Milano, 6 giugno 2024 – The Adecco Group ha aperto oggi in via Tortona 31, nel cuore pulsante di Milano, la sua nuova Talent House. Si tratta di un club riservato a imprenditori, manager, Hr e professionisti, un luogo pensato per superare il classico modello dell’agenzia per il lavoro. Qui, innovazione, relazioni e talento si incontrano ogni giorno. L’obiettivo è chiaro: costruire insieme il lavoro di domani e diffondere una cultura aziendale più aperta e condivisa.
Un club esclusivo per chi muove il business
La Talent House nasce per rispondere alle esigenze di una community d’affari sempre più vivace e in movimento. Questo progetto, dedicato a ceo, manager e responsabili delle risorse umane delle aziende più attive sul territorio, garantisce ai membri accesso illimitato agli spazi. Ma non solo. È anche possibile prenotare sale per eventi riservati, partecipare a incontri tematici e seguire percorsi di executive education su risorse umane e innovazione nel business.
Il calendario è già fitto di appuntamenti. Tra i primi spiccano la serata con Paolo Cevoli il 4 dicembre 2025 (“Piccoli imprenditori crescono”), l’incontro con il professor Umberto Galimberti a febbraio 2026 (“Il lavoro tra multigenerazionalità e tecnologia”) e la conferenza con lo psichiatra Paolo Crepet a marzo 2026 (“Educare al lavoro”). Ospiti di rilievo che, secondo gli organizzatori, faranno della Talent House un punto di riferimento per chi vuole anticipare le tendenze del mondo del lavoro.
Formazione, networking e servizi digitali a portata di mano
La proposta della Talent House va ben oltre gli eventi. I membri hanno accesso a piattaforme digitali per assessment e formazione e possono usufruire dei servizi della Content Factory di Adecco. Si tratta di un laboratorio creativo dedicato allo storytelling aziendale e all’employer branding, dotato di uno studio per video e podcast. “Abbiamo voluto creare un posto dove il valore si costruisce insieme, andando oltre l’agenzia tradizionale”, ha spiegato Virginia Stagni, chief marketing officer e country head of comms di The Adecco Group Italia.
Per Stagni, Milano è stata scelta proprio per il suo ruolo centrale nell’innovazione e nella cultura d’impresa italiana. “Qui vogliamo mettere in rete le migliori energie del business, offrendo know-how, formazione e un network internazionale già proiettato al futuro”, ha aggiunto.
Un modello nuovo per le relazioni tra aziende
L’idea alla base della Talent House è creare una rete solida tra aziende, professionisti e realtà emergenti. Non solo uno spazio fisico, ma un vero punto di incontro strategico per discutere di trasformazione digitale, gestione dei talenti e nuove sfide del mercato del lavoro. “Siamo convinti che il lavoro di domani si costruisca oggi, facendo sistema e investendo sull’innovazione condivisa”, ha ribadito Stagni.
La membership dà accesso anche a sconti su servizi esclusivi e a percorsi formativi avanzati. Un’offerta pensata soprattutto per le piccole e medie imprese, spesso in cerca di strumenti concreti per crescere e innovare.
Un laboratorio aperto sul futuro del lavoro
In via Tortona 31, tutto è stato studiato per favorire l’incontro tra mondi diversi: dal design degli spazi alle tecnologie disponibili, fino alla scelta degli ospiti che animeranno il calendario. “Non è solo uno spazio fisico”, ha confidato Stagni, “ma un vero club dove il valore si crea insieme, portando avanti una nuova cultura del lavoro che mette al centro le persone”.
La sfida ora è coinvolgere un pubblico ampio e variegato, capace di portare idee fresche e contaminazioni utili a ripensare il modo di lavorare. Solo così – spiegano dal gruppo – la Talent House potrà diventare quel laboratorio permanente che Milano (e non solo) aspetta da tempo.