Home Lavorare all'estero Merano Wine Festival: i dolci Loison conquistano il WineHunter Oro
Lavorare all'estero

Merano Wine Festival: i dolci Loison conquistano il WineHunter Oro

Share
Merano Wine Festival: i dolci Loison conquistano il WineHunter Oro
Merano Wine Festival: i dolci Loison conquistano il WineHunter Oro
Share

Merano, 4 novembre 2025 – Loison Pasticceri dal 1938 si è aggiudicata il prestigioso WineHunter Award Oro al Merano Wine Festival 2025, grazie al nuovo Panettone PeachMary e alla torta Tosa BlackHabana. La notizia è stata ufficializzata questa mattina, durante la presentazione dei vincitori, confermando ancora una volta il ruolo di spicco della maison vicentina nel panorama dolciario italiano e internazionale. Un riconoscimento che premia la creatività e l’impegno di un’azienda artigianale capace di innovare senza perdere il legame con la tradizione.

Loison protagonista al Merano Wine Festival: i premi più ambiti

La cerimonia si è svolta nelle storiche sale di Merano, con la partecipazione di produttori, chef e addetti ai lavori provenienti da tutta Europa. Loison ha brillato non solo con i due dolci premiati con l’Award Oro, ma anche con i biscotti Canestrello BlackHabana e Canestrello Caramel, che hanno conquistato il WineHunter Award Rosso. “Siamo orgogliosi di questo risultato, frutto di un lavoro di squadra e della nostra voglia di sperimentare”, ha detto Dario Loison, titolare dell’azienda, poco dopo la premiazione.

I prodotti vincitori saranno protagonisti alla Gourmet Arena, Tavolo 16/A, dal 7 all’8 novembre. Qui visitatori e operatori potranno assaggiare queste nuove creazioni. Per Loison, presente al festival fin dalle prime edizioni, è un appuntamento ormai irrinunciabile e un’occasione per confermarsi tra le realtà più solide del settore.

Panettone PeachMary: un dolce tra tradizione e novità

Tra le novità che hanno colpito la giuria spicca il Panettone PeachMary, pensato per la stagione 2025. Un dolce nato dopo oltre due anni di lavoro, come raccontano in azienda, frutto di un abbinamento insolito: la pesca semicandita incontra il rosmarino, un’erba aromatica che difficilmente si trova nei dessert. Il risultato è un impasto soffice, arricchito da una crema alla pesca che dona freschezza e rotondità al gusto. “Volevamo stupire senza tradire le nostre radici”, ha confidato uno dei pasticceri storici della maison.

Accanto al panettone, la torta Tosa BlackHabana rappresenta un passo avanti nella pasticceria Loison. Tre strati – frolla al cacao, ganache fondente e frangipane al cioccolato – si mescolano con le note intense di un rum monorigine, per un’esperienza sensoriale profonda. “Abbiamo lavorato sulla complessità degli aromi, cercando un equilibrio tra dolcezza e carattere”, ha spiegato il responsabile ricerca e sviluppo.

Canestrello BlackHabana e Caramel: i biscotti che non tradiscono la tradizione

Non solo lievitati: i biscotti Canestrello BlackHabana e Canestrello Caramel hanno ottenuto l’Award Rosso, confermando che l’eccellenza Loison non si limita ai prodotti natalizi. Il primo è una rivisitazione del classico canestrello, con cioccolato cru e un tocco di rum, mentre il secondo punta sulle calde note del caramello. “Sono biscotti pensati per accompagnare tutto l’anno i momenti di pausa”, ha raccontato una delle responsabili marketing durante la degustazione.

Loison: numeri da grande azienda con un’anima artigiana

I numeri raccontano la forza di Loison Pasticceri dal 1938, un caso raro per un’azienda artigianale. Nel 2024 il fatturato ha superato i 13 milioni di euro, con il 65% delle vendite all’estero. L’azienda esporta in più di 70 Paesi, con oltre 600 clienti diretti in tutto il mondo. Il 98% della produzione porta il marchio Loison, a conferma di una filiera corta e di rapporti consolidati nel tempo.

“Crescere all’estero è stata una scelta necessaria”, ha ammesso Dario Loison. “Ma non abbiamo mai rinunciato alla qualità, anche quando ci siamo dovuti adattare a mercati molto diversi tra loro”.

Un percorso costellato di premi e riconoscimenti

Dal 1997 a oggi, Loison ha raccolto più di 45 premi nazionali e internazionali, costruendo una reputazione solida su innovazione e rispetto della tradizione. La presenza continua al Merano Wine Festival, uno degli eventi enogastronomici più importanti d’Europa, è parte della storia aziendale. Helmuth Köcher, fondatore del festival, ha sottolineato che “la costanza e la capacità di rinnovarsi sono i veri segreti del successo”.

A Merano, in questi giorni, l’atmosfera è vivace: tra stand pieni e degustazioni guidate, i dolci Loison continuano a conquistare consensi. Una prova che l’artigianalità italiana sa ancora farsi apprezzare nel mondo, senza dimenticare le proprie radici.

Written by
Mirko Fabrizi

Sono un appassionato narratore di storie di italiani che hanno deciso di intraprendere un viaggio all’estero, sia per lavoro che per dare vita a nuove avventure imprenditoriali. La mia penna si muove tra le esperienze di chi ha lasciato la propria terra d'origine per seguire sogni e aspirazioni, affrontando sfide e scoprendo opportunità in contesti diversi. Credo fermamente nel potere delle storie di ispirare e connettere le persone, e mi piace esplorare come la cultura italiana si intrecci con quella di altri paesi. Con ogni articolo su smetteredilavorare.it, cerco di dare voce a chi ha scelto di cambiare il proprio destino, portando un pezzo d'Italia nel mondo e dimostrando che la passione e la determinazione possono aprire le porte a nuove realtà.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.