Home News Allerta meteo in veneto sale a livello arancione per temporali intensi e grandinate fino al 7 luglio
News

Allerta meteo in veneto sale a livello arancione per temporali intensi e grandinate fino al 7 luglio

Share
Share

Il Veneto si prepara a un peggioramento del tempo con un allarme meteo che ha raggiunto il livello arancione per la maggior parte della regione. Le autorità della protezione civile hanno diffuso le indicazioni sui rischi legati a forti temporali, vento e grandinate previsti nei prossimi giorni.

La decisione della protezione civile e il livello di allerta

Il centro funzionale decentrato della protezione civile del Veneto ha innalzato il livello di criticità da giallo ad arancione per temporali. L’avviso riguarda quasi tutto il territorio veneto, eccetto l’area dell’alto Piave dove l’allerta resta gialla. La nuova segnalazione è valida fino alle 9 di lunedì 7 luglio. Questa variazione indica un aumento dei fenomeni atmosferici intensi e un monitoraggio costante nelle zone più esposte.

Il livello arancione preannuncia quindi temporali localmente molto forti, accompagnati da raffiche di vento e grandinate in alcune zone. Le autorità raccomandano di prestare attenzione agli avvisi locali e di adottare misure di sicurezza, in particolare per chi si trova negli spazi aperti o in prossimità di corsi d’acqua.

Previsioni meteo per l’intero periodo di allerta

Le condizioni meteo difficili dovrebbero attenuarsi durante il pomeriggio di lunedì 7 luglio, ma la tregua sarà temporanea. Già in serata infatti si attendono nuove precipitazioni intense, accompagnate ancora da grandinate in diverse aree del Veneto. La protezione civile ha quindi deciso di mantenere in giallo l’allerta per temporali fino alle 9 di martedì 8 luglio.

In questo lasso di tempo il rischio riguarda piogge concentrate e rovesci intensi, capaci di causare disagi e problemi alla viabilità. Le zone di pianura e collina possono essere interessate da raffiche di vento forti, mentre la grandine potrebbe danneggiare coltivazioni e strutture fragili. Le autorità locali verificano costantemente l’evoluzione per adattare eventuali misure di emergenza.

Indicazioni e precauzioni per la popolazione veneta

Le amministrazioni comunali e la protezione civile invitano la popolazione a seguire con attenzione le comunicazioni ufficiali, evitando spostamenti non necessari durante i picchi di maltempo. Si consiglia di mettere al riparo veicoli e oggetti che potrebbero subire danni da grandine o vento.

I cittadini sono chiamati anche a verificare lo stato di sicurezza delle abitazioni e degli spazi esterni, riducendo situazioni di pericolo. In caso di precipitazioni intense o trombe d’aria, è importante allontanarsi da alberi e linee elettriche. Le squadre di soccorso restano in stato di prontezza per intervenire tempestivamente in caso di necessità.

Il continuo monitoraggio della situazione

Continua il monitoraggio della situazione meteorologica da parte degli esperti, che aggiorneranno in tempo reale ogni variazione significativa nel quadro atmosferico dell’intera regione veneta.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.