Home News Oltre 800 passeggeri bloccati per 9 ore su eurostar tra bruxelles e londra a causa di un guasto tecnico
News

Oltre 800 passeggeri bloccati per 9 ore su eurostar tra bruxelles e londra a causa di un guasto tecnico

Share
Share

Un treno Eurostar partito da Bruxelles e diretto a Londra è rimasto fermo per circa nove ore nel nord della Francia a causa di un problema tecnico. I passeggeri sono stati costretti a attendere a bordo senza aria condizionata e con i servizi igienici fuori servizio. L’episodio ha creato malumori tra i viaggiatori, che hanno espresso il loro disagio anche sui social.

Il guasto tecnico e la sospensione del servizio tra lille e calais

L’incidente si è verificato questa mattina in una tratta chiave tra le città di Lille e Calais, due punti fondamentali per la circolazione ferroviaria verso il Regno Unito. Il treno si è fermato improvvisamente per una perdita di alimentazione elettrica a bordo, causando l’interruzione di diversi impianti essenziali. Eurostar ha parlato di un guasto che ha coinvolto i sistemi di bordo, senza però specificare ulteriormente la natura del problema tecnico.

I passeggeri, più di 800 persone, hanno dovuto affrontare diverse ore in condizioni difficili, con il caldo che si è fatto sentire nell’abitacolo chiuso e senza aria condizionata. Le porte sono state aperte per cercare di far circolare l’aria, ma non è bastato a garantire il comfort. L’assenza di servizi igienici funzionanti ha ulteriormente peggiorato la situazione. Eurostar ha confermato che è stata distribuita l’acqua per mitigare i disagi degli utenti durante l’attesa.

L’operazione di trasferimento e la risposta di eurostar

Per superare il blocco del treno guasto, la compagnia ha organizzato un trasferimento dei passeggeri su un altro convoglio, definito “lento e complesso” da una portavoce ufficiale. L’operazione ha richiesto diverse ore perché il nuovo treno ha dovuto essere posizionato in modo da permettere il trasferimento in sicurezza di tutti i viaggiatori.

Anche se Eurostar ha spiegato nel dettaglio le difficoltà tecniche e logistiche che hanno allungato i tempi, molti passeggeri hanno lamentato la mancanza di aggiornamenti chiari e tempestivi. Diverse testimonianze raccolte sui social hanno sottolineato una scarsa comunicazione e l’assenza di spiegazioni ufficiali nel corso delle ore di attesa. La compagnia ha dichiarato di aver messo in atto tutte le misure possibili per assistere i passeggeri coinvolti.

Precedenti disagi e contesto operativo di eurostar

Il problema di oggi si aggiunge ad altri eventi recenti che hanno interessato il collegamento ferroviario tra Europa continentale e Regno Unito. Verso la fine di giugno, treni Eurostar avevano subito ritardi e cancellazioni causati dal furto di cavi elettrici lungo i binari nel nord della Francia. Questi furti avevano provocato interruzioni significative sulla linea, aumentando l’incertezza per i viaggiatori.

Eurostar è uno dei principali operatori del servizio tra Bruxelles, Parigi, Calais e Londra, con migliaia di passeggeri ospitati ogni giorno. Le criticità tecniche, in questo contesto, finiscono per avere un impatto diretto sulla reputazione e sull’affidabilità della compagnia, che già affronta sfide legate alla manutenzione e alla sicurezza delle infrastrutture.

Enfasi sulla fragilità del sistema e sul bisogno di risposta rapida

L’episodio di oggi mette in evidenza la fragilità del sistema quando si verificano guasti improvvisi e la necessità di una risposta rapida e chiara verso i clienti per limitare il disagio durante le emergenze. “Una comunicazione tempestiva e trasparente è fondamentale in questi casi”, ha sottolineato un esperto del settore.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.