Home Lavorare all'estero Borgonzoni celebra Alberta Ferretti: un trionfo per il Made in Italy
Lavorare all'estero

Borgonzoni celebra Alberta Ferretti: un trionfo per il Made in Italy

Share
Borgonzoni celebra Alberta Ferretti: un trionfo per il Made in Italy
Borgonzoni celebra Alberta Ferretti: un trionfo per il Made in Italy
Share

Roma, 9 novembre 2025 – Questa mattina, Alberta Ferretti ha ricevuto la laurea magistrale honoris causa in “Comunicazione Digitale e Marketing” dall’Universitas Mercatorum, durante la cerimonia di apertura dell’Anno Accademico 2025/2026 all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone di Roma. Un premio che, come ha sottolineato il Sottosegretario alla Cultura Lucia Borgonzoni, non celebra solo la carriera di una delle stiliste italiane più famose, ma anche il suo ruolo nel portare il Made in Italy nel mondo.

Un premio al talento e all’imprenditoria italiana

La cerimonia, iniziata poco dopo le 10, ha visto Alberta Ferretti – Cavaliere del Lavoro e imprenditrice – al centro dell’attenzione di studenti, professori e rappresentanti delle istituzioni. “Questo riconoscimento è un omaggio non solo a una stilista straordinaria, ma a una donna che con il suo talento, la sua eleganza e la sua visione ha fatto grande il Made in Italy nel mondo”, ha detto Borgonzoni dal palco davanti a una sala piena. Ferretti, visibilmente commossa, ha ringraziato per l’onorificenza, ricordando che la moda è “un linguaggio universale che unisce creatività e cultura”.

La cerimonia nell’Auditorium simbolo di Roma

L’evento si è tenuto nella sala Petrassi dell’Auditorium Parco della Musica, uno dei luoghi più importanti per la vita culturale della città. Tra i presenti, molti esponenti del mondo accademico e della moda, come il rettore dell’Universitas Mercatorum Giovanni Cannata e diversi studenti dei corsi in comunicazione. Gli organizzatori hanno spiegato che la laurea honoris causa è stata data a Alberta Ferretti per “valorizzare chi ha saputo innovare e promuovere l’eccellenza italiana con i nuovi linguaggi digitali”.

Alberta Ferretti: tra creatività e coraggio

Nata a Cattolica nel 1950, Alberta Ferretti ha costruito negli anni un marchio riconosciuto a livello mondiale. La sua carriera è partita da una piccola boutique in Romagna e ha raggiunto le passerelle di Milano, Parigi e New York. “Creatività, passione, competenza e coraggio imprenditoriale”: queste, secondo Borgonzoni, sono le qualità che rappresentano l’essenza del saper fare italiano. Ferretti ha spesso raccontato che il successo nasce da “lavoro quotidiano e cura dei dettagli”, valori che cerca di trasmettere ai giovani designer.

Un modello per le nuove generazioni

Nel suo intervento, il Sottosegretario Borgonzoni ha messo in luce l’importanza del percorso di Ferretti come esempio per i giovani. “Questo traguardo conferma ancora una volta il valore di un cammino unico e fonte di ispirazione per tante generazioni di donne e creativi”, ha detto. In sala, gli studenti hanno applaudito con entusiasmo. “Vedere una donna arrivare così in alto ci dà fiducia”, ha raccontato Martina, 23 anni, iscritta a marketing digitale.

Made in Italy: tra tradizione e innovazione

La giornata romana ha offerto anche un momento per riflettere sul ruolo del Made in Italy nell’economia globale. Secondo i dati diffusi dall’Universitas Mercatorum, il settore della moda resta uno dei principali motori dell’export italiano, con una crescita del 7% nel primo semestre del 2025 rispetto all’anno precedente. Ferretti, nel suo breve discorso, ha ricordato che “innovazione e tradizione devono andare di pari passo”, soprattutto nell’era della comunicazione digitale.

Un riconoscimento che guarda avanti

La cerimonia si è chiusa poco dopo mezzogiorno con la consegna della pergamena e un lungo applauso. Alberta Ferretti ha salutato i presenti confermando l’impegno a “continuare a investire nei giovani talenti e nella formazione”. Un messaggio ripreso dal rettore Cannata: “La nostra università vuole fare da ponte tra il sapere accademico e il mondo del lavoro”. In un momento in cui la moda italiana cerca nuove strade per affermarsi all’estero, questo riconoscimento a Alberta Ferretti assume un significato importante: quello di una tradizione che si rinnova senza dimenticare le sue radici.

Written by
Mirko Fabrizi

Sono un appassionato narratore di storie di italiani che hanno deciso di intraprendere un viaggio all’estero, sia per lavoro che per dare vita a nuove avventure imprenditoriali. La mia penna si muove tra le esperienze di chi ha lasciato la propria terra d'origine per seguire sogni e aspirazioni, affrontando sfide e scoprendo opportunità in contesti diversi. Credo fermamente nel potere delle storie di ispirare e connettere le persone, e mi piace esplorare come la cultura italiana si intrecci con quella di altri paesi. Con ogni articolo su smetteredilavorare.it, cerco di dare voce a chi ha scelto di cambiare il proprio destino, portando un pezzo d'Italia nel mondo e dimostrando che la passione e la determinazione possono aprire le porte a nuove realtà.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.