Home Mirko Fabrizi
Written by

Sono un appassionato narratore di storie di italiani che hanno deciso di intraprendere un viaggio all’estero, sia per lavoro che per dare vita a nuove avventure imprenditoriali. La mia penna si muove tra le esperienze di chi ha lasciato la propria terra d'origine per seguire sogni e aspirazioni, affrontando sfide e scoprendo opportunità in contesti diversi. Credo fermamente nel potere delle storie di ispirare e connettere le persone, e mi piace esplorare come la cultura italiana si intrecci con quella di altri paesi. Con ogni articolo su smetteredilavorare.it, cerco di dare voce a chi ha scelto di cambiare il proprio destino, portando un pezzo d'Italia nel mondo e dimostrando che la passione e la determinazione possono aprire le porte a nuove realtà.

615 Articles
Sfide e opportunità per gli export manager nell'era dei dazi e dell'instabilità globale
Lavorare all'estero

Sfide e opportunità per gli export manager nell’era dei dazi e dell’instabilità globale

Il ruolo dell’export manager ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, diventando un elemento cruciale per la salute e la crescita delle...

Nuove regole sugli autovelox: cosa cambia dal 12 giugno secondo Assoutenti
News

Nuove regole sugli autovelox: cosa cambia dal 12 giugno secondo Assoutenti

L’estate si avvicina, portando con sé la voglia di viaggi e avventure per milioni di italiani. Tuttavia, quest’anno, le strade che attraversano le...

Giovane di 19 anni accoltellato all'uscita della metro a Roma: condizioni critiche
News

Giovane di 19 anni accoltellato all’uscita della metro a Roma: condizioni critiche

Nella notte tra sabato e domenica, un episodio di violenza ha scosso la tranquillità della capitale italiana. Un ragazzo di 19 anni è...

Sostenere le piccole imprese: le opportunità offerte da Fonarcom e l'IA
Lavorare all'estero

Sostenere le piccole imprese: le opportunità offerte da Fonarcom e l’IA

Il tema dell’intelligenza artificiale (IA) sta diventando sempre più centrale nel panorama lavorativo contemporaneo, suscitando un ampio dibattito. Durante il Festival del Lavoro,...

Nuova legislazione: la chiave per l'inclusione lavorativa dei disabili secondo Vittimberga dell'Inps
Lavorare all'estero

Nuova legislazione: la chiave per l’inclusione lavorativa dei disabili secondo Vittimberga dell’Inps

Durante il Festival del Lavoro di Genova, Valeria Vittimberga, direttore generale dell’INPS, ha messo in evidenza l’importanza della nuova legislazione in materia di...

Pichetto: come le rinnovabili e il nucleare possono risolvere la crisi del gas
Lavorare all'estero

Pichetto: come le rinnovabili e il nucleare possono risolvere la crisi del gas

In un contesto europeo sempre più complesso e sfidante dal punto di vista energetico, il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto...

Lavoro e intelligenza artificiale: i tre principi chiave secondo Margiotta per un futuro inclusivo
Lavorare all'estero

Lavoro e intelligenza artificiale: i tre principi chiave secondo Margiotta per un futuro inclusivo

In un’epoca di rapidi cambiamenti tecnologici, l’introduzione dell’intelligenza artificiale (IA) nel mondo del lavoro rappresenta una sfida e un’opportunità senza precedenti. Durante l’incontro...

Lavoro e sicurezza: De Luca sui progressi nella mobilità dei consulenti
Lavorare all'estero

Lavoro e sicurezza: De Luca sui progressi nella mobilità dei consulenti

Il mondo del lavoro in Italia sta vivendo una fase di cambiamenti significativi, come dimostra l’indagine demoscopica ‘Gli italiani e il lavoro’, realizzata...

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.