Genova, 29 ottobre 2024 – Oggi allo Starhotels President di Corte Lambruschini va in scena un appuntamento ormai consolidato: il “caffè tributario”, promosso dall’Istituto Nazionale Tributaristi (Int) con il supporto tecnico di Int Formazione & Servizi Srl. L’incontro, che si potrà seguire sia di persona sia in streaming, unisce interventi tecnici e momenti di confronto informale tra professionisti, il tutto accompagnato da una tazzina di caffè.
Tra Intelligenza Artificiale e novità fiscali: i temi della giornata
L’evento, valido per i crediti formativi necessari all’aggiornamento professionale, prende il via alle 9.30 con i saluti di Elena Olivieri, delegata provinciale Int di Genova. Subito dopo si entra nel vivo con temi attuali e scottanti: dalle regole sull’uso dell’Intelligenza Artificiale negli studi professionali, al “ravvedimento speciale”, fino al lavoro del Gruppo Int su sport e Terzo settore e alle prime indicazioni sulla nuova delega unica.
Sul palco si alterneranno nomi noti come Tiziana Pucciarmati, coordinatrice del Gruppo Ets e Società sportive, Salvatore Cuomo, consigliere nazionale e pubblicista, e Riccardo Alemanno, presidente nazionale Int. Gli interventi saranno brevi, con spazio per domande e scambi diretti. “Il format del caffè tributario – spiega Olivieri – è pensato proprio per favorire il dialogo su temi che cambiano rapidamente”.
Trasparenza obbligatoria sull’uso dell’IA nei professionisti
Uno dei punti chiave del giorno riguarda la recente legge 132/2025, che introduce nuove regole per i professionisti sull’uso dell’Intelligenza Artificiale. “Il legislatore ha messo in campo una serie di attenzioni, obblighi e controlli in diversi settori, compreso quello professionale – dice il presidente Alemanno –. L’articolo 13 impone di informare i clienti quando si utilizza l’IA: un obbligo che abbiamo già inserito nel nostro Codice Deontologico ad aprile”.
Oltre a questo, la legge affida a ordini e associazioni il compito di promuovere percorsi di formazione e alfabetizzazione sull’IA. “L’incontro di oggi è solo il primo passo di un percorso più strutturato – aggiunge Alemanno –. Ribadiremo gli obblighi a tutela degli utenti e forniremo qualche consiglio pratico. Nei prossimi mesi sono in programma altri appuntamenti dedicati”.
Sport, Terzo settore e ravvedimento speciale: cosa cambia
Non solo tecnologia. Nel programma c’è spazio anche per il lavoro del Gruppo Int su sport e Terzo settore. Pucciarmati illustrerà le novità per associazioni e società sportive, con particolare attenzione agli adempimenti fiscali. Cuomo, invece, parlerà del “ravvedimento speciale”, la possibilità per i contribuenti di mettersi in regola con il fisco pagando sanzioni ridotte.
“Parlare direttamente tra colleghi aiuta a sciogliere dubbi pratici che spesso restano senza risposta nei testi ufficiali – sottolinea Pucciarmati”. Un approccio concreto, quello scelto dall’Int, per fornire subito strumenti utili negli studi professionali.
Roma chiama: l’Intelligenza Artificiale al centro del prossimo convegno
L’appuntamento di Genova è solo la prima tappa di un percorso più ampio. Alemanno annuncia che il tema dell’Intelligenza Artificiale nei servizi tributari sarà protagonista al XXIV Convegno nazionale Int, in programma a Roma nella seconda metà di novembre. “Sarà l’occasione – anticipa il presidente – per fare il punto sulle ricadute pratiche della nuova legge e confrontarsi con esperti del settore”.
Nel frattempo, nella hall dello Starhotels President, i partecipanti si sono ritrovati attorno a piccoli tavoli, tazzine in mano e fascicoli aperti. C’è chi prende appunti su un’agenda blu, chi scambia battute sulle ultime circolari dell’Agenzia delle Entrate. Un brusio sommesso accompagna l’avvio dei lavori: la giornata promette confronto vero, senza troppi formalismi.