Home News Leocorno, onda, civetta e valdimontone estratte per il palio di siena del 16 agosto 2025
News

Leocorno, onda, civetta e valdimontone estratte per il palio di siena del 16 agosto 2025

Share
Share

Il pomeriggio del 5 giugno 2025 ha segnato il sorteggio ufficiale delle contrade che parteciperanno al Palio di Siena del 16 agosto, dedicato alla Madonna dell’Assunta. Leocorno, Onda, Civetta e Valdimontone sono state estratte per affiancare le sei contrade che accederanno di diritto alla competizione. L’evento si svolgerà in piazza del Campo, dove fan e appassionati attendono con interesse sia le rivalità storiche sia le strategie in vista della corsa.

Leocorno, onda, civetta e valdimontone: le nuove sfidanti in piazza del campo

Le quattro contrade estratte per il Palio di agosto completano così le dieci squadre che si contenderanno la vittoria. Pantera, Tartuca, Drago, Bruco, Giraffa e Aquila accedono direttamente alla gara, secondo quanto stabilito dall’ordinamento paliesco. Queste sei contrade non passano per la fase di estrazione perché hanno già diritto di partecipazione, basato su risultati precedenti o particolari regolamenti interni.

La composizione delle squadre e il sorteggio

Leocorno, Onda, Civetta e Valdimontone sono dunque le realtà pronte a scendere in piazza con i propri fantini e cavalli, preparati da mesi di allenamento e confronto tecnico. La scelta delle contrade captive a sorteggio porta sempre un certo fermento tra i contradaioli, poiché modifica lo scenario di gioco e le alleanze che si creano prima della corsa.

Le rivalità annunciate e le dinamiche di gara

Nel Palio di agosto 2025 si ripresentano coppie di contrade rivali che attirano particolare attenzione. La Pantera e l’Aquila si sfideranno nuovamente dopo scontri storici avvenuti nelle edizioni precedenti. Altra coppia di sfida diretta sarà Leocorno contro Civetta, in una gara che promette tensione e colpi di scena.

Queste rivalità sono parte integrante della tradizione senese e influiscono anche sulla preparazione delle squadre. Ogni contrada punta a consolidare la propria reputazione e conquistare il palio, simbolo di prestigio e identità storica. I contradaioli seguono con attenzione ogni mossa, dalla scelta del fantino fino alla strategia da adottare durante la corsa.

L’importanza delle strategie

La pianificazione e le alleanze tra contrade possono risultare determinanti in un contesto così competitivo, dove ogni dettaglio può fare la differenza.

Le bandiere delle contrade e la tradizione del palazzo pubblico

Come da consuetudine la sera stessa del sorteggio, le bandiere delle contrade estratte vengono apposte alle trifore del primo piano di Palazzo Pubblico, che si affaccia su piazza del Campo. Accanto a queste, sono sistemate quelle delle contrade già qualificate per diritto alla corsa. Questo allestimento costituisce anche un segno visibile per i cittadini e i turisti, che possono riconoscere con facilità le partecipanti.

Le bandiere delle contrade escluse o che scontano squalifiche vengono invece collocate nelle finestre del secondo piano dello stesso edificio. Tale separazione simbolica indica la partecipazione o il mancato accesso alla competizione. Palazzo Pubblico, cuore istituzionale della città, si conferma anche sito centrale dove si intrecciano storia, rituali e la passione per il Palio.

L’aspettativa e le preparazioni verso il palio del 16 agosto 2025

La corsa si avvicina e l’atmosfera a Siena torna protagonista di una delle tradizioni più radicate d’Italia. Ogni contrada intensifica i preparativi, tra prove a Campo e negoziazioni con fantini e proprietari dei cavalli. L’evento richiama sempre migliaia di persone, una miscela di appassionati, residenti e visitatori.

Il Palio dedicato alla Madonna dell’Assunta mantiene un ruolo fondamentale per il calendario culturale della città. Le contrade estratte e quelle già qualificate si preparano a giorni decisivi, in cui ogni dettagli può pesare sul risultato finale. I rapporti tra le fazioni e le decisioni nella gestione dei cavalli rappresentano spesso la chiave che determina il successo o l’insuccesso nel Palio.

La corsa non è solo gara

La corsa infatti non si risolve in pochi minuti di gara ma coinvolge settimane di pianificazione, con un’attenzione meticolosa a ogni aspetto, da quello agonistico a quello politico all’interno della città.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.