Home Lavorare all'estero Competenze al centro: Baldi di Unindustria chiede un cambio di rotta nel mondo del lavoro
Lavorare all'estero

Competenze al centro: Baldi di Unindustria chiede un cambio di rotta nel mondo del lavoro

Share
Competenze al centro: Baldi di Unindustria chiede un cambio di rotta nel mondo del lavoro
Competenze al centro: Baldi di Unindustria chiede un cambio di rotta nel mondo del lavoro
Share

Roma, 6 novembre 2025 – Imprese, università e istituzioni si sono ritrovate questa mattina a Roma per parlare di competenze digitali e futuro del lavoro. Al centro del dibattito il convegno “Future skills – Capitale umano e AI per il lavoro che cambia. Dove formazione e impresa si incontrano”, promosso da Unindustria insieme all’Università Campus Bio-Medico di Roma. Alda Paola Baldi, vicepresidente di Unindustria con delega al Capitale umano, ha spiegato chiaramente l’obiettivo: “Mettere in collegamento imprese, università, Its Academy, ricerca e istituzioni per costruire insieme percorsi mirati sulle nuove competenze richieste dal mercato del lavoro”.

Competenze digitali, la domanda cresce ma l’offerta non basta

I dati di Unioncamere parlano chiaro: più del 60% delle imprese italiane si aspetta un aumento della domanda di professionisti con competenze in IA e tecnologie digitali nei prossimi anni. Però trovare queste figure è sempre più difficile. “Le aziende ci dicono che faticano a trovare le persone giuste”, ha sottolineato Baldi durante il suo intervento. “Serve un cambio di passo nella formazione, già dalle scuole”. Il problema non è solo quantificare la domanda o l’offerta, ma capire se il sistema scolastico riesce a prevedere quello che serve davvero alle imprese.

Un ponte concreto tra scuola e lavoro

Il convegno, ospitato all’Università Campus Bio-Medico, ha visto alternarsi in sala tra le 10 e le 13 interventi tecnici e testimonianze dirette. “Vogliamo creare percorsi di orientamento chiari ed efficaci, coinvolgendo i giovani fin dai primi anni di scuola”, ha aggiunto Baldi. L’idea è accompagnare con “responsabilità e lungimiranza” la transizione verso le nuove professioni, evitando che il divario tra formazione e lavoro diventi ancora più grande.

Le imprese vogliono formazione su misura

Dai dati emersi è chiaro cosa chiedono le aziende: percorsi formativi specifici sulle tecnologie più avanzate. “Non basta più una laurea generica”, ha detto un dirigente di una grande azienda ICT presente all’evento. “Cerchiamo persone con competenze concrete in intelligenza artificiale, machine learning, cybersecurity”. Nel 2024, secondo Unioncamere, sono state oltre 150mila le posizioni aperte nel digitale rimaste vuote per mancanza di candidati preparati. Un segnale forte di come il mercato stia cambiando rapidamente.

Il ruolo chiave delle Academy e della ricerca

Nel dibattito ha preso spazio anche il ruolo delle Its Academy e dei centri di ricerca. “Lavoriamo con le imprese per costruire programmi che rispondano alle loro esigenze”, ha spiegato un docente dell’Università Campus Bio-Medico. Le Academy stanno diventando un punto di riferimento per la formazione tecnica dopo il diploma. “Dobbiamo superare la logica dei compartimenti stagni”, ha aggiunto Baldi. “Solo collaborando potremo affrontare la sfida della transizione digitale”.

Giovani e orientamento: serve più consapevolezza

Un altro tema caldo è stato l’orientamento dei giovani. Secondo gli organizzatori, molti studenti non conoscono ancora bene le opportunità offerte dai nuovi lavori digitali. “Spesso manca l’informazione giusta al momento giusto”, ha ammesso una docente intervenuta dal pubblico. Da qui l’idea di rafforzare i legami tra scuole superiori, università e aziende, anche con stage e progetti condivisi.

Verso una formazione che guardi al futuro

In chiusura, Baldi ha ribadito la necessità di “accompagnare questa transizione con responsabilità”. Ha sottolineato come la collaborazione tra tutti gli attori sia la strada giusta per non lasciare indietro nessuno. Il convegno si è chiuso poco dopo le 13 con un appello a investire su capitale umano e innovazione. Solo così, hanno concordato relatori e pubblico, si potrà colmare il divario tra formazione e lavoro che oggi preoccupa imprese e famiglie.

Written by
Mirko Fabrizi

Sono un appassionato narratore di storie di italiani che hanno deciso di intraprendere un viaggio all’estero, sia per lavoro che per dare vita a nuove avventure imprenditoriali. La mia penna si muove tra le esperienze di chi ha lasciato la propria terra d'origine per seguire sogni e aspirazioni, affrontando sfide e scoprendo opportunità in contesti diversi. Credo fermamente nel potere delle storie di ispirare e connettere le persone, e mi piace esplorare come la cultura italiana si intrecci con quella di altri paesi. Con ogni articolo su smetteredilavorare.it, cerco di dare voce a chi ha scelto di cambiare il proprio destino, portando un pezzo d'Italia nel mondo e dimostrando che la passione e la determinazione possono aprire le porte a nuove realtà.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.