Milano, 6 giugno 2024 – Il futuro del lavoro si è dato appuntamento ieri al Milano Luiss Hub, dove la prima edizione milanese del Career Day dell’università Luiss ha messo insieme studenti, aziende e istituzioni per una giornata all’insegna del dialogo diretto sulle competenze richieste oggi dal mercato. Una occasione concreta, come ha sottolineato Marianna Culosi, innovation exchange pmo di Cisco Italia, per ascoltare i giovani e scambiare esperienze: “Essere qui oggi è importante – ha detto – perché il Career Day è un momento di incontro con i futuri lavoratori, quelli che porteranno nuova energia nelle nostre aziende”.
Competenze digitali e soft skills: il cuore del confronto
Nel cuore della capitale economica, la Luiss ha scelto Milano per il suo evento dedicato all’incontro tra talenti e imprese. Il luogo – il Milano Luiss Hub, in via Massimo D’Azeglio – non è stato scelto a caso: è uno spazio che, con il coinvolgimento del Comune di Milano, vuole fare da ponte tra università e mondo del lavoro. Dalle 9 del mattino, centinaia di studenti hanno incontrato i recruiter di aziende come Cisco, parlando di temi che spaziano dall’intelligenza artificiale alla cybersecurity, fino alla trasformazione digitale.
“Tutti parlano di intelligenza artificiale, ma non basta parlarne: bisogna conoscerla davvero”, ha spiegato Culosi in uno dei panel del mattino. Secondo lei, la cybersecurity è oggi una delle competenze più trasversali e richieste, “fondamentale in qualsiasi settore”. Ma non è tutto: “Le soft skills avranno un ruolo sempre più importante. Parlo di empatia, ascolto, adattabilità e creatività”.
Università e aziende, un legame che si rafforza
La giornata ha visto anche la partecipazione attiva di docenti e responsabili dei corsi Luiss. L’ateneo romano – che da tempo punta su corsi dedicati a data management, intelligenza artificiale e trasformazione digitale – ha presentato agli studenti milanesi la propria offerta formativa. “Cerchiamo di anticipare le esigenze del mercato”, ha detto un docente del Dipartimento di Impresa e Management, “ma vogliamo anche formare persone pronte a cambiare e adattarsi”.
Oltre 40 aziende hanno partecipato all’evento, tra cui realtà dell’ICT, della consulenza, della finanza e del settore pubblico. Gli stand sono rimasti pieni fino a tardi: giovani laureandi e neolaureati hanno lasciato curriculum, chiesto consigli, stretto contatti. “Si guarda molto alle nuove tecnologie”, ha confidato un recruiter di una multinazionale digitale, “ma anche alle capacità di relazione”.
Creatività, un valore che nessun algoritmo può sostituire
Non solo codici e algoritmi: tra le competenze più richieste c’è anche la creatività. Culosi l’ha voluta mettere in evidenza: “Non dimentichiamo la creatività – ha detto – perché sarà sempre più importante saper inventare soluzioni nuove in situazioni complicate”. Un messaggio che ha colpito molti studenti, tanti dei quali hanno scelto percorsi multidisciplinari per allenare la mente a essere flessibile.
Durante la giornata si sono alternati workshop pratici e momenti di orientamento individuale. Molti hanno apprezzato l’approccio diretto delle aziende: “Non si parla solo di competenze tecniche”, ha raccontato Martina, studentessa magistrale in Management, “ma anche di come si lavora in squadra o si affrontano imprevisti”.
Milano, laboratorio nazionale per il lavoro che cambia
Portare il Career Day Luiss a Milano non è stato un caso. La città ospita una delle sedi principali di Cisco Italia ed è un polo che attrae giovani talenti da tutta Italia. “Così raggiungiamo tutto il Paese”, ha concluso Culosi, “e diamo agli studenti la possibilità di confrontarsi con realtà diverse”.
Gli organizzatori stimano che oltre 800 persone abbiano partecipato nel corso della giornata. Il prossimo appuntamento è già fissato per l’autunno a Roma. Intanto, il messaggio che arriva da Milano è chiaro: il lavoro del futuro chiede competenze digitali solide, ma anche quella buona dose di umanità e creatività che nessuna macchina potrà mai sostituire.
 
                                                                                                                                                 
                                     
				             
				             
				             
				             
				             
				             
				             
				             
				            