Home Storie Castrignanò: la chiave per un welfare efficace è il supporto ai caregiver
Storie

Castrignanò: la chiave per un welfare efficace è il supporto ai caregiver

Share
Castrignanò: la chiave per un welfare efficace è il supporto ai caregiver
Castrignanò: la chiave per un welfare efficace è il supporto ai caregiver
Share

Durante il recente Global Welfare Summit, Stefano Castrignanò, presidente dell’Osservatorio Italian Welfare, ha presentato il secondo rapporto dell’osservatorio, fornendo una panoramica dettagliata e un’analisi multidimensionale del welfare in Italia. Questo rapporto si basa su un campione rappresentativo di circa 9 milioni di lavoratori, di cui 1,7 milioni sono liberi professionisti, mentre il resto è composto da lavoratori dipendenti. Un elemento cruciale emerso dall’analisi è la necessità di migliorare i servizi di supporto ai caregiver e alla genitorialità, che risultano ancora poco diffusi, coinvolgendo solo il 3,7% dei lavoratori dipendenti delle piccole imprese.

L’importanza del supporto ai caregiver

Il welfare è un tema di crescente rilevanza nella società contemporanea e si trova al centro di un dibattito che coinvolge non solo le istituzioni, ma anche i lavoratori e le loro famiglie. Castrignanò sottolinea l’importanza di integrare servizi di supporto ai caregiver nei contratti collettivi nazionali, suggerendo che questa misura potrebbe avere un impatto significativo nella vita quotidiana di milioni di persone. Il caregiver, infatti, è spesso una figura cruciale, in particolare nelle famiglie con membri anziani o disabili, che richiedono assistenza continua.

Attualmente, la situazione è complessa. Molti caregiver, che spesso sono familiari, si trovano a gestire pesanti oneri senza alcun tipo di supporto formale. Questa mancanza di assistenza può portare a un deterioramento della loro qualità della vita, influenzando la loro salute fisica e mentale. La proposta di Castrignanò di inserire nei contratti collettivi nazionali misure specifiche per supportare questi lavoratori è quindi un passo importante verso il riconoscimento del loro ruolo e delle loro necessità.

Coperture e protezione sociale

Inoltre, Castrignanò ha evidenziato la necessità di considerare le coperture per i “grandi rischi” nei contratti collettivi. La protezione contro eventi straordinari, come malattie gravi o incidenti, è essenziale per garantire un welfare inclusivo e sostenibile. Queste coperture non solo tutelerebbero i lavoratori, ma contribuirebbero anche a una maggiore stabilità economica per le famiglie italiane, favorendo un clima di sicurezza fondamentale per affrontare le sfide quotidiane.

Un altro punto cruciale sollevato dal presidente dell’Osservatorio è l’importanza di valorizzare il ruolo dei fondi pensione. Questi strumenti, oltre a garantire una sicurezza economica ai lavoratori durante la loro vecchiaia, possono rappresentare un motore per la crescita economica del Paese. Investendo in progetti di sviluppo e in strumenti dell’economia reale, i fondi pensione possono contribuire a creare posti di lavoro e stimolare l’innovazione.

Tre ricette per migliorare il welfare

Castrignanò ha proposto tre ricette da attuare simultaneamente per migliorare il welfare in Italia:

  1. Iscrizione obbligatoria ai fondi pensione: garantirebbe una copertura più ampia e un maggiore accesso a questi strumenti di protezione.
  2. Introduzione di coperture accessorie: dovrebbero diventare obbligatorie, includendo assicurazioni contro infortuni sul lavoro o malattie professionali, creando un sistema di protezione sociale più robusto.
  3. Investimento fisso e strutturale in strumenti dell’economia reale: questo approccio non solo aiuterebbe a garantire ritorni economici per i fondi pensione, ma contribuirebbe anche a sostenere l’economia italiana, promuovendo lo sviluppo di settori strategici e innovativi.

La situazione attuale del welfare in Italia richiede quindi un’attenzione particolare e una volontà di cambiamento. I dati forniti dall’Osservatorio Italian Welfare mettono in luce l’urgenza di adottare misure concrete per rispondere alle sfide del presente e del futuro. La pandemia di COVID-19 ha amplificato le fragilità del sistema, evidenziando le lacune esistenti nella protezione sociale e la necessità di un approccio più inclusivo e resiliente.

Il Global Welfare Summit rappresenta un’importante piattaforma di discussione e confronto su questi temi. La presenza di esperti, politici e rappresentanti delle istituzioni offre l’opportunità di elaborare strategie condivise e innovative per affrontare le sfide del welfare in Italia. Con la volontà di lavorare insieme, è possibile costruire un sistema di protezione sociale che risponda adeguatamente alle esigenze di tutti i cittadini, in particolare dei più vulnerabili.

In un contesto in cui il cambiamento sociale e demografico è in atto, l’adeguamento del welfare alle nuove realtà diventa un imperativo. La strada da percorrere è ancora lunga, ma le proposte avanzate da Castrignanò e il lavoro dell’Osservatorio Italian Welfare possono rappresentare un punto di partenza significativo per costruire un futuro più equo e solidale per tutti i lavoratori italiani.

Written by
Mirko Fabrizi

Sono un appassionato narratore di storie di italiani che hanno deciso di intraprendere un viaggio all’estero, sia per lavoro che per dare vita a nuove avventure imprenditoriali. La mia penna si muove tra le esperienze di chi ha lasciato la propria terra d'origine per seguire sogni e aspirazioni, affrontando sfide e scoprendo opportunità in contesti diversi. Credo fermamente nel potere delle storie di ispirare e connettere le persone, e mi piace esplorare come la cultura italiana si intrecci con quella di altri paesi. Con ogni articolo su smetteredilavorare.it, cerco di dare voce a chi ha scelto di cambiare il proprio destino, portando un pezzo d'Italia nel mondo e dimostrando che la passione e la determinazione possono aprire le porte a nuove realtà.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.