Home News Meloni e Orban: un dialogo strategico su sicurezza e difesa europea
News

Meloni e Orban: un dialogo strategico su sicurezza e difesa europea

Share
Meloni e Orban: un dialogo strategico su sicurezza e difesa europea
Meloni e Orban: un dialogo strategico su sicurezza e difesa europea
Share

Roma, 13 giugno 2024 – Oggi a Palazzo Chigi, nel cuore di Roma, Giorgia Meloni ha incontrato Viktor Orban per parlare del nuovo strumento europeo Safe. L’appuntamento, iniziato poco dopo le 11, ha visto la premier italiana e il primo ministro ungherese confrontarsi sulle possibili collaborazioni tra i due Paesi, con un occhio puntato allo sviluppo delle rispettive capacità industriali e tecnologiche. La notizia è stata confermata nel primo pomeriggio da una nota ufficiale di Palazzo Chigi.

Italia e Ungheria: un fronte comune per l’industria europea

Secondo fonti di governo, il dialogo tra Meloni e Orban si è focalizzato sulle opportunità offerte dal fondo europeo Safe. Si tratta di uno strumento pensato per rafforzare la competitività industriale dell’Unione, soprattutto nei settori chiave come energia, difesa e tecnologie avanzate. “Abbiamo valutato possibili sinergie a sostegno delle nostre capacità industriali e tecnologiche”, si legge nella nota diffusa al termine dell’incontro.

Fonti vicine al dossier spiegano che l’Italia guarda con interesse a una collaborazione più stretta con Budapest, in particolare nella filiera della difesa e nella produzione di componenti ad alto valore aggiunto. L’Ungheria, invece, punta a rafforzare la propria posizione nell’Unione mettendo a frutto le competenze italiane in settori come l’aerospazio e l’automotive.

Europa in bilico: investimenti da rilanciare e tensioni politiche da gestire

L’incontro arriva in un momento complesso per l’Europa. Da un lato, c’è la necessità di rilanciare gli investimenti industriali dopo la crisi pandemica. Dall’altro, permangono tensioni politiche tra alcuni Stati membri e Bruxelles. Meloni e Orban, leader di governi conservatori, hanno più volte sottolineato l’importanza di un’Europa più autonoma dal punto di vista strategico. “Serve un’Europa che sappia difendere i propri interessi”, ha detto Meloni in una recente intervista a Il Messaggero.

Il fondo Safe – acronimo di Strategic Technologies for Europe Platform – è stato presentato dalla Commissione europea come risposta alle sfide globali poste da Stati Uniti e Cina. Secondo i dati diffusi a Bruxelles, il piano prevede uno stanziamento iniziale di circa 10 miliardi di euro, destinati a progetti innovativi nei settori chiave dell’economia europea.

Industria e tecnologia: difesa e innovazione al centro

Durante il faccia a faccia di oggi, i due leader hanno passato in rassegna alcune delle principali filiere industriali che potrebbero beneficiare di una collaborazione più stretta. Si è parlato in particolare di sistemi di difesa integrati, produzione di semiconduttori e sviluppo di tecnologie verdi. “L’Italia può offrire competenze avanzate e una rete industriale solida”, ha spiegato un funzionario del ministero dello Sviluppo economico presente all’incontro.

Orban ha mostrato interesse per le soluzioni italiane nel campo dell’energia, soprattutto per la transizione verso fonti rinnovabili e per migliorare l’efficienza degli impianti produttivi. Non sono mancati riferimenti alla necessità di proteggere le industrie europee dalla concorrenza extra-UE, un tema importante sia per Roma che per Budapest.

Cosa succederà adesso: tavoli tecnici e accordi in vista

Al termine del vertice, Meloni e Orban hanno deciso di avviare tavoli tecnici congiunti per approfondire le possibilità di collaborazione. Da Palazzo Chigi fanno sapere che nelle prossime settimane potrebbero essere firmati memorandum d’intesa su progetti pilota nei settori della difesa e della digitalizzazione industriale.

Un consigliere della premier ha confidato che “l’obiettivo è arrivare a risultati concreti entro la fine dell’anno”, anche in vista delle nuove scadenze fissate dall’Unione europea per accedere ai fondi Safe. Poco dopo le 13, nel cortile di Palazzo Chigi, Meloni ha salutato Orban con una stretta di mano prolungata. “Ci rivedremo presto”, ha detto la premier, sorridendo ai fotografi.


SEO

Meta title: Meloni-Orban: sinergie Italia-Ungheria su industria e tecnologia con fondo Safe
Meta description: Meloni e Orban discutono a Roma delle opportunità del fondo europeo Safe per rafforzare industria e tecnologia.
Frase chiave Yoast: sinergie Italia-Ungheria fondo Safe

Written by
Mirko Fabrizi

Sono un appassionato narratore di storie di italiani che hanno deciso di intraprendere un viaggio all’estero, sia per lavoro che per dare vita a nuove avventure imprenditoriali. La mia penna si muove tra le esperienze di chi ha lasciato la propria terra d'origine per seguire sogni e aspirazioni, affrontando sfide e scoprendo opportunità in contesti diversi. Credo fermamente nel potere delle storie di ispirare e connettere le persone, e mi piace esplorare come la cultura italiana si intrecci con quella di altri paesi. Con ogni articolo su smetteredilavorare.it, cerco di dare voce a chi ha scelto di cambiare il proprio destino, portando un pezzo d'Italia nel mondo e dimostrando che la passione e la determinazione possono aprire le porte a nuove realtà.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.