che possano ispirare e informare i lettori. Quando non scrivo, mi piace esplorare nuovi luoghi e immergermi in culture diverse, sempre in cerca di nuove prospettive.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.