Home News Pioggia intensa e vento forte colpiscono milano, attivate misure di sicurezza per il seveso e il lambro
News

Pioggia intensa e vento forte colpiscono milano, attivate misure di sicurezza per il seveso e il lambro

Share
Share

La città di Milano sta vivendo una fase di maltempo con pioggia intensa e raffiche di vento che hanno oscurato il cielo rendendolo quasi notturno. Le condizioni meteo avverse stanno causando numerosi disagi, con interventi frequenti dei vigili del fuoco a causa di alberi e oggetti pericolanti. La protezione civile aveva segnalato l’arrivo del fronte temporalesco con alcuni giorni di anticipo, predisponendo misure preventive per evitare problemi di allagamenti e esondazioni.

Le condizioni meteo a milano: pioggia, vento e disagi nelle zone urbane

Il forte maltempo che interessa Milano ha portato a una riduzione della visibilità causata da un cielo coperto e scuro nel pomeriggio di oggi. La pioggia battente si accompagna a raffiche di vento che muovono alberi e corpi leggeri, generando situazioni di pericolo per persone e veicoli. Dai primi momenti della perturbazione, la centrale operativa dei vigili del fuoco ha ricevuto molte telefonate da cittadini che hanno segnalato alberi e rami pericolanti, soprattutto nelle zone periferiche e lungo le vie principali della città.

Interventi per la sicurezza pubblica

Il vento forte ha già provocato la caduta di alcuni rami, rendendo necessarie operazioni di rimozione e messa in sicurezza. L’attenzione resta alta poiché le condizioni meteorologiche potrebbero peggiorare nelle ore successive. Le autorità hanno invitato i residenti a limitare gli spostamenti e a segnalare tempestivamente qualsiasi situazione di rischio.

Le misure preventive attivate dalla protezione civile per il seveso

La protezione civile del comune di Milano ha previsto l’arrivo del maltempo con diversi giorni di anticipo, diffondendo bollettini di allerta e disponendo interventi di prevenzione. Tra questi spicca l’attivazione della vasca di laminazione destinata a raccogliere e contenere l’acqua piovana proveniente dal fiume Seveso, con l’obiettivo di scongiurare la sua esondazione.

Questa struttura, collocata in punti strategici del corso d’acqua, serve a limitare l’impatto delle piogge intense sulle aree urbane circostanti. Procedere a tempo con la sua apertura e manutenzione ha permesso di ridurre il rischio di allagamenti nelle zone più vulnerabili della città, soprattutto nei quartieri sviluppati lungo le sponde del Seveso.

Interventi nel quartiere ponte lambro per contrastare la risalita del lambro

In particolare, la zona di Ponte Lambro è stata interessata da un intervento specifico per fronteggiare la possibile crescita dei livelli del fiume Lambro dovuta alle precipitazioni. In via Vittorini sono state montate barriere mobili che hanno lo scopo di proteggere il quartiere da eventuali allagamenti causati dalla risalita del fiume.

Queste barriere costituiscono un sistema di difesa temporaneo e rapido da installare che può contenere ondate di acqua e prevenire danni a edifici e infrastrutture. L’intervento si inserisce in un piano di monitoraggio continuo dalla protezione civile, con controlli regolari del livello delle acque e aggiornamenti sulla situazione meteorologica in tempo reale.

Le misure adottate, sia sul Seveso che sul Lambro, riflettono un lavoro di coordinamento tra diverse agenzie locali per mitigare i rischi idrogeologici della città durante eventi atmosferici estremi. Le operazioni di vigilanza sono ancora in corso e il meteo resta sotto osservazione per le prossime ore.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.