Home Storie De Luca: Urgente accelerare l’iter legislativo per gli ordinamenti professionali
Storie

De Luca: Urgente accelerare l’iter legislativo per gli ordinamenti professionali

Share
De Luca: Urgente accelerare l'iter legislativo per gli ordinamenti professionali
De Luca: Urgente accelerare l'iter legislativo per gli ordinamenti professionali
Share

In un contesto di rapide trasformazioni e adattamenti alle nuove esigenze del mercato del lavoro, il presidente del consiglio nazionale dell’Ordine dei consulenti del lavoro e di ProfessionItaliane, Rosario De Luca, ha sottolineato l’urgenza di accelerare l’iter legislativo sui disegni di legge riguardanti gli ordinamenti professionali. Durante la sua intervista alla convention nazionale dei consulenti del lavoro, tenutasi a Napoli per celebrare il sessantesimo anniversario del consiglio nazionale dei professionisti, De Luca ha messo in evidenza le sfide e le opportunità che il settore deve affrontare in un contesto di continua evoluzione.

la necessità di adattamento

“Ci troviamo in un’epoca di transizioni,” ha affermato De Luca, evidenziando l’importanza di un adeguamento degli ordinamenti professionali. Negli ultimi anni, a partire dal 2011, il panorama economico e sociale italiano ha subito cambiamenti significativi, tra cui l’emergere dell’intelligenza artificiale (IA), che ha reso obsoleti alcuni modelli di lavoro tradizionali. “Era impensabile restare agganciati a un Paese che non c’era più,” ha continuato, sottolineando come i consulenti del lavoro abbiano cercato di rimanere aggiornati, fungendo da intermediari tra le pubbliche amministrazioni e le aziende.

modernità e innovazione

La modernità e l’innovazione sono diventate parole chiave per i consulenti del lavoro, che non possono permettersi di offrire servizi di retroguardia. De Luca ha dichiarato: “Siamo in una posizione privilegiata per supportare le aziende e le istituzioni nella transizione verso un futuro più digitale e inclusivo.” È fondamentale che la professione si adatti alle nuove esigenze del mercato, mantenendo sempre un focus su competenze e professionalità consolidate.

l’appello per l’approvazione dei disegni di legge

Uno dei punti salienti del discorso di De Luca è stato l’appello ad accelerare l’approvazione dei disegni di legge sugli ordinamenti professionali. Ha affermato che la scelta di non creare un unico disegno di legge, come nel 2011, è accettabile, ma è cruciale che ci sia anche un’armonizzazione dei percorsi. Senza un coordinamento efficace, ci sono rischi di sovrapposizioni e conflitti di competenza tra le varie professioni, compromettendo la qualità dei servizi offerti ai cittadini.

De Luca ha richiamato l’attenzione sulla necessità di un controllo da parte di chi è garante di questo processo, sottolineando il ruolo cruciale di ProfessionItaliane. Ha richiesto un monitoraggio attento delle dinamiche professionali, avvertendo che un approccio frammentato potrebbe portare a confusione e inefficacia. Ha anche espresso fiducia nel fatto che il governo stia seguendo da vicino queste problematiche, suggerendo segnali positivi riguardo alla sensibilità istituzionale.

In conclusione, l’intervento di De Luca si inserisce in un ampio contesto di riforma e rinnovamento che coinvolge non solo i consulenti del lavoro, ma l’intero panorama delle professioni in Italia. Con l’entrata in vigore di nuove normative e l’adeguamento a scenari globali sempre più complessi, emerge la necessità di un dialogo costante tra le istituzioni e le professioni per garantire standard di qualità e innovazione. La convention nazionale dei consulenti del lavoro ha rappresentato un’importante occasione di confronto sulle sfide future, invitando tutti i professionisti a unirsi in un processo di evoluzione e adattamento per costruire un futuro più sostenibile e competitivo per il settore.

Written by
Mirko Fabrizi

Sono un appassionato narratore di storie di italiani che hanno deciso di intraprendere un viaggio all’estero, sia per lavoro che per dare vita a nuove avventure imprenditoriali. La mia penna si muove tra le esperienze di chi ha lasciato la propria terra d'origine per seguire sogni e aspirazioni, affrontando sfide e scoprendo opportunità in contesti diversi. Credo fermamente nel potere delle storie di ispirare e connettere le persone, e mi piace esplorare come la cultura italiana si intrecci con quella di altri paesi. Con ogni articolo su smetteredilavorare.it, cerco di dare voce a chi ha scelto di cambiare il proprio destino, portando un pezzo d'Italia nel mondo e dimostrando che la passione e la determinazione possono aprire le porte a nuove realtà.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.