Home Lavorare all'estero Ferretti sulla moda: un linguaggio universale che riflette la società e un messaggio di speranza per i giovani
Lavorare all'estero

Ferretti sulla moda: un linguaggio universale che riflette la società e un messaggio di speranza per i giovani

Share
Ferretti sulla moda: un linguaggio universale che riflette la società e un messaggio di speranza per i giovani
Ferretti sulla moda: un linguaggio universale che riflette la società e un messaggio di speranza per i giovani
Share

Roma, 9 novembre 2025 – Oggi Alberta Ferretti, imprenditrice e stilista tra le più note in Italia, ha ricevuto la laurea honoris causa in Comunicazione digitale e marketing. La cerimonia si è svolta all’Auditorium Parco della Musica di Roma, in occasione dell’inaugurazione dell’Anno Accademico 2025/2026 dell’Universitas Mercatorum. Alla manifestazione hanno partecipato numerosi rappresentanti del mondo accademico, istituzionale e imprenditoriale. Un premio che arriva in un momento di grandi cambiamenti nel settore moda, come la stessa Ferretti ha sottolineato nel suo discorso.

Alberta Ferretti: la moda italiana tra tradizione e futuro

La moda oggi parla un linguaggio diverso da quello che ho conosciuto io, ma resta sempre lo specchio della società e della nostra cultura imprenditoriale”, ha detto Ferretti davanti a studenti, professori e ospiti. La stilista, già insignita del titolo di Cavaliere del Lavoro, ha rimarcato come la moda italiana sia ancora oggi un mix di “cultura, arte e sartorialità”, anche se deve confrontarsi con un mondo in “continuo cambiamento”. Per lei, la vera forza del settore sta nel saper “unire tradizione e innovazione”, un equilibrio che fa il vero valore del made in Italy.

Un premio che guarda avanti

Non è un caso che l’Universitas Mercatorum – l’ateneo online legato alle camere di commercio italiane e parte del Gruppo Multiversity – abbia scelto Alberta Ferretti per questa laurea honoris causa. Il rettore Giovanni Cannata ha ricordato come la carriera della stilista dimostri “in modo concreto come la comunicazione digitale abbia cambiato il modo di fare impresa anche in settori tradizionali come la moda”. Il riconoscimento arriva in un momento in cui le imprese italiane devono rivedere strategie e linguaggi per restare competitive sui mercati globali.

Il messaggio ai giovani: non mollare mai

Nel suo intervento, Ferretti si è rivolta soprattutto ai giovani in sala. “Il messaggio che voglio lasciare è di non mollare: si può farcela”, ha detto con convinzione. “Anche dai fallimenti si impara, l’importante è continuare a crederci e lavorare con passione”. Le sue parole sono state accolte con un lungo applauso, soprattutto dagli studenti dei corsi di comunicazione digitale e marketing. La stilista ha sottolineato quanto sia importante la “determinazione”, specie in un settore dove tutto cambia in fretta e le sfide sono tante.

Moda italiana: la sfida tra radici e innovazione

Durante la cerimonia, è stato ricordato il peso della moda italiana nell’economia nazionale. Secondo la Camera Nazionale della Moda Italiana, il settore vale più di 100 miliardi di euro all’anno e dà lavoro a circa 500mila persone. Ma, come ha spiegato Ferretti, “la vera sfida oggi è raccontare la propria identità in modo sincero, usando le nuove tecnologie senza dimenticare le proprie radici”. Un equilibrio che richiede competenze diverse, dalla conoscenza dei mercati digitali alla maestria sartoriale.

Una carriera tra premi e nuove strade

Nata a Cattolica nel 1950, Alberta Ferretti ha aperto la sua prima azienda negli anni Settanta. Da allora è diventata un simbolo di eleganza e creatività. Oggi guida un gruppo che esporta in più di 40 Paesi, con boutique a Milano, Parigi e New York. Nel tempo ha raccolto tanti riconoscimenti, tra cui il titolo di Cavaliere del Lavoro nel 2018. “Non bisogna mai smettere di imparare”, ha confidato ai giornalisti al termine della cerimonia. “La curiosità è quello che mi spinge ancora a cercare nuove strade”.

Universitas Mercatorum: il ponte tra università e imprese

Fondata nel 2006, l’Universitas Mercatorum vuole essere un collegamento tra formazione e mondo del lavoro. Con più di 20mila iscritti e una rete di collaborazioni con aziende e istituzioni, l’ateneo punta a formare professionisti pronti a affrontare le sfide dell’economia digitale. La cerimonia, iniziata alle 10.30 e terminata poco dopo mezzogiorno, ha visto la presenza di rappresentanti delle camere di commercio e del Gruppo Multiversity.

Al termine, Alberta Ferretti ha ringraziato studenti e docenti per l’accoglienza. “Spero che il mio percorso possa ispirare”, ha detto, mentre usciva dall’Auditorium tra strette di mano e qualche selfie con i ragazzi. Un segnale chiaro di come la moda italiana sappia ancora parlare alle nuove generazioni.

Written by
Mirko Fabrizi

Sono un appassionato narratore di storie di italiani che hanno deciso di intraprendere un viaggio all’estero, sia per lavoro che per dare vita a nuove avventure imprenditoriali. La mia penna si muove tra le esperienze di chi ha lasciato la propria terra d'origine per seguire sogni e aspirazioni, affrontando sfide e scoprendo opportunità in contesti diversi. Credo fermamente nel potere delle storie di ispirare e connettere le persone, e mi piace esplorare come la cultura italiana si intrecci con quella di altri paesi. Con ogni articolo su smetteredilavorare.it, cerco di dare voce a chi ha scelto di cambiare il proprio destino, portando un pezzo d'Italia nel mondo e dimostrando che la passione e la determinazione possono aprire le porte a nuove realtà.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.