Il welfare è un tema di grande rilevanza nel dibattito pubblico italiano, soprattutto in un periodo caratterizzato da profondi cambiamenti sociali ed economici. Le dichiarazioni di Alberto Oliveti, presidente della Fondazione Enpam e di Adepp, durante la seconda edizione del Global Welfare Summit a Roma, evidenziano l’importanza di un sistema di welfare che vada oltre la semplice risposta ai bisogni immediati della popolazione. Oliveti ha sottolineato l’obiettivo di costruire un welfare che integri anche le opportunità di crescita e sviluppo personale.
Oliveti ha affermato: “Cerchiamo di fare un welfare completo e integrato, quindi non solo un welfare dei bisogni, ma anche delle opportunità”. Questa visione invita a ripensare il modello di welfare, rendendolo capace di garantire non solo una rete di sicurezza sociale, ma anche strumenti e risorse per affrontare le sfide future. In un contesto economico e sociale in continua evoluzione, è fondamentale che il welfare si adatti alle nuove esigenze professionali, che richiedono competenze specifiche e capacità di adattamento.
Il Global Welfare Summit e le eccellenze che ispirano
Il Global Welfare Summit ha rappresentato un’importante occasione di confronto tra esperti, professionisti e decisori politici, con il tema delle “Eccellenze che ispirano”. Questo evento ha messo in luce le migliori pratiche e innovazioni nel campo del welfare, evidenziando come questo possa evolvere per affrontare le sfide contemporanee. La presenza di Oliveti ha contribuito a dare visibilità a un approccio integrato e olistico al welfare.
Uno degli aspetti chiave del discorso di Oliveti è stato il riconoscimento delle potenzialità professionali richieste in un mercato del lavoro sempre più complesso. Le professioni del futuro richiederanno:
- Conoscenze specifiche.
- Capacità di affrontare situazioni inaspettate.
- Adattamento a scenari in continua evoluzione.
In questo contesto, il welfare deve diventare un alleato per i professionisti, offrendo opportunità di formazione, aggiornamento e sviluppo delle competenze.
La necessità di un welfare integrato
La necessità di un welfare che integri sia i bisogni che le opportunità è particolarmente evidente in un periodo di transizione come quello attuale, caratterizzato da sfide globali come la digitalizzazione, i cambiamenti climatici e la crisi sanitaria. Questi eventi non solo influenzano il mercato del lavoro, ma richiedono anche un ripensamento delle politiche sociali e del welfare. È fondamentale che le istituzioni collaborino per creare un sistema che risponda non solo alle emergenze, ma che costruisca anche un futuro più resiliente e sostenibile.
In Italia, la Fondazione Enpam e Adepp svolgono un ruolo cruciale nella promozione di un welfare integrato. La loro missione si basa sulla consapevolezza che il benessere delle persone dipende non solo dall’assistenza sociale, ma anche dalla capacità di ciascuno di sviluppare le proprie potenzialità. Questo approccio si traduce in iniziative concrete, come programmi di formazione continua e progetti di innovazione, che mirano a garantire l’accesso a opportunità di crescita.
Collaborazione e visione condivisa
Oliveti ha anche sottolineato l’importanza della collaborazione tra i vari attori del sistema welfare, inclusi enti pubblici, privati e organizzazioni non profit. Solo attraverso un lavoro di squadra sarà possibile affrontare le sfide del futuro e costruire un welfare che risponda efficacemente alle esigenze della società. In questo senso, il Global Welfare Summit rappresenta un’importante occasione di dialogo e scambio di idee, necessarie per plasmare un futuro in cui il welfare possa essere un motore di sviluppo e benessere.
In conclusione, il messaggio di Alberto Oliveti si inserisce in un dibattito più ampio sulla necessità di ripensare il welfare, rendendolo più inclusivo e orientato alle opportunità. La sfida per il futuro sarà quella di integrare le diverse dimensioni del benessere, assicurando che tutti possano beneficiare di un sistema che non solo risponda ai bisogni immediati, ma favorisca anche la crescita personale e professionale. La strada da percorrere è lunga, ma eventi come il Global Welfare Summit sono fondamentali per stimolare il cambiamento e promuovere un welfare che guardi al futuro con speranza e determinazione.