Costruire una rete efficace per combattere le frodi: l’appello di Vitale di Agea-Inps

Costruire una rete efficace per combattere le frodi: l'appello di Vitale di Agea-Inps
Nell’ambito del ForumPA 2025, svoltosi a Roma, si è affrontato un tema cruciale per la salute economica del Paese: il contrasto alle frodi. Fabio Vitale, direttore di Agea (Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura) e consigliere d’amministrazione dell’INPS, ha messo in evidenza l’importanza di una sinergia tra le diverse istituzioni per affrontare questo fenomeno in modo efficace e sistematico. Vitale ha sottolineato come Agea gestisca un ammontare significativo di finanziamenti, circa 8 miliardi di euro, provenienti sia da fondi comunitari che nazionali.
Iniziative di Agea per il contrasto alle frodi
Una delle principali iniziative di Agea è stata l’istituzione di un ufficio antifrode, che utilizza strumenti tecnologici avanzati per monitorare e analizzare i dati delle aziende che ricevono finanziamenti. In particolare, Vitale ha fatto riferimento a una piattaforma sviluppata per interagire con il sistema Arachne, progettato per prevenire le frodi nell’ambito dei fondi europei. Grazie a questo sistema, Agea è in grado di:
- Raccogliere e analizzare una grande quantità di informazioni.
- Sviluppare indicatori di rischio per segnalare percorsi sospetti o potenzialmente fraudolenti.
Esempi concreti di successo
Durante la sua esposizione, Vitale ha condiviso un esempio concreto del lavoro svolto finora. Attraverso un’attività di sperimentazione, è stato possibile analizzare un campione di 9.000 aziende fornito dal sistema Arachne. Grazie a un processo di “pulizia” dei dati, Agea è riuscita a individuare 15 aziende risultate fraudolente. Sebbene il numero possa sembrare limitato, rappresenta un passo significativo verso la costruzione di un sistema di monitoraggio e prevenzione delle frodi più robusto ed efficace.
Vitale ha insistito sull’importanza di fare rete tra le diverse istituzioni e i vari attori coinvolti nella gestione e distribuzione dei finanziamenti pubblici. Ha affermato: “Il punto fondamentale è l’analisi del dato e la condivisione dello stesso. È necessario creare un’intelligence amministrativa che consenta di incrociare i dati e fornire indicazioni agli ispettori.” Queste parole evidenziano non solo l’importanza della cooperazione tra le istituzioni pubbliche, ma anche la necessità di un approccio proattivo nella gestione delle informazioni.
La sicurezza informatica come priorità
Un altro aspetto fondamentale affrontato durante il ForumPA è stato il tema del phishing e del smishing, forme di frode sempre più diffuse che colpiscono non solo le aziende, ma anche i cittadini. Le campagne di sensibilizzazione e le strategie di prevenzione adottate dall’INPS mirano a educare il pubblico sui rischi legati a queste pratiche illecite. La digitalizzazione dei servizi pubblici ha reso necessaria una maggiore attenzione alla sicurezza informatica, e Vitale ha sottolineato come l’INPS stia lavorando per garantire la protezione dei dati sensibili dei cittadini.
Il ForumPA 2025 ha rappresentato un’importante occasione di confronto tra esperti, istituzioni e aziende su un tema vitale per il futuro del Paese. L’impegno di Agea e dell’INPS nel contrasto alle frodi è un chiaro segnale della volontà delle istituzioni di affrontare le sfide moderne con determinazione e innovazione.
In conclusione, l’approccio multidisciplinare e collaborativo proposto da Fabio Vitale mette in luce l’importanza di un sistema integrato di prevenzione e contrasto alle frodi, che non può prescindere dalla condivisione delle informazioni e dalla cooperazione tra le varie autorità coinvolte. Questo sforzo collettivo è fondamentale per garantire un uso appropriato e trasparente delle risorse pubbliche, tutelando così gli interessi dei cittadini e la legalità nel Paese.