Oggi, 27 ottobre 2023, Roma ha ospitato un evento cruciale per la salute e la sicurezza sul lavoro, organizzato dall’Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (Inail) in collaborazione con il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali. L’Auditorium ‘Antonio Maglio’ ha accolto la Giornata della salute e sicurezza sul lavoro, una manifestazione che ha evidenziato i progressi e i progetti innovativi realizzati dall’Inail, diventando un palcoscenico per le ultime tecnologie destinate a migliorare la sicurezza dei lavoratori.
Progetti innovativi per la sicurezza
In un’area dedicata, sono stati presentati diversi progetti di ricerca, tra cui un esoscheletro per la deambulazione assistita e un sistema avanzato di addestramento in realtà virtuale, specificamente progettato per le attività in cave e cantieri. Questi dispositivi all’avanguardia rappresentano un passo significativo verso la riduzione degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali, nonché un avanzamento nella formazione e riabilitazione degli assistiti. L’uso di tecnologie robotiche e digitali di ultima generazione è diventato fondamentale per affrontare le sfide della sicurezza nei luoghi di lavoro.
L’importanza della cultura della sicurezza
L’evento si è svolto nell’ambito della Settimana europea per la sicurezza e la salute sul lavoro, promossa dall’Eu-Osha, di cui l’Inail è focal point per l’Italia. La presenza di figure di spicco come il Ministro del Lavoro, Marina Calderone, e il direttore generale dell’Inail, Marcello Fiori, ha sottolineato l’importanza del tema trattato. Durante il suo intervento, il Ministro Calderone ha evidenziato gli sforzi del Governo nel promuovere una cultura della salute e della sicurezza, attraverso investimenti e competenze mirate.
Tra le azioni previste dalla Strategia nazionale e dal Piano integrato per la sicurezza sul lavoro per il triennio 2025-2027, si segnala la creazione di un Patto nazionale per la sicurezza, che coinvolga istituzioni, imprese e sindacati per garantire che la prevenzione diventi una priorità quotidiana.
Storie di resilienza e iniziative per i giovani
Un aspetto centrale della Giornata è stato l’illustrazione del progetto Si.in.pre.sa., che si propone di raggiungere oltre 3.700.000 realtà lavorative in Italia. Questo progetto mira a stimolare una buona informazione e formazione, promuovendo investimenti in sicurezza e amplificando i percorsi formativi per incrementare la conoscenza sui rischi professionali.
Durante l’evento, è stata data voce anche a storie di resilienza, come quella dell’atleta paralimpico Edoardo Giordan, che ha condiviso il suo percorso di rinascita dopo un grave infortunio. La sua esperienza ha ispirato molti presenti, dimostrando che la forza di volontà può superare anche le difficoltà più gravi.
Un’importante iniziativa rivolta ai giovani è rappresentata dal concorso “Salute e sicurezza… insieme!”, che coinvolge studenti delle scuole superiori e corsi di formazione professionale. Questo concorso è un modo per educare i ragazzi alla cultura della prevenzione, utilizzando linguaggi e modalità espressive che risuonano con le nuove generazioni.
Infine, il progetto Si.in.pre.sa. (Sicurezza informazione prevenzione salute) è stato presentato come un’iniziativa itinerante che porterà la cultura della sicurezza sul lavoro in tutte le regioni italiane nei prossimi 24 mesi. Queste azioni rappresentano un passo importante verso una maggiore consapevolezza e implementazione delle misure di sicurezza, contribuendo così a salvaguardare la salute e il benessere dei lavoratori.