In un contesto economico e sociale in continua evoluzione, le aziende si trovano a dover affrontare nuove sfide e opportunità. Un aspetto sempre più rilevante è quello del welfare aziendale, che assume un ruolo centrale non solo per il benessere dei dipendenti, ma anche come leva strategica all’interno delle agende ESG (Environmental, Social, Governance). Questo è stato il tema principale affrontato da Daniel Thomas Seacombe, Head of Compensation, Welfare and Mobility di Terna, durante il Global Welfare Summit che si è tenuto a Roma, un evento dedicato alle “Eccellenze che ispirano”.
Seacombe ha sottolineato come in un’azienda infrastrutturale come Terna, il welfare non possa essere considerato un semplice accessorio, ma deve essere visto come un elemento cruciale per la dimensione sociale dell’agenda ESG. La leadership di Terna ha compreso che investire nel benessere delle persone non è solo un atto di responsabilità sociale, ma anche un elemento chiave per attrarre e trattenere talenti sul lungo periodo.
L’importanza del welfare aziendale
Il welfare aziendale si manifesta attraverso una serie di iniziative e programmi volti a migliorare la qualità della vita dei dipendenti. Queste iniziative includono:
- Politiche di sostegno alla genitorialità
- Programmi per l’equilibrio vita-lavoro
- Strategie di inclusione e pari opportunità
Terna ha implementato numerose iniziative, come ad esempio forme di smart working e orari flessibili, che permettono ai dipendenti di conciliare meglio le esigenze lavorative con quelle personali e familiari. L’attenzione verso il benessere dei dipendenti si traduce in un ambiente lavorativo più soddisfacente e produttivo, dove i lavoratori si sentono maggiormente coinvolti e motivati. Investire in welfare significa, di fatto, investire nella propria forza lavoro, creando un circolo virtuoso che porta a una maggiore soddisfazione e produttività.
Welfare e sostenibilità
Seacombe ha evidenziato come il welfare contribuisca concretamente alla sostenibilità del Gruppo Terna. Attraverso l’implementazione di politiche che promuovono il benessere sociale, l’azienda non solo migliora la vita dei propri dipendenti, ma si posiziona anche come un attore responsabile nel contesto più ampio della sostenibilità. La creazione di valore condiviso per tutti gli stakeholder è fondamentale per costruire un futuro sostenibile, in cui le imprese non siano isolate, ma parte integrante della comunità.
In questo senso, Terna si sta impegnando attivamente a soddisfare le necessità dei propri lavoratori e a contribuire positivamente al tessuto sociale. Questa strategia si riflette nel miglioramento delle relazioni con i clienti, i fornitori e le comunità in cui l’azienda opera. Attraverso un approccio inclusivo e responsabile, Terna sta dimostrando che il welfare aziendale può avere un impatto positivo non solo all’interno della propria organizzazione, ma anche all’esterno.
Eccellenze che ispirano
Il Global Welfare Summit, giunto alla sua edizione annuale, ha visto la partecipazione di numerosi esperti e leader del settore, pronti a condividere le proprie esperienze e best practices nel campo del welfare. L’evento ha messo in luce le diverse modalità con cui le aziende possono affrontare le sfide legate al benessere dei dipendenti, promuovendo un dialogo aperto su come il welfare possa essere integrato nelle strategie aziendali.
Seacombe ha ribadito che il futuro delle imprese dipende fortemente dalla loro capacità di adattarsi a queste nuove esigenze. L’adozione di politiche di welfare innovative non solo migliora la reputazione aziendale, ma rappresenta anche un vantaggio competitivo. Le aziende che investono in welfare possono contare su una forza lavoro più motivata e impegnata, capace di affrontare le sfide di un mercato in continua evoluzione.
Verso un futuro inclusivo
La visione di Terna per il futuro si colloca all’interno di un quadro più ampio, in cui la responsabilità sociale delle imprese gioca un ruolo fondamentale. L’inclusione e le pari opportunità non devono essere considerati solo come obiettivi da raggiungere, ma come valori intrinseci alla cultura aziendale. Creare un ambiente di lavoro inclusivo e rispettoso delle diversità non è solo un dovere etico, ma anche una necessità economica.
In un mondo che cambia rapidamente, le aziende devono essere pronte a rispondere a nuove sfide e opportunità. L’agenda ESG, con il suo focus su sostenibilità sociale, ambientale e di governance, rappresenta una roadmap per le imprese che vogliono rimanere rilevanti e competitive nel lungo termine. Terna, attraverso le sue politiche di welfare, sta tracciando un percorso che non solo migliora la vita dei propri dipendenti, ma contribuisce anche a un futuro più equo e sostenibile per tutti.