Home Spettacolo & TV Rip: una storia di fantasmi che esplora la morte e il coraggio di vivere
Spettacolo & TV

Rip: una storia di fantasmi che esplora la morte e il coraggio di vivere

Share
Rip: una storia di fantasmi che esplora la morte e il coraggio di vivere
Rip: una storia di fantasmi che esplora la morte e il coraggio di vivere
Share

Roma, 24 ottobre – Una commedia surreale e ironica che parla di morte e del coraggio di vivere: è questo il cuore di “Rip”, il primo film di Alessandro D’Ambrosi e Santa De Santis, uscito nelle sale italiane il 23 ottobre. Presentato in anteprima ad Alice nella Città, il film – prodotto da Nvp Studios e distribuito da Filmclub Distribuzione – si fa notare per il suo tono irriverente e per un cast corale che include Augusto Fornari, Giulia Michelini, Valerio Morigi, Nina Pons, Maurizio Bousso, Caterina Gabanella, Simone Montedoro, Ernesto Mahieux e Antonio Catania.

Ironia e introspezione: il racconto di una vita sospesa

Al centro della storia c’è Leonardo, autore di necrologi, uomo solo e disilluso. La sua vita, fatta di cinismo e distacco, cambia quando incontra un gruppo di fantasmi tutt’altro che ordinari. Tra questi spicca lo spirito del padre: giovane, vivace, ma senza ricordo della sua vita da genitore distante. “Leonardo scoprirà il segreto della felicità solo affrontando la paura di vivere”, hanno detto i registi alla presentazione romana. Il film alterna momenti comici a scene intime, con incursioni nel surreale e nell’azione, senza mai perdere di vista la profondità psicologica dei personaggi.

La colonna sonora di Daniele Silvestri e Klangore

Un punto forte di “Rip” è la colonna sonora originale firmata da Daniele Silvestri, al suo debutto nel cinema. Il cantautore romano, insieme al collettivo Klangore – una factory creativa fondata con alcuni dei suoi storici collaboratori – ha creato un accompagnamento musicale leggero e originale. “È stata un’esperienza nuova, diversa dal modo in cui racconto di solito con le parole”, ha raccontato Silvestri. La soundtrack, pubblicata da Sony Music, è disponibile in digitale dal 24 ottobre; nello stesso giorno sono partiti anche i pre-order del vinile in tiratura limitata, già molto richiesto dai fan.

Proiezioni ed eventi: il film incontra il pubblico

“Rip” è in programmazione a Roma fino a mercoledì 5 novembre al Cinema Madison (via Giovanni Battista Magnaghi, zona Ostiense). Sono previsti diversi appuntamenti speciali con la presenza dei registi e del cast. Gli incontri con il pubblico si terranno giovedì 6 novembre alle 20:30 e domenica 9 novembre alle 17:00 e alle 19:00. Da giovedì 6 a domenica 9 novembre il film sarà anche al Cinema Azzurro Scipioni (via degli Scipioni, Prati).

Ma non solo Roma: il tour toccherà altre città italiane. Il 10 novembre i registi saranno collegati in videoconferenza al Cinema Teatro Galliera di Bologna; il 13 e 14 novembre “Rip” arriverà nelle sale Jolly e Bristol del circuito POPUP. “Vogliamo incontrare il pubblico, sentire le reazioni a caldo, capire cosa resta davvero di questa storia così particolare”, ha detto Santa De Santis.

Un viaggio tra vita, morte e amore

“Rip” affronta temi universali con leggerezza e profondità: la morte, la paura di vivere davvero, la ricerca della felicità. Il protagonista è costretto a mettere in discussione le sue certezze grazie all’incontro con chi, almeno in apparenza, non dovrebbe più avere voce. “Abbiamo voluto mostrare come l’amore può superare i confini del tempo e della vita stessa”, ha spiegato D’Ambrosi. Il risultato è una commedia che non si limita a far sorridere, ma invita a riflettere sul valore delle relazioni e sulla possibilità di cambiare punto di vista, anche quando sembra che tutto sia già scritto.

Il film continuerà a girare nelle sale italiane nelle prossime settimane. Per chi cerca una storia fuori dal comune, capace di mescolare ironia e emozione senza cadere nella retorica, “Rip” è una proposta fresca e originale nel panorama del cinema italiano di questi mesi.

Written by
Sara Lucchetta

Sono una giornalista appassionata di Università, ricerca e tutto ciò che ruota attorno al mondo dello studio. La mia missione su smetteredilavorare.it è quella di esplorare e raccontare le sfide e le opportunità che gli studenti e i ricercatori affrontano ogni giorno. Credo fermamente nel potere della conoscenza e nel valore dell'istruzione come strumento di cambiamento. Oltre a dedicarmi alla mia passione per l'istruzione, mi piace anche tuffarmi nel mondo dello spettacolo e del cinema. Scrivere di film e eventi culturali mi permette di esprimere la mia creatività e di esplorare le diverse sfaccettature della vita. Quando non sono impegnata a scrivere, mi trovate spesso a cercare nuovi film da vedere o a discutere di tendenze culturali con amici e colleghi. La mia curiosità mi guida in ogni racconto e spero che le mie parole possano ispirare e informare chi legge.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.