Home Storie Economia sociale: un motore di sviluppo con Inapp
Storie

Economia sociale: un motore di sviluppo con Inapp

Share
Economia sociale: un motore di sviluppo con Inapp
Economia sociale: un motore di sviluppo con Inapp
Share

Roma, 21 novembre 2025 – È partita questa mattina al centro congressi della Sapienza Università di Roma la conferenza “Il Fattore economia sociale”. Un appuntamento che ha messo insieme più di sessanta esperti e oltre cento partecipanti, tutti presenti per discutere del ruolo sempre più importante dell’economia sociale in Italia e in Europa. L’evento, promosso dall’Inapp (Istituto nazionale per l’analisi delle politiche pubbliche) insieme a Sapienza e al Consorzio Idee in Rete, si propone di fare il punto sulle strategie e sulle sfide di un settore che coinvolge milioni di persone e pesa molto sull’economia nazionale.

Economia sociale, un motore che cresce tra welfare e innovazione

I dati presentati all’apertura parlano chiaro: in Italia l’economia sociale conta circa 400mila organizzazioni, con 1,5 milioni di lavoratori e quasi 4,6 milioni di volontari. Numeri che, come ha ricordato il presidente dell’Inapp, Natale Forlani, “mettono il nostro Paese tra i più avanti in Europa nel riconoscere l’economia sociale come una leva strategica per lo sviluppo e il benessere di tutti”. In tutta Europa, poi, il settore dà lavoro a più di 11,5 milioni di persone.

Le attività sono molte e diverse: dalle iniziative artistiche, sportive e culturali, che fanno il 58% del totale, ai servizi sanitari e socioassistenziali, che da soli assorbono più di un terzo degli addetti. Un settore in particolare, quello delle cooperative sociali, ha visto crescere il numero di occupati di quasi il 5% negli ultimi cinque anni. “Un segnale chiaro – ha detto Forlani – della forza e della capacità di rinnovarsi di queste realtà”.

Il Piano d’azione: una guida per le politiche pubbliche

Al centro della conferenza c’è il nuovo Piano d’azione per l’economia sociale, elaborato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze e da poco messo a consultazione pubblica. È il primo documento che prova a mettere ordine alle politiche pubbliche dedicate al settore, seguendo la Raccomandazione del Consiglio dell’Unione Europea del 27 novembre 2023.

Il Piano si sviluppa su quattro punti chiave: coordinamento istituzionale e governance, con la creazione di un sistema unico tra le amministrazioni; aiuti e fiscalità di settore, per uniformare le regole regionali e semplificare i passaggi burocratici; misure e incentivi, pensati per aiutare autonomia finanziaria, digitalizzazione e innovazione sociale; infine, politiche di coesione e sviluppo territoriale, che riconoscono il ruolo dell’economia sociale nelle strategie di coesione e riservano fondi europei come Fesr, Fse+ e Feasr a questo settore.

Partnership e impatto sui territori: la sfida della collaborazione

Nel corso della prima giornata sono emerse molte riflessioni sull’importanza della collaborazione tra enti pubblici, aziende profit e organizzazioni sociali. “Solo lavorando insieme – ha sottolineato una relatrice del Consorzio Idee in Rete – si possono ridurre le disuguaglianze e costruire un welfare di comunità”. In sala, tra i presenti, c’erano rappresentanti di cooperative storiche come la romana “Cecilia Onlus” e giovani start-up attive nell’economia circolare.

Il tema dell’inclusione sociale è tornato più volte. Secondo i dati Inapp, le organizzazioni del settore non solo creano lavoro, ma portano avanti innovazioni nei servizi, dalla sanità alla cultura. “La vera sfida – ha detto ancora Forlani – è riuscire a misurare l’impatto sociale in modo chiaro, con indicatori affidabili e confrontabili”.

Guardando avanti: monitoraggio, valutazione e fondi europei

Ora l’attenzione si sposta sul nuovo quadro finanziario europeo 2028-2034. Il presidente dell’Inapp ha ricordato che l’Istituto è pronto a offrire “supporto concreto nel monitorare e valutare le politiche pubbliche”, con analisi e rapporti di confronto. Un lavoro fondamentale per guidare le scelte future.

La conferenza continua domani, sempre alla Sapienza, con altre sessioni su credito, sostenibilità ambientale e partecipazione democratica. L’obiettivo è chiaro: rafforzare il ruolo dell’economia sociale come motore di sviluppo sostenibile e di coesione territoriale. In un momento in cui le sfide – dalla transizione verde alla digitalizzazione – chiedono risposte condivise e innovative.

Written by
Mirko Fabrizi

Sono un appassionato narratore di storie di italiani che hanno deciso di intraprendere un viaggio all’estero, sia per lavoro che per dare vita a nuove avventure imprenditoriali. La mia penna si muove tra le esperienze di chi ha lasciato la propria terra d'origine per seguire sogni e aspirazioni, affrontando sfide e scoprendo opportunità in contesti diversi. Credo fermamente nel potere delle storie di ispirare e connettere le persone, e mi piace esplorare come la cultura italiana si intrecci con quella di altri paesi. Con ogni articolo su smetteredilavorare.it, cerco di dare voce a chi ha scelto di cambiare il proprio destino, portando un pezzo d'Italia nel mondo e dimostrando che la passione e la determinazione possono aprire le porte a nuove realtà.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.