Home Storie Guida pratica per integrare lo sport nell’economia e nella società italiana
Storie

Guida pratica per integrare lo sport nell’economia e nella società italiana

Share
Guida pratica per integrare lo sport nell'economia e nella società italiana
Guida pratica per integrare lo sport nell'economia e nella società italiana
Share

Roma, 18 novembre 2025 – Lilla Laperuta, docente e specialista in Diritto del lavoro e contratti pubblici, ha presentato oggi il suo nuovo libro, “La gestione dell’impianto sportivo. Guida all’amministrazione e management dello sport” (Editoriale Scientifica). Un testo che vuole offrire strumenti concreti per districarsi nella complessità della gestione degli impianti sportivi in Italia. Il libro arriva in un momento cruciale. Come sottolinea l’autrice, “alla luce dell’attuale formulazione del comma 7 dell’articolo 33 della Costituzione, serve radicare la disciplina dello sport nel tessuto sociale ed economico del Paese”.

Impianti sportivi: un valore pubblico da non sottovalutare

Per Laperuta, gli impianti sportivi oggi hanno una “rilevanza strategica”. Questa è già riconosciuta dalla Carta europea dello sport e ulteriormente rafforzata dal Piano nazionale di ripresa e resilienza. In particolare, la Missione 5 “Inclusione e coesione” del PNRR prevede l’investimento 3.1 dedicato a “Sport e inclusione sociale”. Non si parla solo di strutture fisiche, ha spiegato l’autrice all’Adnkronos/Labitalia, ma di vere e proprie “leve strategiche di valore pubblico”. Strumenti per raggiungere obiettivi sociali, educativi, sanitari ed economici. In sostanza, gli impianti sportivi devono essere visti come spazi civici, luoghi di incontro e crescita per la comunità.

Una guida pratica per gestire gli impianti con criterio

Il libro nasce per offrire una guida concreta a chi lavora nel settore: enti pubblici, federazioni, gestori privati e professionisti. Laperuta spiega che il manuale raccoglie i principi giuridici, gestionali e tecnici alla base della moderna gestione degli impianti sportivi, aggiornandoli con le ultime normative: dal D.Lgs. 36/2023 al D.Lgs. 38/2021, fino al Decreto Sport del 30 giugno 2025. “È fondamentale conoscere passo dopo passo come gestire in modo sostenibile gli impianti e il loro ammodernamento”, ha detto l’autrice.

Modelli di gestione replicabili e il ruolo chiave del partenariato

Uno dei punti forti del libro è l’analisi di modelli gestionali replicabili e adattabili a realtà diverse: pubbliche, private o miste. Particolare spazio è dedicato al concetto di partenariato, visto come una forma di collaborazione tra diversi soggetti per gestire le strutture sportive. L’obiettivo è fornire le competenze per amministrare impianti di ogni tipo e dimensione, garantendo efficienza e sostenibilità economica. Laperuta racconta che “l’analisi è chiara e schematica”, con grafici e tabelle pensate per facilitare l’apprendimento.

Un approccio a tutto tondo per una governance moderna

Il testo si distingue per un approccio multidisciplinare: non solo diritto, ma anche management, economia e tecnica. L’autrice insiste sulla necessità di andare oltre una visione limitata, per abbracciare un’idea più ampia e integrata dello sport. Solo così, spiega, si possono capire le sfide di oggi e di domani, soprattutto alla luce della recente riforma dello sport.

Norme aggiornate e strumenti utili per il lavoro quotidiano

Il manuale è aggiornato alle ultime novità legislative, compreso il Decreto Sport di giugno 2025. Al suo interno, i lettori trovano schemi pratici, esempi concreti e riferimenti precisi alle norme in vigore. “Ho voluto creare uno strumento davvero utile per chi lavora ogni giorno sul campo”, ha detto l’autrice durante la presentazione. Non solo teoria, quindi, ma anche soluzioni pratiche per chi gestisce impianti sportivi.

Sostenibilità e inclusione: la sfida di oggi

In un momento in cui la sostenibilità – economica e ambientale – è al centro del dibattito pubblico, il libro di Laperuta invita a vedere gli impianti sportivi come motori di inclusione sociale e sviluppo locale. “Gli impianti non sono solo posti dove si pratica sport – ha concluso – ma veri presidi civici, capaci di rafforzare la coesione delle comunità”.

Così, il volume si prepara a diventare un punto di riferimento per chi opera nel settore, offrendo una panoramica aggiornata e strumenti concreti per affrontare le sfide della gestione sportiva in Italia oggi.

Written by
Mirko Fabrizi

Sono un appassionato narratore di storie di italiani che hanno deciso di intraprendere un viaggio all’estero, sia per lavoro che per dare vita a nuove avventure imprenditoriali. La mia penna si muove tra le esperienze di chi ha lasciato la propria terra d'origine per seguire sogni e aspirazioni, affrontando sfide e scoprendo opportunità in contesti diversi. Credo fermamente nel potere delle storie di ispirare e connettere le persone, e mi piace esplorare come la cultura italiana si intrecci con quella di altri paesi. Con ogni articolo su smetteredilavorare.it, cerco di dare voce a chi ha scelto di cambiare il proprio destino, portando un pezzo d'Italia nel mondo e dimostrando che la passione e la determinazione possono aprire le porte a nuove realtà.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.