Home Storie Open Smact: la piattaforma che unisce imprese, ricerca e giovani talenti
Storie

Open Smact: la piattaforma che unisce imprese, ricerca e giovani talenti

Share
Open Smact: la piattaforma che unisce imprese, ricerca e giovani talenti
Open Smact: la piattaforma che unisce imprese, ricerca e giovani talenti
Share

Padova, 14 novembre 2025 – È stata presentata oggi a Padova Open Smact, la nuova piattaforma digitale pensata per dare una spinta all’innovazione nel Triveneto. L’idea è semplice ma ambiziosa: mettere in rete imprese, università e giovani talenti in un unico spazio virtuale. Dietro il progetto c’è il competence center Smact, che ha lavorato fianco a fianco con l’agenzia padovana Noonic. L’obiettivo? Favorire nuove collaborazioni e trasformare le idee in progetti concreti.

Una piazza digitale per l’innovazione del Nordest

Per la prima volta, tutte le realtà legate all’innovazione del Triveneto si ritrovano in un unico luogo online. Open Smact vuole essere una vera e propria piazza digitale, aperta non solo ai partner del sistema Smact, ma a chiunque voglia partecipare. Qui aziende, ricercatori e studenti possono scambiarsi opinioni, confrontarsi e costruire insieme nuove occasioni di lavoro. “Il lancio di Open Smact è un passo importante per il nostro centro”, ha spiegato Matteo Faggin, direttore generale di Smact. “Abbiamo coinvolto direttamente chi ci lavora ogni giorno, ascoltando i loro suggerimenti per mettere a punto uno strumento davvero utile”.

Il messaggio è chiaro: facilitare l’accesso a competenze di alta qualità, favorire lo scambio di esperienze e dare il via a collaborazioni tra imprese e giovani. Tutto questo per offrire strumenti concreti al territorio.

Dalla vetrina digitale al Talent Wall: cosa offre la piattaforma

Dentro la piattaforma, le aziende partner hanno una vetrina digitale dove possono raccontare i loro progetti, promuovere eventi e pubblicare offerte di lavoro. La sezione dedicata all’ecosistema raccoglie le schede di più di 100 partner – tra università, centri di ricerca e imprese innovative – con informazioni sempre aggiornate, notizie e offerte di lavoro. Un vero network che mette insieme competenze, soluzioni tecnologiche e best practice nel campo della digitalizzazione e dell’innovazione.

Al centro c’è l’Open wall, una bacheca che raccoglie bandi, call for interest, call per startup e hackathon. Chi cerca finanziamenti o nuove collaborazioni qui trova un punto di riferimento sempre aggiornato. “Volevamo creare uno spazio dove le idee potessero davvero incontrarsi”, ha detto uno dei responsabili tecnici durante la presentazione.

Giovani e imprese: un ponte tra domanda e offerta

Per studenti e neolaureati, Open Smact è una porta aperta sul mondo dell’innovazione. Il Talent Wall è una bacheca digitale con offerte di lavoro, tirocini e tesi, che si possono filtrare per settore e tipo di contratto. Le proposte arrivano da aziende innovative del territorio e includono dettagli su benefit, cultura aziendale e fasce retributive.

Non manca lo spazio per il confronto: la Digital agorà è un forum dove utenti e imprese possono discutere temi specifici, condividere idee e dialogare tramite post e commenti. Ogni utente ha un profilo personale, da arricchire con competenze e obiettivi: un vero biglietto da visita digitale per farsi notare dalle aziende.

Progetti, eventi e premi: una community che fa rete

La piattaforma ospita anche i progetti di innovazione nati dai partner: oltre 60 casi concreti realizzati grazie ai bandi Iriss lanciati da Smact. Un patrimonio di esperienze a disposizione di manager e imprenditori pronti a intraprendere strade di digitalizzazione.

La sezione eventi raccoglie appuntamenti organizzati da Smact o in collaborazione con le aziende dell’ecosistema: conferenze, fiere, webinar e corsi di formazione. Il blog News & views offre articoli e contributi di docenti, ricercatori e imprese su trend tecnologici e opportunità per le aziende.

Per stimolare la partecipazione, è stato introdotto un sistema di gamification: gli utenti più attivi possono vincere merchandising, sconti esclusivi e accesso a eventi legati all’innovazione. C’è anche una sezione dedicata ai sondaggi, utile per raccogliere dati da usare anche in ricerche di mercato.

Smact: il ponte tra ricerca e impresa

Smact è uno degli otto centri di competenza industria 4.0 nati in Italia grazie al Ministero dello Sviluppo Economico. La partnership pubblico-privata mette insieme le competenze della ricerca, dei provider tecnologici e delle imprese early adopter nel Nordest. “Vogliamo aiutare tutto il sistema produttivo e sociale a prepararsi per il futuro”, ha ribadito Faggin.

Con Open Smact, il Triveneto prova a rafforzare la sua rete dell’innovazione. Un ecosistema che punta a crescere grazie al contributo diretto di chi ogni giorno lavora – o sogna di lavorare – nel mondo della trasformazione digitale.

Written by
Mirko Fabrizi

Sono un appassionato narratore di storie di italiani che hanno deciso di intraprendere un viaggio all’estero, sia per lavoro che per dare vita a nuove avventure imprenditoriali. La mia penna si muove tra le esperienze di chi ha lasciato la propria terra d'origine per seguire sogni e aspirazioni, affrontando sfide e scoprendo opportunità in contesti diversi. Credo fermamente nel potere delle storie di ispirare e connettere le persone, e mi piace esplorare come la cultura italiana si intrecci con quella di altri paesi. Con ogni articolo su smetteredilavorare.it, cerco di dare voce a chi ha scelto di cambiare il proprio destino, portando un pezzo d'Italia nel mondo e dimostrando che la passione e la determinazione possono aprire le porte a nuove realtà.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.