Disinfettante velocissimo per Coronavirus no Amuchina

Disinfettante velocissimo per Coronavirus no Amuchina
Disinfettante velocissimo per Coronavirus no Amuchina

Sinceramente non capisco come si possa pensare che le persone si mettano a fare in casa 10 litri di disinfettante seguendo le indicazioni dell’OMS. Perché questo troviamo sul loro sito, una ricetta con quelle proporzioni. La maggior parte di noi non ha nemmeno un contenitore così grande dove fare una preparazione di quel tipo, figuriamoci un cilindro graduato per misurare millilitri di una o dell’altra sostanza.

Non voglio sollevare polemiche, ma dare ricette poco pratiche da realizzare, quando molti non hanno nemmeno in casa un bilancia per alimenti, equivale a non darle proprio.


Disinfettante velocissimo per Coronavirus no Amuchina


Ritengo che un buon comunicatore debba sempre fare i conti con il fatto che le persone non hanno nemmeno voglia di distogliere lo sguardo dallo smartphone e alzarsi dal divano, per cui servono indicazioni semplici e applicabili subito, da tutti.

Allora, invece di farvi un video tutorial da 10 minuti, vi riporto immediatamente una ricetta semplicissima di autoproduzione di un litro di buon disinfettante (ve la lascio anche qui sotto il descrizione). Dopo, se vorrete ascoltarmi, farò alcune considerazioni utili di carattere generale.

Prima di tutto mettiamo un po di acqua in un pentolino, la facciamo bollire per qualche minuto e poi la lasciamo raffreddare. Alla fine, di quest'acqua, ce ne serviranno pochi cucchiai, per cui mezzo pentolino va bene. Ora prendiamo un bicchiere qualsiasi di dimensioni classiche e un cucchiaio da cucina, che ci serviranno come misurini. La ricetta è questa:



Cosa
Quanto
Dove lo trovo
alcol rosa classico (tecnicamente si chiama etilico denaturato 90%)
6 bicchieri
supermercato o farmacia
acqua ossigenata al 3%
5 cucchiai
supermercato o farmacia
glicerina al 98%
2 cucchiai
supermercato, farmacia o erboristeria

acqua che abbiamo fatto bollire prima
7 cucchiai
va bene del rubinetto

Tutto qua, semplicissimo, senza dover utilizzare strani misurini che non abbiamo, con ingredienti reperibili al supermercato o in farmacia e rapidissima da fare.

Questa ricetta è basata su quella più complessa proposta dell’OMS, con “ingredienti” (passatemi il termine) assolutamente identici e nelle medesime proporzioni, per cui assolutamente efficace. L’unica differenza è l’utilizzo dell'alcol denaturato al posto di quello etilico, semplicemente perché costa di meno e a noi piace risparmiare, ma è ugualmente efficace. Ad alcuni quest’alcol potrebbe irritare la pelle (a me ad esempio non la irrita), ma se incorriamo in questo spiacevole inconveniente, usiamo pure l’alcol etilico.

L’ultimo accorgimento importante è che dobbiamo tenere sempre la bottiglia ben chiusa, questo perché altrimenti l’alcool tende ad evaporare e quindi il disinfettate risulta meno efficace.

Per il resto, lo voglio dire chiaramente, tutto questo non è essenziale, è sufficiente lavarsi le mani spesso con il normale sapone ed evitare di toccarsi bocca, naso e occhi; questo è solo un disinfettate più efficace, punto. Ricordiamoci che se non ci laviamo le mani per almeno 30 secondi è come se non le avessimo lavate, perché rischiamo di non rimuovere tutti i batteri.

3 commenti:

  1. vero quello che scrivi.. se mi permetti un appunto...esistono vari tipi di alcool..ce quella soluzione profumata che si usa per detergere ma non è alcool puro....e poi ce
    quello denaturato a 90 gradi.. che è quello che serve per la tua soluzione ...ma tieni presente che purtroppo in questo momento anche l alcool diventa difficile da reperire... purtroppo abitando al nord solo questa mattina ho girato 5 super mercati prima di trovare una bottiglia...per non parlare delle farmacie...non so in altre regioni come sia la situazione...

    RispondiElimina
  2. ti prego Francesco,

    scrivi post più utili, perché altrimenti la gente pensa che scrivi CoronaVirus per fare più visualizzazioni, prosegui coi tuoi temi sul risparmio e di come vivere bene con pochi soldi, ciao

    ~ praya ~

    RispondiElimina
  3. Interessantissimo articolo, la ringrazio per questa guida semplice, efficace e soprattutto efficente! Sono un infermiere, complimenti

    RispondiElimina

Sono molto felice che tu abbia deciso di lasciare un commento, la tua opinione è molto interessante per me, tuttavia prima di commentare tieni presente le seguenti informazioni:

1. Prima di fare una domanda usa il form di ricerca in alto a destra e leggi la sezione Contatti, dove ci sono le risposte alle domande più frequenti.
2. Vengono accettati solo commenti utili, interessanti e ricchi di contenuto.
3. Non linkare il tuo sito o servizio per farti pubblicità, non servirebbe, i link sono tutti no_follow e comunque il commento non verrebbe pubblicato.
3. Se il commento è offensivo (anche in modo sottile e indiretto) non verrà pubblicato.