Home Mirko Fabrizi
Written by

Sono un appassionato narratore di storie di italiani che hanno deciso di intraprendere un viaggio all’estero, sia per lavoro che per dare vita a nuove avventure imprenditoriali. La mia penna si muove tra le esperienze di chi ha lasciato la propria terra d'origine per seguire sogni e aspirazioni, affrontando sfide e scoprendo opportunità in contesti diversi. Credo fermamente nel potere delle storie di ispirare e connettere le persone, e mi piace esplorare come la cultura italiana si intrecci con quella di altri paesi. Con ogni articolo su smetteredilavorare.it, cerco di dare voce a chi ha scelto di cambiare il proprio destino, portando un pezzo d'Italia nel mondo e dimostrando che la passione e la determinazione possono aprire le porte a nuove realtà.

1724 Articles
Belli di Kimia: 45 anni di supporto agli ingegneri e innovazione continua
Storie

Belli di Kimia: 45 anni di supporto agli ingegneri e innovazione continua

Nel panorama delle aziende italiane che si occupano di ingegneria e costruzioni, Kimia si distingue per la sua lunga storia e per l’impegno...

Rinforzo della sinergia nei cantieri: il ruolo dei consulenti del lavoro nella ricostruzione post-sisma 2016
Storie

Rinforzo della sinergia nei cantieri: il ruolo dei consulenti del lavoro nella ricostruzione post-sisma 2016

Il 2023 rappresenta un anno cruciale per la ricostruzione delle aree devastate dal sisma del 2016 in Italia. Recentemente, è stato firmato un...

Romagnoli: il congresso come opportunità per affrontare la fragilità del territorio e gli investimenti necessari in prevenzione
Storie

Romagnoli: il congresso come opportunità per affrontare la fragilità del territorio e gli investimenti necessari in prevenzione

Il Congresso Nazionale degli Ingegneri, attualmente in corso ad Ancona, rappresenta un’importante occasione per discutere della fragilità del territorio marchigiano e delle sfide...

Masciovecchio: l'innovazione deve rimanere sotto il controllo dei professionisti
Storie

Masciovecchio: l’innovazione deve rimanere sotto il controllo dei professionisti

Nel contesto attuale caratterizzato da rapidi cambiamenti tecnologici e innovazioni continue, il ruolo dei professionisti diventa cruciale per garantire un uso etico e...

Incontro tra il Cni e la Camera croata degli ingegneri civili: opportunità e collaborazioni future
Storie

Incontro tra il Cni e la Camera croata degli ingegneri civili: opportunità e collaborazioni future

Oggi, la città di Rijeka ha ospitato un incontro istituzionale di grande rilevanza nell’ambito del 69° Congresso nazionale degli ingegneri, organizzato dal Consiglio...

Venturini di iGuzzini: la missione di illuminare con cultura e innovazione
Storie

Venturini di iGuzzini: la missione di illuminare con cultura e innovazione

Siamo nel cuore del 69° Congresso Nazionale degli Ingegneri, un evento di grande rilevanza che si sta svolgendo ad Ancona. Tra i protagonisti...

Ingegneria 2.0: la visione di Sassetti per un futuro più connesso alla società
Storie

Ingegneria 2.0: la visione di Sassetti per un futuro più connesso alla società

Nel panorama in continua evoluzione delle professioni tecniche, l’ingegneria si trova di fronte a sfide senza precedenti che richiedono un ripensamento del suo...

Venturini di iGuzzini: un orgoglio per il futuro al Congresso degli ingegneri
Storie

Venturini di iGuzzini: un orgoglio per il futuro al Congresso degli ingegneri

Nell’ambito dell’innovazione e della progettazione, il dialogo tra i diversi attori del settore è cruciale per plasmare un futuro sostenibile e ricco di...

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.