Il welfare in Italia ha subito un’evoluzione significativa negli ultimi anni, grazie a iniziative locali che rispondono in modo specifico alle esigenze della popolazione. Un esempio emblematico è rappresentato da Sanifonds Trentino, un fondo sanitario integrativo nato nel 2016 con l’obiettivo di offrire una copertura sanitaria personalizzata per i lavoratori trentini. Walter Alotti, presidente di Sanifonds Trentino, ha recentemente commentato il riconoscimento ricevuto dal fondo durante il Global Welfare Summit, un evento prestigioso che ha messo in luce le migliori esperienze di welfare del Paese.
il valore della territorialità
Sanifonds Trentino si distingue per la sua natura territoriale, un aspetto fondamentale che consente al fondo di adattare le proprie offerte alle specificità della comunità locale. Alotti ha sottolineato che il fondo è nato per rispondere ai bisogni dei lavoratori trentini, valorizzando la contrattazione di secondo livello, che ha storicamente trovato un fertile terreno di sperimentazione e innovazione nella provincia. Questo approccio ha permesso di creare un sistema di welfare che non solo offre prestazioni sanitarie, ma mira anche a migliorare la qualità della vita dei lavoratori e delle loro famiglie.
crescita e riconoscimenti
Dopo solo dieci anni dalla sua creazione, Sanifonds Trentino ha visto un incremento esponenziale del numero di iscritti, quasi quadruplicando i propri membri e raggiungendo un totale di 90.000 persone. Questo significa che circa un lavoratore trentino su tre è ora coperto dal fondo, un dato che testimonia l’apprezzamento e l’efficacia dell’iniziativa. Il premio Global Welfare – Eccellenze che ispirano attribuito a Sanifonds non solo rappresenta un riconoscimento importante, ma rinforza anche la convinzione sulla validità del modello adottato.
progetti futuri e attenzione alla salute
Alotti ha evidenziato che il riconoscimento ricevuto impone al fondo un ulteriore sforzo per allineare il proprio modello di sanità integrativa alle evoluzioni più ampie del settore in Italia. Tra le principali iniziative in cantiere ci sono:
- Estensione della copertura sanitaria ai familiari e ai pensionati.
- Sviluppo di una copertura long term care complementare per rispondere a una crescente esigenza di assistenza per le persone anziane e per coloro che necessitano di cure prolungate.
Questi progetti si inseriscono in un contesto di attenzione alla salute e al benessere, dove si cerca di anticipare i bisogni della popolazione. Inoltre, Alotti ha posto l’accento sull’importanza della prevenzione e dell’educazione agli stili di vita sani, settori in cui Sanifonds Trentino vede potenziali sinergie significative.
In un periodo in cui il dibattito sulla sanità pubblica e privata è più attuale che mai, l’esperienza di Sanifonds Trentino rappresenta un esempio di come il welfare possa adattarsi alle esigenze locali, creando un modello sostenibile e innovativo. La capacità del fondo di rispondere alle necessità dei lavoratori trentini, unita alla solidità delle relazioni con le istituzioni locali, offre un modello replicabile anche in altre realtà italiane.
La sfida per il futuro sarà quella di mantenere e rafforzare questi legami, integrando le diverse componenti del sistema sanitario e creando un approccio sempre più inclusivo e accessibile. Con l’attenzione rivolta alla salute dei lavoratori e delle loro famiglie, Sanifonds Trentino si propone di essere un punto di riferimento nel panorama della sanità integrativa, contribuendo a costruire una rete di protezione sociale che possa garantire benessere e tranquillità a tutti i cittadini trentini.