Una donna di 57 anni, originaria della Repubblica Ceca, ha avuto un incidente questo pomeriggio nei pressi del lago del Coldai, nel territorio di Belluno. Era in escursione con la famiglia quando è precipitata da un sentiero, riportando gravi lesioni che hanno richiesto l’intervento immediato dei soccorsi.
Dinamica dell’incidente e primo intervento sul posto
L’incidente è avvenuto intorno a mezzogiorno. La donna, impegnata in una camminata con i suoi cari sotto il lago del Coldai, è caduta sui massi sottostanti il sentiero. Gli astanti hanno prontamente segnalato l’accaduto alle autorità. In pochi minuti è giunto sul luogo l’elicottero del servizio di urgenza-emergenza medica di Pieve di Cadore. L’équipe medica ha trovato la 57enne incosciente, a causa dei traumi riportati durante la caduta.
L’equipaggio ha immobilizzato la donna su una barella rigida e l’ha caricata a bordo prima che si scatenasse un temporale nella zona. Il rapido intervento ha consentito il trasporto immediato all’ospedale di Treviso, dove la paziente è stata ricoverata in condizioni gravi.
Cadute in montagna e interventi in elicottero
Questo tipo di incidente in montagna è frequente soprattutto in ambienti rocciosi e con sentieri scoscesi, dove una distrazione o un passo falso possono provocare conseguenze anche molto pesanti. Le operazioni di recupero in elicottero risultano decisive per evitare ritardi nelle cure.
Intervento dell’elisoccorso a cima ambrizzola per un altro escursionista
Nel corso della stessa giornata, l’elicottero è intervenuto anche in un’altra zona del bellunese, a Cima Ambrizzola. In questo caso si è trattato del recupero di un uomo di 42 anni di Taibon Agordino, che si era ritrovato in difficoltà a causa dell’impossibilità di scendere autonomamente.
Il soccorso ha identificato la situazione e ha proceduto al recupero, trasportando l’uomo in sicurezza a valle senza rilevare ferite gravi. Questi interventi dimostrano come il territorio montano bellunese richieda frequentemente l’attività coordinata delle squadre di emergenza, soprattutto quando le condizioni del terreno diventano insidiose per chi pratica escursionismo o altre attività all’aperto.
Coordinamento nelle operazioni di soccorso
L’intervento coordinato tra elisoccorso e squadre a terra rappresenta un fattore decisivo per garantire tempestività e sicurezza nei soccorsi. Lo sappiamo, la montagna presenta rischi concreti che solo con una buona preparazione e un rapido intervento possono ridurre conseguenze peggiori.