Home Storie Scopri come telemedicina e IA stanno rivoluzionando il welfare: partecipa al webinar del 24 ottobre!
Storie

Scopri come telemedicina e IA stanno rivoluzionando il welfare: partecipa al webinar del 24 ottobre!

Share
Scopri come telemedicina e IA stanno rivoluzionando il welfare: partecipa al webinar del 24 ottobre!
Scopri come telemedicina e IA stanno rivoluzionando il welfare: partecipa al webinar del 24 ottobre!
Share

La telemedicina e l’intelligenza artificiale rappresentano due delle più significative innovazioni nel campo della sanità, modificando radicalmente il modo in cui vengono erogati i servizi sanitari. Queste tecnologie non solo migliorano l’efficienza operativa, ma hanno anche un impatto profondo sulla qualità delle cure e sull’accessibilità dei servizi. Un’importante occasione per approfondire queste tematiche è il webinar ‘Sanità digitale, telemedicina e intelligenza artificiale. Trasformazione tecnologica e innovazione’, organizzato da Cadiprof in collaborazione con Adnkronos.

Dettagli del webinar

L’evento si svolgerà online venerdì 24 ottobre alle ore 13 e rappresenta il terzo incontro di una serie di webinar promossi da Cadiprof, dedicati al tema della salute e del welfare. Questa iniziativa celebra i ’20 anni di impegno e tutele per i lavoratori degli studi professionali’, un traguardo significativo che testimonia l’importanza della medicina preventiva e della sanità integrativa.

Tematiche trattate

Negli incontri precedenti, si è già parlato di argomenti cruciali come:

  1. Prevenzione e corretti stili di vita
  2. Sostenibilità e non autosufficienza

Ora, il webinar del 24 ottobre si propone di esplorare il futuro della sanità, evidenziando come strumenti quali il fascicolo sanitario elettronico, le piattaforme di telemedicina e i sistemi di monitoraggio remoto stiano contribuendo a creare un sistema sanitario più proattivo e centrato sulla persona.

Relatori e interattività

In studio, esperti del settore si confronteranno sulle nuove prospettive dell’assistenza sanitaria. Tra i relatori troviamo:

  • Sergio Pillon, vicepresidente dell’Aisdet
  • Giampaolo Stopazzolo, medico esperto nella transizione digitale in sanità
  • Gaetano Stella, presidente di Cadiprof
  • Michele Carpinetti, vicepresidente di Cadiprof

Un aspetto centrale del webinar sarà la possibilità per i partecipanti di porre domande e condividere osservazioni. Questo approccio interattivo, che prevede l’uso di WhatsApp e email, rappresenta un’opportunità unica per approfondire le proprie conoscenze e chiarire dubbi sulle tematiche trattate.

Durante la diretta, si discuteranno le potenzialità di strumenti come la televisita, il telemonitoraggio e la teleassistenza, oltre all’importante ruolo dell’intelligenza artificiale. L’IA sta guadagnando terreno in vari ambiti della medicina, dalla diagnostica per immagini alla medicina predittiva, fino all’analisi dei dati clinici e alla pianificazione di percorsi terapeutici personalizzati.

La digitalizzazione consente un cambio di paradigma nell’assistenza sanitaria, spostando il baricentro dal tradizionale ospedale al territorio. Questo significa che, oggi, è possibile fornire assistenza e monitoraggio anche a distanza, grazie a tecnologie che permettono di seguire i pazienti nel loro ambiente quotidiano. La prevenzione, quindi, diventa un obiettivo prioritario, spostando l’attenzione dalla reazione a situazioni di emergenza alla previsione di problemi di salute.

Il webinar rappresenta anche un’importante occasione di riflessione su come le istituzioni e i professionisti del settore possano collaborare per integrare queste tecnologie nei sistemi sanitari esistenti. Non si tratta solo di implementare nuovi strumenti, ma di ripensare completamente i modelli di assistenza per rispondere in modo più adeguato alle esigenze della popolazione.

L’interesse per la telemedicina e l’IA è in costante crescita, in particolare alla luce delle esperienze vissute durante la pandemia di COVID-19, che ha accelerato l’adozione di queste tecnologie. Molti pazienti hanno scoperto i benefici della consulenza medica a distanza e dell’accesso semplificato alle cure, mentre i professionisti della salute hanno potuto gestire meglio i carichi di lavoro grazie a soluzioni innovative.

Il webinar del 24 ottobre offre un’opportunità unica per esplorare queste dinamiche e comprendere come l’innovazione tecnologica possa contribuire a costruire un sistema sanitario più resiliente e inclusivo. Gli esperti forniranno anche esempi concreti di applicazione delle tecnologie di telemedicina e IA, mostrando come queste possano migliorare non solo l’efficienza operativa, ma anche l’esperienza e la soddisfazione dei pazienti.

Per partecipare alla diretta e scoprire le ultime novità in tema di sanità digitale, basta collegarsi ai canali web e social di Adnkronos e al sito e canale YouTube di Cadiprof. Questo webinar si preannuncia come un momento di grande valore per tutti coloro che sono interessati all’evoluzione della sanità e al futuro del welfare.

Written by
Mirko Fabrizi

Sono un appassionato narratore di storie di italiani che hanno deciso di intraprendere un viaggio all’estero, sia per lavoro che per dare vita a nuove avventure imprenditoriali. La mia penna si muove tra le esperienze di chi ha lasciato la propria terra d'origine per seguire sogni e aspirazioni, affrontando sfide e scoprendo opportunità in contesti diversi. Credo fermamente nel potere delle storie di ispirare e connettere le persone, e mi piace esplorare come la cultura italiana si intrecci con quella di altri paesi. Con ogni articolo su smetteredilavorare.it, cerco di dare voce a chi ha scelto di cambiare il proprio destino, portando un pezzo d'Italia nel mondo e dimostrando che la passione e la determinazione possono aprire le porte a nuove realtà.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.