Home Ambiente Il Fiume dei Libri: un viaggio tra cultura e sostenibilità lungo l’Adda
Ambiente

Il Fiume dei Libri: un viaggio tra cultura e sostenibilità lungo l’Adda

Share
Il Fiume dei Libri: un viaggio tra cultura e sostenibilità lungo l'Adda
Il Fiume dei Libri: un viaggio tra cultura e sostenibilità lungo l'Adda
Share

Il Fiume dei Libri si prepara a tornare, portando con sé l’entusiasmo di un evento che unisce letteratura e sostenibilità. Siamo alle porte della seconda edizione di questo festival letterario, che si svolgerà dall’11 al 15 giugno nella storica Piazza Vittorio di Lodi. Questo luogo emblematico accoglie non solo i lettori, ma anche coloro che desiderano riflettere su temi di grande attualità come l’ambiente e l’acqua, elementi fondamentali per la vita e la cultura.

Promosso dal Comune di Lodi, il festival si distingue per la sua capacità di attrarre un pubblico trasversale, unendo appassionati di libri, famiglie, studenti e chiunque abbia a cuore il futuro del nostro pianeta. La direzione artistica, affidata a Cadore 33 con Riccardo Cavallero e Teresa Martini, ha preparato un programma ricco e variegato, che porterà in scena alcuni dei nomi più noti e apprezzati del panorama letterario italiano.

Ospiti di prestigio

Tra gli ospiti di quest’anno, spiccano autori di grande prestigio. Ecco alcuni dei protagonisti:

  1. Pierdante Piccioni – presenterà il suo libro “Doc – Nelle tue mani”, affrontando tematiche legate alla medicina e alla cura.
  2. Giulio Cavalli – con “I mangiafemmine” offrirà uno spunto di riflessione su temi di genere e sull’educazione.
  3. Beppe Severgnini – con “Socrate-Agata e il futuro. L’arte di invecchiare con filosofia”, invita a riflettere sull’invecchiamento e sulla saggezza.
  4. Daria Bignardi – esplorerà le complessità delle relazioni umane con “Ogni prigione è un’isola”.
  5. Aldo Cazzullo – presenterà “Il Dio dei nostri padri. Il grande libro della Bibbia”, un’analisi profonda della spiritualità.
  6. Nicola Gratteri – parlerà di giustizia e legalità con “Una cosa sola”.
  7. Sveva Casati Modignani – affronterà i temi dell’amore e della vita con “Lui, lei e il Paradiso”.

Incontri speciali e attività per i giovani

Una delle novità più interessanti di questa edizione è rappresentata dagli incontri speciali previsti per la mattina di sabato 14 e domenica 15 giugno, che si terranno presso la suggestiva Piarda Ferrari, lungo le rive del fiume Adda. Questi appuntamenti sono stati pensati per coinvolgere un pubblico giovane e per chi è particolarmente attento ai temi green e alla sostenibilità. Sarà un’occasione unica per dialogare su come cultura e ambiente possano coesistere e interagire, creando un futuro migliore.

La sinergia con le eccellenze culturali del territorio è un altro punto di forza del festival. In particolare, il Festival della Fotografia Etica sarà presente con un percorso visivo dedicato al fiume e alla città, sensibilizzando il pubblico sull’importanza della fotografia come mezzo di comunicazione e denuncia.

Musica e cultura in armonia

Inoltre, l’Orfeo Quartet si esibirà in un concerto nella serata di venerdì 13 giugno, offrendo un momento di musica classica in un contesto suggestivo. La musica è un altro linguaggio che parla di cultura e sostenibilità, richiamando l’attenzione sulla necessità di preservare la bellezza naturale del nostro territorio.

Il Fiume dei Libri non è solo un festival; è un invito a riflettere su come la cultura possa diventare un veicolo di cambiamento, un modo per sensibilizzare le persone verso la sostenibilità e il rispetto dell’ambiente. In un momento storico in cui il dibattito sui cambiamenti climatici è più che mai attuale, eventi come questo rappresentano una piattaforma fondamentale per discutere e condividere idee, progetti e soluzioni.

L’Adda, con il suo corso tranquillo e le sue sponde ricche di storia, diventa così un palcoscenico ideale per ospitare riflessioni e confronti. Durante il festival, i partecipanti avranno l’opportunità di immergersi in un’atmosfera di festa e cultura, prendendo parte a dibattiti, laboratori e attività didattiche pensate per tutte le età. Insomma, Il Fiume dei Libri si propone come un evento completo, in grado di intrattenere, educare e ispirare, dimostrando che cultura e sostenibilità possono e devono andare di pari passo.

Written by
Sara Lucchetta

Sono una giornalista appassionata di Università, ricerca e tutto ciò che ruota attorno al mondo dello studio. La mia missione su smetteredilavorare.it è quella di esplorare e raccontare le sfide e le opportunità che gli studenti e i ricercatori affrontano ogni giorno. Credo fermamente nel potere della conoscenza e nel valore dell'istruzione come strumento di cambiamento. Oltre a dedicarmi alla mia passione per l'istruzione, mi piace anche tuffarmi nel mondo dello spettacolo e del cinema. Scrivere di film e eventi culturali mi permette di esprimere la mia creatività e di esplorare le diverse sfaccettature della vita. Quando non sono impegnata a scrivere, mi trovate spesso a cercare nuovi film da vedere o a discutere di tendenze culturali con amici e colleghi. La mia curiosità mi guida in ogni racconto e spero che le mie parole possano ispirare e informare chi legge.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.