Home Soldi & Risparmi Troncarelli alla guida del nuovo Consiglio nazionale geologi: un cambio di rotta per la professione
Soldi & Risparmi

Troncarelli alla guida del nuovo Consiglio nazionale geologi: un cambio di rotta per la professione

Share
Troncarelli alla guida del nuovo Consiglio nazionale geologi: un cambio di rotta per la professione
Troncarelli alla guida del nuovo Consiglio nazionale geologi: un cambio di rotta per la professione
Share

Il 2023 rappresenta un momento cruciale per la geologia italiana con l’insediamento ufficiale del nuovo Consiglio Nazionale dei Geologi, che guiderà la professione per il quinquennio 2025-2030. La presidenza è stata affidata a Roberto Troncarelli, un geologo originario del Lazio, noto per il suo impegno nei settori della progettazione geologica e della tutela ambientale. La sua esperienza e il suo approccio pragmatico promettono di portare un’innovativa visione alla categoria.

Troncarelli non è nuovo alla leadership professionale: ha ricoperto ruoli significativi in ambito locale e nazionale, contribuendo a far emergere l’importanza del lavoro dei geologi nella pianificazione territoriale e nella gestione dei rischi naturali. La sua elezione è stata accolta con favore da molti professionisti del settore, che vedono in lui un punto di riferimento per affrontare le sfide attuali.

composizione del nuovo consiglio nazionale dei geologi

Accanto a Troncarelli, è stato costituito un Consiglio definito come “di continuità” dagli stessi membri eletti, che include figure di spicco provenienti da diverse regioni italiane. Il vicepresidente sarà Filippo Cappotto, siciliano, che porta con sé una significativa esperienza in geologia applicata e nella consulenza ambientale. Inoltre, il nuovo segretario Mario Nonne, originario della Sardegna, e il tesoriere Tatiana Bartolomei, veneta, contribuiranno con le loro competenze a rafforzare la struttura del Consiglio.

La composizione del nuovo Consiglio Nazionale dei Geologi è rappresentativa della diversità e delle specificità territoriali italiane. Tra i membri eletti ci sono:

  1. Eros Aiello (Toscana)
  2. Giovanni Capulli (Piemonte)
  3. Emanuele Emani (Emilia-Romagna)
  4. Giulio Iovine (Calabria)
  5. Riccardo Martelli (Toscana)
  6. Doriana Mastrangelo (Puglia)
  7. Daniele Mercuri (Marche)
  8. Giovanni Pantaleo (Sicilia)
  9. Paola Pia Pino D’Astore (Marche)
  10. Rudi Ruggeri (Lombardia)
  11. Valentina Casolini (Liguria)

Questa varietà di provenienze geografiche promette di arricchire il dibattito interno e di affrontare le problematiche geologiche con una visione olistica e integrata.

obiettivi del nuovo consiglio

Uno degli obiettivi principali del nuovo Consiglio è la promozione di proposte di riforma normativa, un aspetto cruciale per garantire che la professione dei geologi sia adeguatamente riconosciuta e valorizzata nel contesto legislativo italiano. La volontà di intensificare la presenza dei geologi nelle interlocuzioni istituzionali è un passo fondamentale per migliorare la visibilità della professione e per garantire un adeguato rappresentanza nei processi decisionali che riguardano l’ambiente e il territorio.

Inoltre, il Consiglio intende stabilire collaborazioni più strutturate con università e centri di ricerca, riconoscendo il ruolo fondamentale della formazione continua. Investire nella crescita professionale dei geologi è essenziale, soprattutto in un periodo in cui l’innovazione tecnologica gioca un ruolo sempre più centrale. L’introduzione di strumenti digitali avanzati per l’analisi e la prevenzione dei fenomeni naturali estremi è una priorità, considerando l’aumento della frequenza di eventi climatici estremi a livello globale.

Nel suo discorso di insediamento, Troncarelli ha messo in evidenza l’importanza di una gestione del territorio che faccia leva sulle competenze di chi lo conosce a fondo. Ha affermato: “Il territorio italiano non può essere gestito senza il contributo di chi lo conosce nella sua struttura più profonda. I temi della pianificazione territoriale, della prevenzione dei rischi naturali e dello sviluppo sostenibile continueranno a rappresentare i fari che guideranno ogni nostra azione”. Queste parole evidenziano la necessità di un approccio integrato e multidisciplinare, in cui la geologia gioca un ruolo cruciale nella definizione di strategie di sviluppo sostenibile.

il ruolo dei geologi nel futuro

In un contesto globale in cui i cambiamenti climatici e le calamità naturali sono sempre più frequenti e intensi, il ruolo dei geologi diventa fondamentale per la comunità. Essi non solo forniscono competenze tecniche per la valutazione e la mitigazione dei rischi, ma sono anche protagonisti nel promuovere pratiche di sviluppo che rispettino l’ambiente e garantiscano un futuro sostenibile per le generazioni a venire.

Il nuovo Consiglio Nazionale dei Geologi si prepara quindi a una sfida ambiziosa: rappresentare e sostenere la categoria in un periodo di cambiamenti e opportunità. Con una leadership forte e un programma chiaro, i geologi italiani sono pronti ad affrontare le sfide del futuro, lavorando per un territorio più sicuro e sostenibile. Questo nuovo inizio segna un passo importante verso una maggiore consapevolezza e valorizzazione della professione geologica in Italia.

Written by
Luca Carlini

Sono un appassionato di economia e del mondo del lavoro, con un occhio attento alle dinamiche sociali e politiche che influenzano la nostra vita quotidiana. La mia carriera giornalistica mi ha portato a esplorare vari aspetti dell'attualità, dalla cronaca alle notizie politiche, sempre con l'intento di fornire un'analisi critica e ben informata. Collaboro con smetteredilavorare.it per offrire approfondimenti utili e stimolanti su come l'economia influisce sulle nostre scelte professionali e sul nostro benessere. Credo fermamente nel potere dell'informazione e nella sua capacità di generare cambiamento, e mi impegno a raccontare storie che possano ispirare e informare i lettori. Quando non scrivo, mi piace esplorare nuovi luoghi e immergermi in culture diverse, sempre in cerca di nuove prospettive.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.