Palermo si prepara ad affrontare un’ondata di calore eccezionale con una misura specifica che limita la circolazione di mezzi a trazione animale. L’amministrazione comunale ha deciso di intervenire direttamente per proteggere gli animali e la cittadinanza nelle giornate più roventi.
Il ruolo della protezione civile e dell’assessore al benessere animale
L’ordinanza prende spunto dalle comunicazioni ufficiali della Protezione Civile regionale, che ha segnalato un’ondata di calore di eccezionale portata. Le previsioni indicano l’arrivo di temperature fuori dalla media stagionale per i prossimi giorni.
A supportare la decisione amministrativa è stata la relazione curata dall’assessore al Benessere Animale, Fabrizio Ferrandelli. Nel documento si evidenziano le criticità legate all’utilizzo di animali per la trazione durante queste condizioni meteorologiche, sottolineando i rischi fisici e sanitari per i quadrupedi coinvolti.
L’attenzione alle esigenze degli animali da lavoro ha spinto l’amministrazione a disporre precauzioni con un’azione tempestiva, in linea con le indicazioni degli esperti.
Impatti sulla mobilità e attenzione al territorio cittadino
Il divieto alla circolazione dei veicoli trainati da animali coinvolge diverse aree urbane, soprattutto le zone dove queste pratiche sono ancora praticate. La misura riguarda sia i mezzi destinati a trasporto di persone sia quelli impiegati per carichi o attività commerciali.
L’obiettivo è ridurre il passaggio di questi veicoli durante le ore più calde del giorno, alleviando così la fatica degli animali e prevenendo possibili incidenti causati da condizioni ambientali critiche. La norma favorisce anche la sicurezza pubblica, limitando elementi di rischio legati a disagio animale o perdita di controllo dei mezzi.
Gli operatori e i titolari di veicoli a trazione animale dovranno rispettare il periodo indicato per evitare sanzioni, mentre l’amministrazione locale monitorerà la situazione tramite controlli specifici. Questo intervento segna un esempio di regolamentazione locale legata a fattori climatici che incidono sulla convivenza urbana.
L’ordinanza del sindaco e il divieto per i mezzi a trazione animale
Il sindaco di Palermo, Roberto Lagalla, ha firmato una ordinanza che vieta da oggi e per tutta la giornata di domani la circolazione di veicoli a trazione animale all’interno del territorio comunale. La misura nasce dalla necessità di salvaguardare il benessere degli animali utilizzati per il trasporto, in previsione di condizioni climatiche insolitamente elevate.
La disposizione si inserisce nel quadro delle misure urgenti adottate in seguito alle previsioni di temperature anomale, che dovrebbero interessare in particolare la Sicilia. Il provvedimento è stato adottato per ridurre il rischio di sofferenze fisiche e stress termico sugli animali, evitandone l’esposizione diretta al caldo intenso.
“La salute e il benessere degli animali da lavoro rappresentano una priorità in queste condizioni climatiche estreme,” si legge nelle comunicazioni ufficiali.