Home News Tokyo sfida Pechino all’Onu: il caso Taiwan al centro del dibattito globale
News

Tokyo sfida Pechino all’Onu: il caso Taiwan al centro del dibattito globale

Share
Tokyo sfida Pechino all'Onu: il caso Taiwan al centro del dibattito globale
Tokyo sfida Pechino all'Onu: il caso Taiwan al centro del dibattito globale
Share

Pechino, 25 novembre 2025 – Le tensioni tra Cina e Giappone si sono fatte ancora più dure nelle ultime settimane. Tutto è cominciato con le parole della premier giapponese, Sanae Takaichi, che il 7 novembre ha definito un possibile attacco cinese a Taiwan come “una minaccia per la stessa sopravvivenza del Giappone”. Questa frase ha scatenato una reazione immediata a Pechino, che considera Taiwan parte del proprio territorio. Le autorità cinesi hanno interpretato il messaggio della leader conservatrice come un segnale di una possibile alleanza militare tra Tokyo e Washington in caso di crisi.

Gelo al G20, nessun faccia a faccia tra i leader

Al vertice del G20 di Johannesburg, a metà novembre, la tensione era palpabile. Nessun incontro diretto tra Takaichi e il primo ministro cinese Li Qiang, come hanno sottolineato i principali giornali giapponesi. Nel frattempo, la disputa si è spostata sul piano internazionale. L’ambasciatore giapponese alle Nazioni Unite, Kazuyuki Yamazaki, ha inviato una lettera al segretario generale Antonio Guterres per respingere la richiesta cinese di far ritrattare le parole della premier. “Le dichiarazioni della premier rispecchiano la posizione storica del Giappone sulla sicurezza nazionale”, ha scritto Yamazaki, secondo quanto riportato dall’agenzia Kyodo.

Pechino alza la voce: “Linea rossa superata”

Non si è fatta attendere la replica di Pechino. Il ministro degli Esteri Wang Yi ha detto che Takaichi ha “oltrepassato una linea rossa” e ha mandato “un messaggio sbagliato sulla questione di Taiwan”. Il governo cinese ha chiesto ufficialmente a Tokyo di tornare indietro sulle dichiarazioni, giudicate “provocatorie” e “inaccettabili”. Come risposta, le autorità cinesi hanno invitato i propri cittadini a riflettere prima di viaggiare in Giappone e hanno ripristinato il divieto sulle importazioni di prodotti ittici giapponesi, una misura già usata in passato durante crisi bilaterali.

Tokyo non molla: “Bisogna dire le cose come stanno”

Nonostante il freddo al G20 e le pressioni di Pechino, la premier Takaichi ha ribadito la volontà del Giappone di costruire rapporti “vantaggiosi, costruttivi e stabili” con la Cina. Però ha chiarito che è importante “dire quello che deve essere detto”, lasciando capire che Tokyo non cambierà la sua linea su Taiwan. “La sicurezza nazionale viene prima di tutto”, ha confidato un consigliere della premier a margine di una riunione al Kantei, la residenza ufficiale del governo.

Un cambio netto rispetto al passato

Molti esperti vedono nelle parole di Takaichi una svolta rispetto alla prudenza delle precedenti leadership giapponesi. Prima Tokyo aveva sempre espresso preoccupazione per le pressioni militari di Pechino su Taiwan, ma senza mai dire chiaramente come avrebbe reagito in caso di conflitto. Ora, invece, il riferimento alla “sopravvivenza del Giappone” è letto come un segnale di maggiore fermezza e di un più stretto allineamento con gli Stati Uniti, alleato chiave nella regione indo-pacifica.

Le ricadute economiche e diplomatiche

Le nuove restrizioni di Pechino rischiano di mettere in difficoltà l’economia giapponese, soprattutto il settore della pesca. Il blocco sui prodotti ittici colpisce soprattutto le esportazioni dalle prefetture costiere di Hokkaido e Miyagi. Secondo il Ministero dell’Agricoltura giapponese, nel 2024 il valore delle esportazioni ittiche verso la Cina aveva superato i 100 miliardi di yen. Ora molte cooperative locali temono di vedere calare vendite e posti di lavoro.

Dialogo bloccato, futuro incerto

Al momento non sono previsti incontri ufficiali tra i leader di Tokyo e Pechino. I media giapponesi parlano di un “gelo” destinato a durare almeno fino alla prossima primavera, quando è in programma il summit trilaterale con Cina e Corea del Sud. Intanto, entrambi i Paesi sembrano decisi a non cedere sulle rispettive “linee rosse”. Solo allora, forse, si capirà se ci sarà spazio per ricucire uno strappo che potrebbe pesare sull’equilibrio dell’intera Asia.

Written by
Mirko Fabrizi

Sono un appassionato narratore di storie di italiani che hanno deciso di intraprendere un viaggio all’estero, sia per lavoro che per dare vita a nuove avventure imprenditoriali. La mia penna si muove tra le esperienze di chi ha lasciato la propria terra d'origine per seguire sogni e aspirazioni, affrontando sfide e scoprendo opportunità in contesti diversi. Credo fermamente nel potere delle storie di ispirare e connettere le persone, e mi piace esplorare come la cultura italiana si intrecci con quella di altri paesi. Con ogni articolo su smetteredilavorare.it, cerco di dare voce a chi ha scelto di cambiare il proprio destino, portando un pezzo d'Italia nel mondo e dimostrando che la passione e la determinazione possono aprire le porte a nuove realtà.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.