Un episodio tragico ha colpito la zona di Settimo Milanese, dove un uomo di 57 anni ha perso la vita mentre cercava di soccorrere il suo cane finito in un canale. L’intervento dei vigili del fuoco non ha potuto evitare il decesso, avvenuto nella tarda serata del 5 luglio 2025.
Il soccorso fallito e l’intervento dei vigili del fuoco
Il 5 luglio, nei pressi di via Monzoro all’altezza della località Cornaredo, si è verificato un incidente che ha coinvolto un uomo e il suo cane. Il cane, caduto in un canale d’acqua, ha spinto il proprietario a tentare un salvataggio disperato. L’uomo, di 57 anni, è però scivolato e finito in acqua, arrestando la sua respirazione.
Un passante ha allertato i vigili del fuoco, intervenuti prontamente per cercare di recuperare il malcapitato. Nonostante la rapidità dell’intervento, quando i soccorritori sono riusciti a raggiungere l’uomo, era già privo di vita. La dinamica precisa dell’incidente è allo studio, ma conferma la difficoltà e il rischio connessi a questo tipo di interventi autonomi in ambienti pericolosi.
Luogo e contesto dell’incidente a settimo milanese
L’evento è accaduto nella zona di Cornaredo, esattamente in via Monzoro, strada che delimita il confine con il comune di Settimo Milanese, nell’hinterland milanese. Qui sono presenti diversi canali e corsi d’acqua che, specie in estate, attirano proprietari di animali e cittadini che frequentano l’area per passeggiate o attività all’aperto.
Nel corso degli anni si sono verificati diversi episodi in cui persone sono rimaste coinvolte in incidenti legati a questi bacini idrici, spesso a causa della scarsa profondità variabile e del terreno scivoloso ai bordi. L’attenzione verso questo tipo di ambiente risulta fondamentale per prevenire tragedie simili.
Riflessioni sulla sicurezza con gli animali vicino a corsi d’acqua
Questo nuovo caso mette in luce la vulnerabilità dei proprietari di animali domestici vicino a specchi d’acqua non protetti. I cani, spesso spinti dalla curiosità o da esigenze improvvise, possono cadere in corsi d’acqua difficili da affrontare senza una preparazione adeguata o senza strumenti di supporto.
La legge nazionale non prevede obblighi specifici per il trattenimento degli animali vicino a canali o fiumi, ma è consigliabile utilizzare guinzagli lunghi o sistemi di sicurezza per evitare cadute accidentali. Anche la presenza di attrezzature di salvataggio in aree frequentate da persone e animali potrebbe ridurre i rischi.
Questo episodio a settimo milanese fa riflettere su come prevenire questo tipo di incidenti incruenti, specie quando si tenta un salvataggio improvvisato in condizioni pericolose per la vita umana. Lo sforzo dei soccorritori e la tempestività dei passanti hanno permesso di intervenire velocemente, ma la tragedia resta una voce importante per richiamare prudenza in questi contesti.