Home Storie Il Career Day Luiss arriva a Milano: opportunità uniche per i talenti romani e le imprese
Storie

Il Career Day Luiss arriva a Milano: opportunità uniche per i talenti romani e le imprese

Share
Il Career Day Luiss arriva a Milano: opportunità uniche per i talenti romani e le imprese
Il Career Day Luiss arriva a Milano: opportunità uniche per i talenti romani e le imprese
Share

Milano, 6 giugno 2024 – Il Milano Luiss Hub si trasforma oggi in un punto d’incontro tra università e lavoro, ospitando per la prima volta nella città lombarda il Career Day Luiss. L’evento, che si svolge a pochi passi da Porta Garibaldi, coinvolge oltre cento studenti e neolaureati selezionati, chiamati a confrontarsi faccia a faccia con i recruiter di ventotto aziende italiane e multinazionali. Un debutto che segna un passo importante nel dialogo tra formazione e opportunità professionali, in una Milano che resta il cuore pulsante dell’innovazione e dell’imprenditoria italiana.

Formazione e impresa: un incontro che fa la differenza

Fin dalle 9 del mattino, il Milano Luiss Hub – uno spazio nato dalla collaborazione tra l’Ateneo romano e il Comune di Milano – ha aperto le porte a giovani provenienti dai corsi magistrali e ai neolaureati più brillanti. La selezione, spiegano gli organizzatori, si è basata su curriculum, risultati accademici e motivazione personale. “Il Career Day è uno degli strumenti migliori per mettere in contatto le eccellenze di università e aziende, creando valore per tutti”, ha detto Enzo Peruffo, prorettore per la didattica con delega alle lauree magistrali.

L’obiettivo è semplice e chiaro: dare ai giovani talenti la possibilità concreta di scoprire da vicino le realtà aziendali, conoscere i percorsi per entrare nel mondo del lavoro e condividere valori e aspirazioni. Tra colloqui, workshop e momenti di networking, spesso informali, i partecipanti hanno presentato le loro storie ai responsabili delle risorse umane di aziende come A2a, Bmw Group Italia, Esselunga, Intesa Sanpaolo, Sky Italia, solo per fare qualche nome.

Milano, la città delle grandi occasioni

La scelta di portare il Career Day Luiss proprio a Milano non è casuale. La città, da sempre motore economico del Paese, offre un tessuto imprenditoriale dinamico e una domanda continua di nuove competenze. “Siamo felici di portare qui questa iniziativa, in una città dove l’energia imprenditoriale e l’innovazione offrono ai nostri studenti un terreno fertile per costruire il proprio futuro”, ha spiegato Peruffo durante l’inaugurazione.

Il coinvolgimento diretto del Comune – rappresentato da alcuni funzionari dell’assessorato al Lavoro – conferma la volontà di rafforzare il legame tra università e sviluppo locale. Nei corridoi del Luiss Hub si respira un’aria intensa: studenti con il curriculum in mano, manager attenti, qualche sorriso teso prima dei colloqui. “È una grande occasione per capire cosa cercano davvero le aziende”, racconta Martina, 24 anni, laureanda in Management. “Non capita spesso di parlare direttamente con chi decide le assunzioni”.

Un modello collaudato che guarda avanti

Il format del Career Day Luiss non è una novità: a Roma, sede storica dell’Ateneo, l’evento vanta quasi trent’anni di storia. Nel 2026 arriverà la trentesima edizione. I numeri parlano chiaro: secondo i dati dell’università, il tasso di occupazione a un anno dalla laurea è del 95%, mentre il tempo medio per trovare lavoro si aggira intorno a un mese.

Le aziende presenti oggi a Milano coprono settori diversi: dall’energia alla moda, dalla consulenza alla tecnologia. Tra i nomi spiccano Bottega Veneta, Deloitte, Hermès Italie, Kpmg, Nexi Group, oltre a realtà industriali come Brembo e eccellenze del settore alimentare come Gruppo Lactalis Italia. “Cerchiamo giovani motivati, con voglia di imparare e pronti ad adattarsi ai cambiamenti”, spiega uno dei recruiter di Kering.

Dialoghi aperti e prospettive reali

Per molti studenti il Career Day è anche un banco di prova personale. C’è chi si prepara da giorni alle domande più frequenti – “Perché vorresti lavorare con noi?” – e chi punta tutto sulla spontaneità. Alcuni annotano impressioni e appunti dopo ogni incontro; altri si scambiano opinioni durante le pause. “Anche solo ascoltare le esperienze degli altri aiuta a capire cosa vuoi davvero, racconta Luca, neolaureato in Economia.

La giornata si chiuderà nel tardo pomeriggio con un bilancio da parte degli organizzatori. Ma già dalle prime ore emerge un dato chiaro: il dialogo tra università e aziende passa anche da appuntamenti come questo. E Milano, ancora una volta, si conferma una città dove chi cerca il proprio spazio nel lavoro può trovare terreno fertile.

Written by
Mirko Fabrizi

Sono un appassionato narratore di storie di italiani che hanno deciso di intraprendere un viaggio all’estero, sia per lavoro che per dare vita a nuove avventure imprenditoriali. La mia penna si muove tra le esperienze di chi ha lasciato la propria terra d'origine per seguire sogni e aspirazioni, affrontando sfide e scoprendo opportunità in contesti diversi. Credo fermamente nel potere delle storie di ispirare e connettere le persone, e mi piace esplorare come la cultura italiana si intrecci con quella di altri paesi. Con ogni articolo su smetteredilavorare.it, cerco di dare voce a chi ha scelto di cambiare il proprio destino, portando un pezzo d'Italia nel mondo e dimostrando che la passione e la determinazione possono aprire le porte a nuove realtà.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.