Home » Inps: come De Felice immagina una pubblica amministrazione al servizio dei cittadini

Inps: come De Felice immagina una pubblica amministrazione al servizio dei cittadini

Inps: come De Felice immagina una pubblica amministrazione al servizio dei cittadini

Inps: come De Felice immagina una pubblica amministrazione al servizio dei cittadini

L’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (Inps) ha avuto un ruolo cruciale all’interno del Forum Pa 2025, un evento annuale dedicato all’innovazione nella pubblica amministrazione e alla digitalizzazione dei servizi pubblici in Italia. Durante questa edizione, l’Inps ha presentato iniziative e strategie con un focus particolare sulla proattività, un principio fondamentale per migliorare l’interazione tra gli enti pubblici e i cittadini.

Il direttore della comunicazione di Inps, Diego De Felice, ha sottolineato l’importanza della presenza dell’ente al Forum, affermando che l’Inps ha allestito uno stand per fornire consulenza diretta agli utenti e ha organizzato tre eventi significativi. Tra questi, spiccano due iniziative tenute direttamente presso lo stand Inps:

  1. Attività di prevenzione contro le truffe e le frodi.
  2. Supporto alla genitorialità.

Il primo evento ha affrontato le crescenti problematiche legate a fenomeni come phishing e smishing, che rappresentano una minaccia sempre più seria per i cittadini. In un contesto in cui la digitalizzazione dei servizi pubblici è in continua espansione, è fondamentale che gli utenti siano informati e protetti contro le insidie della rete. L’Inps ha presentato le proprie campagne di sensibilizzazione e le strategie adottate per garantire la sicurezza dei dati e dei servizi online, evidenziando strumenti come l’autenticazione a due fattori e le linee guida per riconoscere le comunicazioni ufficiali.

Il secondo evento, dedicato alla genitorialità, ha messo in risalto il sostegno che l’Inps offre alle famiglie in fase di crescita, illustrando i vari tipi di prestazioni e servizi disponibili, tra cui:

  1. Congedo parentale.
  2. Bonus per i neo-genitori.
  3. Indennità per la maternità e paternità.

De Felice ha ribadito l’importanza di rendere queste informazioni facilmente accessibili e comprensibili, affinché le famiglie possano beneficiare appieno dei diritti a loro disposizione.

Nella sala principale del Forum, si è svolto un evento di grande rilevanza durante il quale De Felice ha delineato la visione dell’Inps per una pubblica amministrazione che non solo risponde alle richieste degli utenti, ma anticipa le loro esigenze. La proattività è un elemento chiave per creare un dialogo costruttivo tra pubblica amministrazione e cittadini. Questo approccio implica un cambiamento di mentalità, dove l’Inps si propone non solo come ente che eroga servizi, ma come un partner attivo nel miglioramento della vita quotidiana degli italiani.

La visione di un’Inps proattivo si traduce in iniziative concrete, come l’implementazione di strumenti digitali che facilitano l’interazione con gli utenti. Ad esempio, l’ente ha investito in piattaforme online che consentono agli utenti di accedere ai propri dati in modo semplice e veloce, rendendo più trasparente e intuitiva la gestione delle pratiche burocratiche. Ciò non solo riduce il carico di lavoro per i dipendenti pubblici, ma aumenta anche la soddisfazione degli utenti.

In un’epoca in cui i cittadini sono sempre più consapevoli dei propri diritti, l’importanza di una comunicazione chiara e diretta non può essere sottovalutata. L’Inps ha avviato campagne informative che puntano a educare la popolazione sui propri diritti previdenziali, creando contenuti accessibili e utili. Questa comunicazione non si limita a fornire informazioni, ma si estende anche alla creazione di una cultura della legalità, fondamentale per combattere le frodi e le truffe.

De Felice ha anche ricordato l’importanza della collaborazione con altre istituzioni e enti locali, sottolineando come un approccio integrato e sinergico possa portare a risultati migliori nel contrasto alle problematiche sociali. In questo senso, l’Inps si sta impegnando a costruire reti di supporto, coinvolgendo non solo le famiglie, ma anche le scuole, le associazioni e le comunità locali per creare un ambiente favorevole alla crescita e alla protezione dei più vulnerabili.

La partecipazione dell’Inps al Forum Pa 2025 rappresenta quindi un passo significativo verso la creazione di una pubblica amministrazione non solo reattiva, ma attenta e proattiva nei confronti delle esigenze dei cittadini. Con un approccio innovativo e una forte enfasi sulla comunicazione e la prevenzione, l’Inps si propone di essere un punto di riferimento per gli italiani, garantendo che ogni cittadino possa sentirsi ascoltato e supportato nei momenti di bisogno.

In questo contesto, l’Inps dimostra di essere non solo un ente previdenziale, ma un alleato prezioso per tutti gli italiani, impegnato a costruire un futuro migliore attraverso una pubblica amministrazione più efficiente e orientata al servizio dei cittadini.