Tokyo, 7 novembre 2025 – La Borsa di Tokyo apre l’ultima seduta della settimana in rosso, ancora scossa dalle tensioni nel settore tecnologico e dai dubbi sulla tenuta del rally legato all’intelligenza artificiale. La situazione si è fatta più tesa dopo il calo del Nasdaq a Wall Street nelle ultime ore, dicono gli operatori locali.
Nikkei in calo: la tecnologia fa da zavorra
Alle 9:00 ora locale, il Nikkei 225 perde lo 0,60%, scendendo a 50.578,63 punti, con un calo di 305 punti. Gli analisti di Nomura Securities parlano di “una crescente prudenza degli investitori verso i titoli tech”, già messi sotto pressione dalla debolezza delle grandi aziende americane. “Dopo mesi di rialzi forti, il mercato si chiede se il boom dell’AI possa davvero durare”, racconta un trader di Marunouchi.
Il rally dell’AI scrutato con attenzione
La correzione non riguarda solo Tokyo. Nella notte, il Nasdaq ha chiuso in ribasso, trascinando giù anche le principali borse asiatiche. A pesare sono soprattutto le prese di beneficio sui titoli legati all’intelligenza artificiale, che negli ultimi mesi avevano spinto i mercati. “Molti investitori stanno rivedendo le loro posizioni dopo i risultati trimestrali”, spiega un gestore locale. Solo con la pubblicazione dei conti di alcune big tech americane è cresciuto il sospetto che il rally fosse andato troppo veloce.
Valute: lo yen resta debole, ma stabile contro il dollaro
Sul fronte delle valute, lo yen si mantiene stabile sul dollaro a 153,90, ma continua a perdere terreno sull’euro, toccando 177,10. Un segnale chiaro della pressione che grava sulla moneta giapponese, già evidente nelle ultime settimane. “Il differenziale dei tassi con Usa ed Europa continua a influenzare le scelte degli investitori”, spiegano fonti a Reuters. Intanto, la Banca del Giappone non sembra intenzionata a cambiare rotta nella sua politica monetaria.
Tra prudenza e attesa nelle sale trading
Nelle sale trading di Tokyo, l’atmosfera è sospesa tra prudenza e attesa. “Non c’è panico, ma la volatilità resta alta”, dice un broker di Mizuho Bank. I titoli tecnologici come SoftBank e Sony partono in calo, mentre i settori più difensivi reggono meglio. Sarà la mattinata a dirci se il ribasso rimarrà circoscritto o si allargherà.
Fattori globali influenzano il mercato
La seduta arriva in un momento di forti incertezze globali: dalla politica monetaria della Federal Reserve alle tensioni in Medio Oriente. “Gli investitori seguono con attenzione anche i dati economici cinesi”, aggiunge un analista di Daiwa Securities. In questo clima, la Borsa di Tokyo sembra destinata a muoversi ancora con cautela nelle prossime settimane.
Sguardo ai prossimi dati economici
Tutti aspettano i prossimi dati macro giapponesi e le mosse della Banca centrale. “Solo una sorpresa positiva potrebbe ridare fiducia ai mercati”, confessa un gestore a Nikkei Asia. Nel frattempo, la parola d’ordine è una sola: prudenza.