Home Lavorare all'estero A Brescia Domani Lavoro: scopri le opportunità per la tua carriera
Lavorare all'estero

A Brescia Domani Lavoro: scopri le opportunità per la tua carriera

Share
A Brescia Domani Lavoro: scopri le opportunità per la tua carriera
A Brescia Domani Lavoro: scopri le opportunità per la tua carriera
Share

Brescia, 4 giugno 2024 – Domani Lavoro torna a Brescia dal 6 all’8 novembre, al Brixia Forum, per la sua seconda edizione. L’evento punta a rinsaldare il dialogo tra aziende, scuole, università e istituzioni, mettendo al centro l’incontro tra domanda e offerta di lavoro. L’attenzione è soprattutto sulle competenze richieste dal mercato e sull’occupabilità giovanile. Lo scorso anno, al debutto, si sono svolti oltre 20.000 colloqui tra candidati e imprese. Ora, l’evento – organizzato da Seven Events con ProBrixia e Area Fiera – si prepara ad accogliere più di 200 aziende e almeno 1.600 offerte di lavoro.

Dove formazione e impresa si incontrano davvero

Al centro di Domani Lavoro c’è la possibilità di un confronto diretto tra chi cerca lavoro e chi lo offre. Mauro Grandi, ceo di Seven Events, lo spiega così: “Qui non siamo una fiera come le altre. I candidati parlano faccia a faccia con i responsabili delle risorse umane. Possono sostenere anche dieci colloqui in un solo giorno. È un’occasione concreta, che rimette al centro il rapporto umano”. Non si tratta solo di mandare curriculum online: la presenza fisica si unisce a strumenti digitali che permettono di fissare gli incontri prima ancora che la fiera apra.

La piattaforma, continua Grandi, “incrocia profili e offerte in modo intelligente. Così la fiera diventa un luogo dove tecnologia e contatto umano si fondono: la tecnologia aiuta il rapporto, non lo sostituisce”. Un dettaglio importante in un mercato del lavoro che cambia velocemente.

I settori più caldi e le competenze richieste

Secondo i dati di Unioncamere-Anpal, nel 2025 le aziende italiane prevedono più di 1,4 milioni di nuove assunzioni. La domanda riguarda soprattutto figure tecniche e digitali. In fiera ci saranno settori come manifatturiero avanzato, ICT e intelligenza artificiale, energia e sostenibilità, servizi alle imprese e grande distribuzione. Le imprese cercano persone con competenze specifiche, ma anche chi sa adattarsi e lavorare in squadra.

“Le soft skills – come comunicare, risolvere problemi e lavorare insieme – stanno diventando importanti quanto le competenze tecniche”, spiega Grandi. Cresce la richiesta di profili STEM, data analyst, esperti di automazione, marketing digitale e green economy. È un segnale chiaro: il mercato guarda all’innovazione ma non dimentica la flessibilità personale.

Dialogo e networking per costruire il futuro

Uno dei punti chiave di Domani Lavoro è il confronto tra scuola, imprese e istituzioni. Nei tre giorni sono previsti tavoli di discussione e momenti di networking tra dirigenti scolastici, università, ITS, aziende e pubblica amministrazione. L’obiettivo è parlare di competenze, orientamento e occupabilità dei giovani.

“Il futuro si costruisce solo se formazione, imprese e istituzioni lavorano insieme”, ricorda Grandi. Il passaggio da scuola a lavoro resta una delle sfide più difficili: “Vogliamo creare percorsi condivisi che uniscano teoria e pratica. Da questi incontri ci aspettiamo collaborazioni durature e progetti concreti”.

Inclusione, intelligenza artificiale e benessere in azienda

Il programma della fiera affronta temi come inclusione, intelligenza artificiale, soft skills e benessere lavorativo, riflettendo la realtà del mondo del lavoro oggi. “Le aziende non cercano solo competenze tecniche – sottolinea Grandi – ma persone consapevoli, curiose e pronte al cambiamento”. Parlare di inclusione o parità di genere significa vedere il lavoro come un’occasione di crescita personale.

Domani Lavoro propone talk ispirazionali, workshop e testimonianze di aziende per aiutare i partecipanti a capire i cambiamenti in corso. Non solo colloqui: la fiera offre anche spunti concreti per affrontare il futuro con consapevolezza.

Digital matching: un aiuto concreto per tutti

La piattaforma di digital matching è uno dei punti forti dell’evento. Candidati e aziende possono vedersi prima, durante e dopo la fiera, incrociando automaticamente profili e offerte. “I candidati arrivano già con una serie di appuntamenti fissati”, spiega Grandi. Così si evitano tempi morti e si può puntare sulle occasioni più adatte.

In breve, Domani Lavoro conferma di essere uno spazio dove la tecnologia serve davvero alle persone. Un luogo dove si costruisce il futuro del lavoro, passo dopo passo.

Written by
Mirko Fabrizi

Sono un appassionato narratore di storie di italiani che hanno deciso di intraprendere un viaggio all’estero, sia per lavoro che per dare vita a nuove avventure imprenditoriali. La mia penna si muove tra le esperienze di chi ha lasciato la propria terra d'origine per seguire sogni e aspirazioni, affrontando sfide e scoprendo opportunità in contesti diversi. Credo fermamente nel potere delle storie di ispirare e connettere le persone, e mi piace esplorare come la cultura italiana si intrecci con quella di altri paesi. Con ogni articolo su smetteredilavorare.it, cerco di dare voce a chi ha scelto di cambiare il proprio destino, portando un pezzo d'Italia nel mondo e dimostrando che la passione e la determinazione possono aprire le porte a nuove realtà.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.