Home Lavorare all'estero PreMio: la carta digitale che rivoluziona i benefit aziendali
Lavorare all'estero

PreMio: la carta digitale che rivoluziona i benefit aziendali

Share
PreMio: la carta digitale che rivoluziona i benefit aziendali
PreMio: la carta digitale che rivoluziona i benefit aziendali
Share

Nel panorama attuale del welfare aziendale, la necessità di semplificare l’erogazione dei benefit si fa sempre più pressante. In questo contesto, arriva preMio, una carta digitale innovativa sviluppata da 3i4iM, progettata per rispondere alla sfida di rendere il welfare meno burocratico e più accessibile. Questa carta nominativa e non ricaricabile funge da voucher elettronico, specificamente dedicato al welfare aziendale, e rappresenta una soluzione efficace per le aziende di tutte le dimensioni.

A differenza delle tradizionali carte di debito, preMio è concepita per essere utilizzata esclusivamente per le categorie di spesa previste dal Piano Welfare aziendale e ammesse dalla normativa vigente. Questa caratteristica la rende tracciabile e conforme ai requisiti fiscali, assicurando così che i fondi siano utilizzati correttamente e nel rispetto delle regole. La facilità d’uso è uno dei punti di forza di preMio: non richiede piattaforme dedicate né procedure di installazione complesse. Gli utenti possono riceverla via e-mail, aggiungerla al proprio wallet digitale e utilizzarla come una normale carta di pagamento, con limiti di spesa predefiniti e facilmente verificabili.

L’importanza della digitalizzazione per le PMI

La digitalizzazione è un tema cruciale per le piccole e medie imprese (PMI) italiane, alcune delle quali hanno mostrato un rallentamento nell’adozione di strumenti digitali. In questo contesto, preMio si presenta come una risposta concreta, permettendo alle PMI di introdurre il digitale nel welfare senza appesantire le aziende con burocrazia e costi informatici aggiuntivi. Secondo recenti studi, le aziende che implementano un welfare evoluto registrano una crescita media del fatturato del 46,5%. Ciò dimostra come il welfare non sia solo un costo, ma un investimento strategico che può contribuire significativamente alla crescita aziendale.

La filosofia di 3i4iM

Massimiliano Marcantonio, fondatore di 3i4iM, sottolinea l’importanza di questo strumento: “Il nostro obiettivo è sempre stato quello di fornire uno strumento capace di motivare i collaboratori e allo stesso tempo ottimizzare i costi aziendali. Crediamo che il riconoscimento sia un investimento nel valore umano e non un costo aziendale”. La filosofia di 3i4iM si basa quindi sulla democratizzazione dei benefit aziendali, rendendoli accessibili non soltanto ai dipendenti delle grandi aziende, ma anche a coloro che lavorano in realtà più piccole o in contesti dove i benefit sono ancora un’eccezione.

PreMio: un cambiamento culturale

Maria Mostola, CEO di 3i4iM, aggiunge: “Con Carta preMio abbiamo superato i limiti delle piattaforme tradizionali, spesso complesse, obsolete e poco inclusive”. Questa affermazione evidenzia la missione dell’azienda di rendere il welfare un’opzione praticabile per tutti, senza discriminazioni di dimensione aziendale. PreMio si propone quindi di semplificare l’accesso ai benefit e di incoraggiare le aziende a investire nel benessere dei propri dipendenti.

I numeri raccontano una storia di un Paese che sta imparando a prendersi cura delle persone, ma che deve ancora fare progressi nella semplificazione dei processi. In un ambiente complicato, caratterizzato da fogli Excel, portali difficili da navigare e regole complesse da interpretare, il welfare rischia di perdere la sua funzione principale: migliorare la vita dei cittadini. PreMio rappresenta un passo avanti in questa direzione, un esempio che dimostra come innovare non significhi solo aggiungere tecnologia, ma anche rimuovere ostacoli.

Il futuro del welfare aziendale, pertanto, non si gioca solo sulle piattaforme digitali, ma nella praticità e nell’efficacia degli strumenti utilizzati. In questo senso, preMio si propone di diventare un alleato fondamentale per le aziende italiane, un mezzo attraverso il quale il digitale può tradursi in azioni concrete e significative. La carta non è solo un prodotto, ma un cambiamento culturale che può trasformare il modo in cui le aziende pensano e gestiscono il welfare, portando a una maggiore soddisfazione dei dipendenti e a un ambiente di lavoro più motivante.

In un periodo in cui il benessere dei lavoratori è al centro dell’attenzione, strumenti come preMio possono facilitare la creazione di un ecosistema aziendale più sano e produttivo. Con la crescente importanza del welfare nella strategia aziendale, è fondamentale che anche le PMI possano accedere a soluzioni efficaci e semplici da implementare. La missione di 3i4iM è chiara: garantire che il welfare non sia più un privilegio di pochi, ma una realtà accessibile a tutti, contribuendo così a costruire un futuro del lavoro più equo e sostenibile.

Written by
Mirko Fabrizi

Sono un appassionato narratore di storie di italiani che hanno deciso di intraprendere un viaggio all’estero, sia per lavoro che per dare vita a nuove avventure imprenditoriali. La mia penna si muove tra le esperienze di chi ha lasciato la propria terra d'origine per seguire sogni e aspirazioni, affrontando sfide e scoprendo opportunità in contesti diversi. Credo fermamente nel potere delle storie di ispirare e connettere le persone, e mi piace esplorare come la cultura italiana si intrecci con quella di altri paesi. Con ogni articolo su smetteredilavorare.it, cerco di dare voce a chi ha scelto di cambiare il proprio destino, portando un pezzo d'Italia nel mondo e dimostrando che la passione e la determinazione possono aprire le porte a nuove realtà.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.