Home Lavorare all'estero Italian Welfare: il riconoscimento dell’impegno quotidiano di Reale Mutua secondo Gioannini
Lavorare all'estero

Italian Welfare: il riconoscimento dell’impegno quotidiano di Reale Mutua secondo Gioannini

Share
Italian Welfare: il riconoscimento dell'impegno quotidiano di Reale Mutua secondo Gioannini
Italian Welfare: il riconoscimento dell'impegno quotidiano di Reale Mutua secondo Gioannini
Share

Il panorama del welfare aziendale in Italia sta vivendo una fase di evoluzione significativa, e la recente assegnazione del Premio Global Welfare durante il Global Welfare Summit ha messo in evidenza le best practices nel settore. Tra i protagonisti di questo importante evento, che ha avuto luogo a Villa Miani a Roma, spicca Reale Mutua, un’azienda che da quasi due secoli si dedica alla promozione del benessere delle persone e delle comunità.

Anna Gioannini, group corporate wellbeing director di Reale Mutua, ha espresso con entusiasmo il significato di questo riconoscimento, sottolineando l’impegno che l’azienda ha profuso nel corso degli anni. “Il riconoscimento che ci ha riservato l’Osservatorio Italian Welfare ci rende particolarmente orgogliosi”, ha dichiarato Gioannini. “Celebra l’impegno quotidiano, attraverso tutti i piccoli e i grandi gesti, che Reale Group da sempre riserva alle proprie persone.”

il premio global welfare

Il Premio Global Welfare, giunto alla sua seconda edizione, ha rappresentato un’occasione unica per mettere in luce le migliori esperienze di welfare in Italia. Questo settore sta assumendo un ruolo sempre più centrale nella strategia delle imprese. Con il coordinamento scientifico dell’Osservatorio Italian Welfare, l’evento ha riunito esperti, aziende e professionisti che hanno condiviso le loro pratiche innovative e le sfide affrontate nel promuovere una cultura del benessere all’interno delle organizzazioni.

l’impegno di reale mutua

Reale Mutua, in particolare, si distingue per la sua storia e la sua mission. Fondata nel 1828, l’azienda ha radici profonde nel territorio italiano e ha sempre avuto come obiettivo principale quello di restituire valore alle comunità e alle persone. Questo impegno si traduce in una serie di iniziative concrete, che includono:

  1. Supporto alla formazione e allo sviluppo professionale dei dipendenti
  2. Programmi di welfare per migliorare la qualità della vita lavorativa
  3. Iniziative legate al work-life balance e alla salute mentale

Anna Gioannini ha sottolineato come i valori mutualistici rappresentino il cuore pulsante di Reale Mutua. “Questo riconoscimento è espressione autentica della nostra natura mutualistica”, ha affermato. “Si traduce in una cultura di vicinanza e supporto concreto, perfettamente rappresentata dal nostro purpose: ‘Taking care of people for a better world, together’.” Questa filosofia si riflette non solo nelle politiche aziendali, ma anche nelle relazioni quotidiane tra i dipendenti e nel modo in cui l’azienda si rapporta con il territorio.

l’importanza del welfare aziendale

La cultura del welfare in Italia sta acquisendo sempre più rilevanza, non solo per le aziende, ma anche per i lavoratori, che riconoscono l’importanza di un ambiente lavorativo che investe nel loro benessere. Le iniziative di welfare aziendale non si limitano a servizi come l’assistenza sanitaria o i programmi di formazione, ma includono anche progetti legati al work-life balance, alla salute mentale e alla crescita personale.

Reale Mutua ha saputo cogliere questa opportunità, sviluppando programmi che promuovono il benessere fisico e psicologico dei propri collaboratori, come:

  • Programmi di fitness aziendale
  • Supporto psicologico
  • Iniziative di team building

Queste azioni non solo migliorano la soddisfazione dei dipendenti, ma contribuiscono anche a una maggiore produttività e a una riduzione del turnover.

Il premio ricevuto al Global Welfare Summit rappresenta quindi un riconoscimento del lavoro svolto, ma anche un incentivo a continuare su questa strada. Il contesto attuale, caratterizzato da sfide economiche e sociali, sottolinea ulteriormente l’importanza di un approccio incentrato sulle persone. Le aziende che investono nel welfare e nel benessere dei propri collaboratori non solo migliorano il clima lavorativo, ma si posizionano anche meglio nel mercato, attraggono talenti e mantengono una forza lavoro motivata.

Inoltre, il welfare aziendale si sta evolvendo per rispondere alle nuove esigenze che emergono dalla società contemporanea. Oggi, più che mai, i dipendenti cercano aziende che non solo offrano un buon stipendio, ma che dimostrino un autentico interesse per il loro benessere. In questo contesto, il riconoscimento di Reale Mutua si pone come un esempio luminoso di ciò che può essere realizzato quando si pone al centro la persona.

Il Global Welfare Summit ha dunque rappresentato un’importante piattaforma di confronto e di scambio di idee, dove le aziende possono apprendere dalle esperienze altrui e migliorare le proprie pratiche. La partecipazione di Reale Mutua a questo evento sottolinea il suo ruolo di leadership nel campo del welfare, un settore in continua espansione e sempre più fondamentale per il futuro del lavoro in Italia.

In conclusione, l’impegno di Reale Mutua nel promuovere il welfare aziendale è un chiaro segnale di come le imprese possano e debbano essere motori di cambiamento positivo, non solo per i propri dipendenti, ma anche per le comunità in cui operano. Con una visione a lungo termine e un approccio reciproco, è possibile costruire un futuro migliore per tutti.

Written by
Mirko Fabrizi

Sono un appassionato narratore di storie di italiani che hanno deciso di intraprendere un viaggio all’estero, sia per lavoro che per dare vita a nuove avventure imprenditoriali. La mia penna si muove tra le esperienze di chi ha lasciato la propria terra d'origine per seguire sogni e aspirazioni, affrontando sfide e scoprendo opportunità in contesti diversi. Credo fermamente nel potere delle storie di ispirare e connettere le persone, e mi piace esplorare come la cultura italiana si intrecci con quella di altri paesi. Con ogni articolo su smetteredilavorare.it, cerco di dare voce a chi ha scelto di cambiare il proprio destino, portando un pezzo d'Italia nel mondo e dimostrando che la passione e la determinazione possono aprire le porte a nuove realtà.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.