Home News Dove andare vicino Roma? Ecco le 9 destinazioni ideali per rilassarti davvero
News

Dove andare vicino Roma? Ecco le 9 destinazioni ideali per rilassarti davvero

Share
Bracciano
Gite fuori porta da Roma: ecco dove andare per un weekend perfetto - smetteredilavorare.it
Share

Se cerchi idee per una gita fuori porta da Roma, ecco 9 mete ideali tra borghi, laghi, mare e parchi naturali. Tutte raggiungibili in meno di due ore di macchina dalla Capitale.

Vivete a Roma o nei dintorni e siete alla ricerca di un posto speciale per staccare la spina anche solo per un giorno? Che siate amanti del mare, dei borghi medievali, dei laghi vulcanici o dei sentieri nel verde, non è necessario andare lontano per vivere un fine settimana che sa di libertà. Abbiamo raccolto nove proposte, tutte a meno di due ore di auto, che si adattano perfettamente sia a una gita giornaliera che a un weekend lungo.

Mettetevi comodi e scegliete la combinazione che fa per voi. Il Lazio e le regioni vicine hanno molto più da offrire di quanto si pensi.

Tra laghi e borghi: natura, storia e relax

Il primo consiglio è il Lago di Bolsena, incastonato nel cuore della Tuscia. È il più grande lago vulcanico d’Europa e offre acque limpide, piccoli lidi, gite in canoa e una cucina locale che valorizza pesce d’acqua dolce e vini del territorio. I borghi intorno non sono da meno: Capodimonte, con il suo affaccio da cartolina, Gradoli per chi ama il vino e Bolsena per chi vuole camminare tra mura medievali.

Poco lontano, una tappa che lascia senza fiato: Civita di Bagnoregio, detta anche “la città che muore”. Un borgo sospeso tra le nuvole, collegato al mondo da un ponte pedonale e immerso nel silenzio più irreale. Un luogo da vedere ora, prima che la natura si riprenda ciò che resta della sua fragile bellezza.

Più vicino alla Capitale, il Lago di Bracciano è l’ideale per una giornata tra relax e cultura. Le sue acque sono balneabili e il panorama è arricchito dalla presenza del Castello Orsini-Odescalchi, una dimora rinascimentale perfettamente conservata. I borghi affacciati sul lago – Anguillara Sabazia, Trevignano Romano e Bracciano – sono perfetti per una passeggiata, un aperitivo al tramonto o una cena sul lago.

Un’altra perla dei Castelli Romani è il Lago di Albano, che accoglie Castel Gandolfo, residenza estiva dei Papi. Qui si alternano relax, sport all’aria aperta e percorsi enogastronomici. Il territorio dei Colli Albani è ricco di cantine, trattorie e panorami che scendono fino alle rive.

Mare e isole: la fuga d’estate perfetta

Per chi sogna una vera fuga al mare, la costiera laziale regala sorprese inattese. L’isola di Ponza, raggiungibile con traghetti da Anzio o Formia, è un concentrato di case colorate, scogliere e grotte marine. Le spiagge, molte delle quali accessibili solo via mare, si rivelano un’oasi di pace tra fondali turchesi e rocce modellate dal tempo. Il giro in barca è quasi d’obbligo per chi vuole ammirare le piscine naturali e le calette nascoste.

Bracciano
Gite fuori porta da Roma: ecco dove andare per un weekend perfetto – smetteredilavorare.it

Più comoda da raggiungere è Sperlonga, bandiera blu da anni grazie alle sue acque limpide e spiagge di sabbia fine. Il borgo, arrampicato sulla costa, ha mantenuto intatta la sua anima bianca e mediterranea. Da non perdere una visita alla Villa di Tiberio, con le sue grotte a picco sul mare. E se cercate un po’ di movimento, locali come Bazzano Beach o La Piazzetta vi accoglieranno con musica e drink al tramonto.

Parchi e giardini: tra sentieri, arte e mistero

Chi ama camminare nel verde, o perdersi in luoghi insoliti, troverà nel Parco dei Mostri di Bomarzo una meta imperdibile. Le sue statue giganti, incise nella pietra e ispirate a miti e mostri leggendari, si nascondono tra gli alberi come presenze silenziose. Una visita che intriga, diverte e sorprende. A pochi chilometri, vale la pena fermarsi a Viterbo o fare un salto al lago di Bolsena, già citato tra le mete top.

Un’esperienza diversa la offre il Giardino di Ninfa, a metà strada tra fiaba e storia. Costruito sulle rovine di una città medievale, è oggi un’oasi naturalistica protetta dal WWF, aperta solo in determinati giorni. Laghetti, ruderi ricoperti di piante rampicanti, fiori da ogni angolo del mondo: il tutto in un silenzio che rigenera. Chi ama le escursioni può completare la giornata visitando Bassiano o il sito archeologico di Norba Antica.

Per chi cerca luoghi ancora più immersi nella natura, il Parco Marturanum è un segreto poco conosciuto. Siamo nel cuore del Lazio etrusco, tra canyon, necropoli scolpite nel tufo e boschi attraversati da ruscelli limpidi. Il sentiero dei Valloni collega i borghi di Blera e Barbarano Romano, offrendo uno dei tratti più affascinanti del centro Italia.

Ultima tappa, ma non per importanza, il Parco Naturale dei Monti Simbruini, ai confini con l’Abruzzo. Qui la natura si fa più aspra e montana, con 30.000 ettari percorribili a piedi, a cavallo, in bici o d’inverno con le ciaspole. Tra cervi, lupi e aquile reali, il parco è un santuario di biodiversità. Nei dintorni si trovano anche le terme di Fiuggi e i borghi di Subiaco e Canterano, che meritano una visita.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.