Milano, 15 novembre 2025 – Dal 18 al 20 novembre, Milano si prepara a ospitare il più importante evento italiano sul lavoro e la gestione delle persone: il Forum HR “People & Culture”. Organizzato da Comunicazione Italiana insieme all’associazione For Human Community, l’appuntamento torna dopo sei anni nella sede dell’Università IULM, segnando una nuova fase per il settore.
Lavoro e persone: un cambio di passo tra intelligenza artificiale e cultura aziendale
Il cambio di nome non è solo una formalità. Dietro c’è un cambiamento profondo. Oggi, chi si occupa di gestione del personale deve puntare non solo sulle competenze, ma anche sulla cultura aziendale e sul benessere delle persone. Il tema di quest’anno, “Co-intelligenza e people transformation”, mette al centro l’idea di costruire una cultura condivisa in azienda, senza dimenticare la diversità delle intelligenze e l’impatto crescente dell’intelligenza artificiale sul lavoro.
“Vogliamo capire – ha detto Marco Gallo, presidente di Comunicazione Italiana – come l’AI possa diventare un alleato nella trasformazione delle organizzazioni, mantenendo sempre il valore umano”. È una domanda che accompagnerà i tre giorni di incontri, con talk show, interventi e tavole rotonde.
Uno sguardo oltre i confini: speaker da tutta Europa e non solo
Tra le novità più attese c’è la forte apertura internazionale. L’International Hub vedrà arrivare speaker da tutta Europa e oltre, pronti a discutere i trend del momento nel people management: dalle sfide globali nel talent management alle tematiche di diversità, equità e inclusione, fino all’uso sempre più diffuso dell’AI nei processi HR.
Il 18 novembre alle 18.30, si parte con l’opening talk show “Rethinking work ethics: a global shift in workplace culture”, moderato da Adriano Solidoro dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca. Sul palco, tra gli altri, Silvia Cassano (Fastweb + Vodafone), Nico Decock (autore di “Rewiring the human delta”), Costanza Hermanin (European University Institute) e Angelica Salvi Del Pero (Ocse). Un confronto che promette di offrire un quadro ampio sull’evoluzione dell’etica del lavoro e i cambiamenti culturali che stanno rimettendo in gioco il rapporto tra persone e aziende.
Talent & Innovation Day: come sta cambiando il lavoro
Il 19 novembre sarà dedicato al Talent & Innovation Day, con Indeed come partner principale. Si parlerà di come attrarre nuovi talenti, dei percorsi di formazione e sviluppo, e del ruolo della tecnologia nella gestione delle persone. Il talk show di apertura, “Il talento consapevole: la talent acquisition e la sfida del bisogno di senso nel lavoro”, metterà in luce come oggi le aziende debbano fare molto di più per attirare e trattenere i migliori professionisti in un mercato sempre più competitivo.
Subito dopo, Gianluca Bonacchi (Indeed) terrà il discorso principale “Alla ricerca di una star”, concentrandosi sulle strategie per scovare e valorizzare i talenti emergenti. “Oggi le persone cercano un senso nel lavoro – ha spiegato Bonacchi – non basta più solo lo stipendio o la posizione”.
Welfare & Sustainability Day: le persone al centro, nuovi modelli ESG
Il 20 novembre chiude il programma il Welfare & Sustainability Day, con Pluxee Italia come partner principale. Al centro del dibattito ci saranno il welfare aziendale e le strategie per migliorare il benessere dei dipendenti, restituendo così centralità alle persone nelle organizzazioni. Particolare attenzione sarà data al ruolo dei chief people officer nel promuovere gli obiettivi ESG (Environmental, Social and Governance).
Il talk show di apertura “Dai dati alle persone: ridefinire e guidare il futuro del welfare aziendale” porterà sul palco esperienze pratiche. Anna Maria Mazzini e Tommaso Palermo (Pluxee Italia) proporranno poi il keynote “Le nuove regole dell’engagement: otto profili per capire il nuovo rapporto tra persone e lavoro”. “Il benessere dei dipendenti è ormai un vero asset strategico”, ha sottolineato Palermo.
Numeri e protagonisti: una comunità in crescita
Sono attesi oltre 3.000 partecipanti in presenza, con quattro sale aperte al pubblico e due riservate a incontri a porte chiuse. Più di 400 speaker – tra chief people officer, HR manager e top manager di aziende come Aeroporti di Roma, Amadori, Amplifon, Banca Mediolanum, Campari Group, Ikea Italia, Sky Italia, UniCredit – racconteranno le sfide quotidiane della gestione delle persone.
L’evento è supportato da main partner come Indeed e Pluxee Italia; media partner Adnkronos; official partner tra cui Altroconsumo, Babbel for Business, Salesforce; content partner come ADP, British Council ed Edenred Italia; oltre a tante realtà innovative del mondo HR.
Milano torna a essere il cuore del lavoro che cambia
Il Forum HR “People & Culture” conferma il suo ruolo di punto di riferimento per chi vuole capire come sta cambiando il lavoro. Tra intelligenza artificiale, nuove esigenze dei lavoratori e modelli organizzativi in evoluzione, Milano si prepara ancora una volta a essere il luogo dove guardare al futuro del lavoro in Italia e in Europa.