Home Storie Sace lancia la seconda edizione dell’Africa Champion Program: opportunità di crescita per le imprese
Storie

Sace lancia la seconda edizione dell’Africa Champion Program: opportunità di crescita per le imprese

Share
Sace lancia la seconda edizione dell'Africa Champion Program: opportunità di crescita per le imprese
Sace lancia la seconda edizione dell'Africa Champion Program: opportunità di crescita per le imprese
Share

Roma, 19 novembre 2025 – Oggi nella sede di Sace in via Goito è stata presentata la seconda edizione dell’Africa Champion Program, il progetto che vuole rafforzare il legame economico tra Italia e Africa. L’iniziativa, promossa da Sace – l’agenzia per il credito all’export partecipata dal Ministero dell’Economia e delle Finanze – con il supporto della Presidenza del Consiglio, del Ministero delle Imprese e del Made in Italy e altri partner istituzionali, si inserisce negli obiettivi del Piano Mattei per l’Africa. La nuova edizione partirà nel 2026.

Italia e Africa, un ponte di opportunità

Il programma offre alle imprese italiane un percorso di formazione specialistica, strumenti pratici per l’export e occasioni di business matching con partner africani. Un modello che, come ha spiegato il presidente di Sace, Guglielmo Picchi, “rafforza la collaborazione tra istituzioni e imprese italiane, mettendo a sistema il contributo di tutti gli attori coinvolti”. Picchi ha ricordato che l’Africa sta attraversando “cambiamenti profondi, economici e sociali, con una popolazione in crescita e tante opportunità che le aziende italiane devono saper cogliere”.

Formazione e concretezza al centro del programma

La seconda edizione dell’Africa Champion Program si sviluppa in due fasi. La prima è un percorso formativo di 20 ore, con approfondimenti su otto nuovi Paesi chiave scelti dal Piano Mattei – Tanzania, Senegal, Etiopia, Ghana, Angola, Algeria, Marocco e Kenya – e tre settori strategici: agricoltura, energia e infrastrutture. A seguire, arriva la fase di business matching, organizzata con il programma Sace Connect, per mettere in contatto imprese italiane e buyer africani.

Ci sono anche due nuovi moduli: uno dedicato alle collaborazioni tra imprese, istituzioni e organizzazioni internazionali (in collaborazione con il Ministero dell’Economia), l’altro su materie prime critiche e infrastrutture digitali, sviluppato insieme al Ministero delle Imprese e del Made in Italy.

Un fronte istituzionale compatto per l’export

Alla presentazione erano presenti i principali protagonisti del Sistema Paese: da Lorenzo Ortona (Presidenza del Consiglio – Struttura di Missione Piano Mattei) a Fabio Lobasso (Ministero degli Esteri), da Valeria Vinci (Ministero delle Imprese) ai rappresentanti di Agenzia Ice, Cdp, Simest, Confindustria Assafrica & Mediterraneo e Assocamerestero. Durante la tavola rotonda, si è parlato delle nuove strade di collaborazione tra Italia e Africa, sottolineando l’importanza di lavorare insieme per sfruttare le opportunità dei mercati africani.

“L’Africa Champion Program non è solo formazione – ha spiegato l’amministratore delegato di Sace, Michele Pignotti – ma offre strumenti concreti per far crescere le imprese nei Paesi prioritari del Piano Mattei. Anche quest’anno centinaia di aziende hanno scelto di partecipare”.

Export italiano in Africa: numeri e prospettive

Nel 2024 le esportazioni italiane verso l’Africa hanno toccato i 20 miliardi di euro, mantenendosi stabili rispetto all’anno precedente. Di questi, 13,7 miliardi sono andati ai Paesi indicati dal Piano Mattei. Tra i mercati più importanti ci sono quelli del Nord Africa – Tunisia, Algeria, Egitto e Marocco – ciascuno vicino ai 3 miliardi di euro. Nell’Africa sub-sahariana spiccano Angola (circa 500 milioni), Costa d’Avorio e Senegal. I dati del primo semestre 2025 mostrano segnali incoraggianti: l’export cresce verso Senegal, Tanzania, Marocco e Algeria.

Dal 2024, anno di partenza del Piano Mattei, Sace ha messo a disposizione oltre 3 miliardi di euro di garanzie per sostenere investimenti e progetti in Africa per circa 18 miliardi di euro. L’agenzia è presente con uffici a Johannesburg, Il Cairo e Rabat.

Un impegno che coinvolge tutto il Sistema Paese

Sono più di 200 le imprese italiane attive in settori strategici – dall’agroalimentare all’energia, dalla meccanica alle infrastrutture – che hanno beneficiato delle iniziative promosse da Sace nell’ambito del Piano Mattei. “Con progetti come questo – ha concluso Pignotti – Sace conferma il suo ruolo chiave nel guidare le imprese verso mercati ad alto potenziale”.

L’Africa Champion Program punta a costruire legami economici solidi e duraturi tra Italia e Africa, ampliando la rete di partner e offrendo alle aziende gli strumenti per affrontare con successo le sfide dei mercati internazionali.

Written by
Mirko Fabrizi

Sono un appassionato narratore di storie di italiani che hanno deciso di intraprendere un viaggio all’estero, sia per lavoro che per dare vita a nuove avventure imprenditoriali. La mia penna si muove tra le esperienze di chi ha lasciato la propria terra d'origine per seguire sogni e aspirazioni, affrontando sfide e scoprendo opportunità in contesti diversi. Credo fermamente nel potere delle storie di ispirare e connettere le persone, e mi piace esplorare come la cultura italiana si intrecci con quella di altri paesi. Con ogni articolo su smetteredilavorare.it, cerco di dare voce a chi ha scelto di cambiare il proprio destino, portando un pezzo d'Italia nel mondo e dimostrando che la passione e la determinazione possono aprire le porte a nuove realtà.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.