Home News Donna di san vittore olona morta sotto un albero caduto durante il maltempo nell’alto milanese
News

Donna di san vittore olona morta sotto un albero caduto durante il maltempo nell’alto milanese

Share
Share

Un forte temporale ha provocato un incidente mortale nel pomeriggio del 27 aprile 2025 nell’area dell’alto milanese. Una donna di 63 anni è deceduta a causa della caduta di un grosso albero mentre si trovava in una zona boschiva di Robecchetto, comune situato vicino a san vittore olona. Altri due passanti, una donna di 68 e un uomo di 70 anni, sono rimasti feriti e trasportati in ospedale con condizioni non gravi. L’evento ha richiesto un’immediata risposta delle forze dell’ordine e dei soccorsi, vista la difficoltà di accesso all’area colpita.

L’incidente durante la passeggiata a robecchetto

Intorno alle 16.50 del pomeriggio, tre persone stavano rientrando da una passeggiata lungo l’alzaia del naviglio, quando un albero di grandi dimensioni si è abbattuto improvvisamente su di loro in località cascina induno. Questa zona, caratterizzata da una densa copertura boschiva, ha reso complicata l’intervento dei soccorsi. Nel momento dell’incidente, il maltempo in corso aveva intensificato i venti e la pioggia, creando condizioni pericolose per chi si trovava all’aperto.

La vittima colpita dall’albero

La vittima, una donna di 63 anni residente a san vittore olona, è stata colpita in modo fatale. La caduta dell’albero ha coinvolto due altre persone, anch’esse della zona, che hanno riportato ferite giudicate di media gravità. I testimoni raccontano che il temporale aveva già dato segni di intensità crescente, ma nessuno si aspettava un evento così tragico in quel luogo solitamente frequentato per escursioni passeggiate.

L’intervento dei soccorsi sul luogo dell’evento

Agli uomini dell’emergenza sono bastati pochi minuti per raggiungere la zona, nonostante la difficoltà di accesso. Sul posto sono arrivati i vigili del fuoco, pronti a coordinare le operazioni di rimozione dell’albero e il recupero delle persone coinvolte. I carabinieri della compagnia di legnano hanno presidiato l’area per garantire la sicurezza e avviare le indagini sull’accaduto.

Due ambulanze e due automediche hanno prestato soccorso ai feriti. Grazie all’intervento tempestivo, i due anziani coinvolti sono stati trasportati in ospedale in codice giallo, senza traumi gravissimi. Da como è decollato un elisoccorso, usato per velocizzare il trasferimento. Purtroppo per la donna di 63 anni i soccorritori non hanno potuto fare nulla, e il decesso è stato constatato direttamente sul posto.

Dinamica e cause dell’evento collegato al maltempo

L’albero è caduto probabilmente in seguito alla combinazione delle condizioni meteo avverse in quella giornata, caratterizzata da forti piogge e raffiche di vento. Le specie arboree della zona, alcune di grandi dimensioni, risultano vulnerabili se il terreno è reso instabile dalle forti precipitazioni. L’evento ha mostrato come il maltempo possa modificare rapidamente lo stato di sicurezza di ambienti di campagna e boschivi.

Indagini sulle condizioni della vegetazione

Le autorità locali stanno valutando ulteriori accertamenti sulle condizioni della vegetazione e sull’impatto avuto dal temporale. Non si esclude che la pioggia e il vento abbiano indebolito l’albero già da tempo. Nel territorio dell’alto milanese, la stagione primaverile spesso porta questi episodi, ma mai con conseguenze così gravi.

Situazione delle vittime e aggiornamento medico

Gli altri due soggetti coinvolti nell’incidente, di 68 e 70 anni, sono stati trasportati in ospedale per le cure del caso. Il codice di assegnazione giallo indica una situazione traumatica ma non immediatamente pericolosa per la vita. Presso le strutture sanitarie sarà eseguita una valutazione dettagliata per monitorare eventuali complicazioni.

L’ospedale ha attivato i protocolli per gestire feriti da trauma, mantenendo contatti con le squadre di soccorso impegnate sul territorio. Nonostante l’impatto violento causato dalla caduta dell’albero, le condizioni di questi due pazienti al momento risultano stabili. La priorità rimane la loro stabilizzazione e il recupero fisico.


L’inchiesta sulle cause dirette della caduta prosegue con l’analisi delle condizioni ambientali e la testimonianza delle persone presenti. L’episodio ha richiamato l’attenzione sul potenziale rischio rappresentato dal maltempo anche in aree rurali dell’alto milanese. Le istituzioni preposte stanno valutando misure di prevenzione per ridurre situazioni analoghe in futuro.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.