Roma, 21 giugno 2024 – Il Ministero dell’Interno, con un decreto firmato dal ministro Matteo Piantedosi, ha deciso di chiudere i settori ospiti per le squadre Pistoia Basket 2000 e Rsr Sebastiani Rieti. Per Pistoia la misura durerà fino al 31 dicembre 2025, mentre per Rieti fino alla fine della stagione, playoff e playout inclusi. Il divieto riguarda tutte le trasferte delle due squadre e si estende anche alla vendita dei biglietti per gli impianti sportivi ai residenti di Pistoia e Rieti.
La stretta del Viminale dopo l’agguato a Rieti
La decisione arriva a seguito dei gravi fatti avvenuti il 19 ottobre scorso, durante la partita Rieti-Pistoia al PalaSojourner. Secondo le ricostruzioni delle forze dell’ordine, già nelle ore prima del match ci sono stati tentativi di contatto tra le tifoserie. Poi la situazione è degenerata con l’agguato al pullman dei tifosi pistoiesi, che ha causato la morte dell’autista Raffaele Marianella, 60 anni, originario di Napoli. Il Viminale sottolinea come questi episodi abbiano “creato gravi problemi per la sicurezza pubblica” e rappresentino “un rischio concreto che si ripetano fatti simili”.
Stop ai settori ospiti e controlli più severi
Il decreto firmato da Piantedosi impone la chiusura dei settori ospiti in tutte le trasferte di Pistoia e Rieti. Non solo: i biglietti non potranno essere venduti a chi abita nei comuni di Pistoia e Rieti, anche se non fa parte delle tifoserie organizzate. Una mossa, spiegano fonti del Viminale, pensata per “evitare nuove tensioni” e “proteggere spettatori e operatori”. Le forze dell’ordine, già allertate, hanno ricevuto indicazioni per intensificare i controlli durante le prossime partite.
Le reazioni a caldo di società e tifosi
La notizia ha colto di sorpresa le comunità di Pistoia e Rieti. Il presidente del Pistoia Basket 2000, Massimo Capecchi, ha detto: “Siamo vicini alla famiglia Marianella e condanniamo ogni forma di violenza, ma questa decisione pesa anche su tanti tifosi che non c’entrano nulla con quei fatti”. Parole simili arrivano da Giovanni Cattani, dirigente della Sebastiani Rieti: “Serve dialogo tra società e istituzioni. Non possiamo lasciare che pochi irresponsabili rovinino la passione di una città”.
Tra paura e voglia di pace nelle piazze
Negli ultimi giorni, sia a Pistoia che a Rieti, sono aumentati gli appelli a mantenere la calma. A Pistoia, in piazza del Duomo, un gruppo di tifosi si è riunito per parlare della situazione. “Non siamo tutti violenti”, ha detto Marco, 34 anni, abbonato da dieci stagioni. A Rieti, davanti al PalaSojourner, una signora ha lasciato un mazzo di fiori con un biglietto: “Per Raffaele, che non c’è più”. Un gesto semplice e silenzioso.
Indagini in corso e un futuro difficile per le trasferte
Le indagini sull’agguato al pullman proseguono. Gli inquirenti stanno ascoltando testimoni e analizzando i filmati delle telecamere. Non ci sono ancora arresti, ma alcuni sospetti sono stati identificati. Nel frattempo, Pistoia e Rieti dovranno fare i conti con trasferte senza il supporto dei propri tifosi, una situazione che potrebbe pesare anche sul campo.
All’ingresso del palazzetto di Pistoia, qualcuno ha appeso uno striscione scritto a mano: “Rispetto per chi ama il basket”. Nessuno si è fermato a guardarlo. Solo un ragazzo con la sciarpa biancorossa si è voltato un attimo, poi è andato via verso casa.
SEO
Meta title:
Chiusura settori ospiti per Pistoia Basket e Sebastiani Rieti dopo i fatti di Rieti
Meta description:
Viminale chiude i settori ospiti per Pistoia Basket e Sebastiani Rieti dopo l’agguato del 19 ottobre. Divieto biglietti ai residenti.
Frase chiave Yoast:
Chiusura settori ospiti Pistoia Basket Sebastiani Rieti