Milano, 18 novembre 2025 – Sono più di tremila i professionisti delle risorse umane, dell’innovazione e del management attesi dal 18 al 20 novembre all’Università Iulm di Milano per la diciassettesima edizione del Forum Hr-People & Culture 2025. L’evento, organizzato da Comunicazione Italiana, trasformerà la città in una vera capitale europea della cultura del lavoro. Il programma è intenso: dodici format in due giorni, tra talk show, keynote, workshop e tavole rotonde, distribuiti in sei sale che lavoreranno in parallelo.
Una maratona di contenuti e voci da tutta Europa
Per la prima volta, il Forum dedicherà una sala interamente agli interventi internazionali. Sul palco si alterneranno manager hr di alto livello da tutta Europa, che parleranno in inglese. Gli incontri saranno trasmessi in diretta streaming su comunicazioneitaliana.tv, così chi non potrà essere presente seguirà tutto da casa o dall’ufficio. Quattro sale saranno aperte al pubblico, mentre due saranno riservate. Tra dibattiti e workshop, si creerà un mosaico di idee e competenze che secondo gli organizzatori segna un vero “cambio di paradigma” nel modo di gestire le persone in azienda.
Co-intelligenza: quando umano e digitale lavorano insieme
Il tema al centro di questa edizione è la “Co-intelligenza”, cioè l’incontro tra intelligenza umana e intelligenza artificiale. “Il nostro scopo è mettere in rete intelligenza umana, tecnologia e valori per disegnare il futuro del lavoro”, spiega Fabrizio Cataldi, fondatore di Comunicazione Italiana. L’idea è andare oltre la classica gestione delle risorse per valorizzare davvero le persone, spostando l’attenzione dalla performance individuale a quella collettiva. Un tema che risponde alle sfide della digitalizzazione e della crescente automazione.
Numeri da record e speaker di primo piano
Gli organizzatori prevedono oltre 3.000 partecipanti e 380 relatori, tra direttori hr, ceo, accademici e innovatori. Il Forum si conferma così uno degli appuntamenti più importanti del settore in Italia e in Europa. Tra le aziende partner ci sono Indeed, Pluxee Italia, Adequat, Babbel for Business, Salesforce, Remote, Unobravo e WellMakers by BNP Paribas, solo per citarne alcune. Main media partner sarà Adnkronos.
Un sistema di alleanze e contenuti
Comunicazione Italiana, che mette in piedi il Forum, si presenta come il principale ecosistema italiano di C-Level executive e decision maker, con una rete di oltre 6.000 speaker e manager coinvolti ogni anno in eventi, media e progetti. L’edizione 2025 conta su più di 84 partner: main, official, content e forum partner. Tra i nomi coinvolti spiccano realtà come ADP, British Council, Edenred Italia, GoodHabitz, HumanX (Selexi), Top Employers Institute, Telepass Business e Wellhub.
Innovazione, sostenibilità e leadership al centro del dibattito
Tra i temi caldi ci saranno innovazione nei processi hr, sostenibilità aziendale e leadership umanocentrica. “Vogliamo creare un confronto aperto tra chi guida il cambiamento nelle aziende”, racconta uno degli organizzatori durante un sopralluogo all’Università Iulm, dove già si lavora all’allestimento degli spazi. L’obiettivo è favorire lo scambio tra mondi diversi: università, imprese, tecnologia.
Un piccolo dettaglio che fa la differenza
Nella hall dell’Università Iulm, fin dalle prime ore del mattino del 18 novembre, i partecipanti riceveranno il badge personalizzato. Accanto a un tavolo dove un addetto sistema le pile di cartellini, c’è una macchina del caffè che già profuma l’aria. “Ci vediamo qui alle otto e mezza”, sussurra una volontaria mentre controlla la lista degli accrediti.