allerta gialla prorogata per temporali sul levante ligure fino a lunedì mattina, mareggiate e temperature in calo
Arpal ha esteso l’allerta gialla per temporali sul territorio del levante ligure, sia lungo la costa che nell’entroterra, mantenendo vigilanza fino alle 5 del mattino di lunedì 7 luglio. Nel resto della regione, inclusa Genova e le zone padane di ponente, l’allerta si è chiusa invece alle 23:59 di domenica. Le condizioni meteo del fine settimana hanno spinto a un’attenzione particolare soprattutto nelle zone orientali della Liguria.
La Protezione civile regionale, attraverso Arpal, ha deciso di prorogare l’allerta gialla per temporali sul levante ligure costiero e nel relativo entroterra fino alle prime ore di lunedì. Questa decisione nasce dalle previsioni che indicano il persistere di fenomeni instabili in quelle zone. Nel frattempo, nel centro regione e sui versanti padani di ponente – che comprendono l’entroterra savonese e l’imperiese orientale – l’allerta è terminata regolarmente alla mezzanotte di domenica, come previsto nei giorni scorsi.
Gli aggiornamenti hanno tenuto conto delle condizioni locali e dei dati raccolti durante la giornata di domenica, che hanno evidenziato maggiori criticità a est, mentre a ovest le condizioni meteo si sono stabilizzate. La scelta di continuare la sorveglianza nel levante rappresenta una misura di precauzione per evitare rischi legati soprattutto a possibili temporali intensi e danni connessi a fenomeni improvvisi.
Condizioni meteorologiche in peggioramento con temporali, vento e grandinate
A partire dal tardo pomeriggio di domenica, una nuova fase di maltempo ha interessato il levante ligure. In questa fase, le piogge diffuse si sono aggiunte ai temporali già in corso. Le precipitazioni sono state accompagnate da colpi di vento forti, capaci di causare disagi nella circolazione stradale e nei collegamenti marittimi. Non solo, si sono registrate anche grandinate con chicchi di dimensioni importanti, capaci di arrecare danni a coltivazioni, veicoli e strutture esposte.
Il fenomeno ha richiesto interventi di emergenza e un costante monitoraggio da parte delle autorità locali. Le condizioni atmosferiche hanno obbligato molte persone a evitare spostamenti non essenziali in particolare nelle aree più colpite, come i comuni lungo la costa orientale della Liguria e le zone nell’entroterra dove il terreno è più soggetto a smottamenti.
Previsione per lunedì: mareggiate e abbassamento delle temperature
Le previsioni sull’andamento meteorologico di lunedì indicano un miglioramento progressivo ma accompagnato da mareggiate lungo tutta la costa ligure, risultati dell’intensificazione dei venti e delle onde. Le onde alte potranno creare difficoltà soprattutto ai porti minori e alle strutture lungo la battigia. Le autorità locali hanno invitato i pescatori e i residenti a prestare attenzione in queste condizioni.
Inoltre, si prevede un netto calo delle temperature, che dovrebbe portare un sollievo dal caldo intenso degli ultimi giorni. Questa diminuzione termica ridurrà il disagio nelle ore diurne, specialmente nelle zone più esposte al sole. Il cambiamento climatico rappresenta così un’alternativa a condizioni più severe, anche se rimane la necessità di prestare attenzione alle onde e ai venti forti.
Instabilità atmosferica e vigilanza costante in liguria
Questi fenomeni confermano come la Liguria si trovi in una fase di instabilità atmosferica che richiede vigilanza costante, soprattutto nei settori orientali più esposti a condizioni meteorologiche avverse nel breve periodo.