Home News Milano in difficoltà: Stm, Prysmian e il crollo delle banche
News

Milano in difficoltà: Stm, Prysmian e il crollo delle banche

Share
Milano in difficoltà: Stm, Prysmian e il crollo delle banche
Milano in difficoltà: Stm, Prysmian e il crollo delle banche
Share

La giornata di ieri ha portato Piazza Affari a chiudere in calo, con l’indice Ftse Mib che ha registrato un ribasso dell’1,03%. Questo risultato ha posizionato Milano come la peggiore borsa europea, influenzata dal deterioramento delle performance di Wall Street, in particolare nella seconda parte del pomeriggio. Gli investitori, in attesa della trimestrale di Tesla, hanno mostrato nervosismo, considerando l’importanza dell’annuncio da parte di uno dei giganti dell’auto elettrica.

i titoli più colpiti

Il ribasso di Piazza Affari è stato principalmente alimentato dalle vendite su alcuni titoli chiave. Ecco un elenco dei principali ribassi:

  1. Stm: -4%
  2. Prysmian: -2,8%
  3. Popolare di Sondrio: -4,3%
  4. Bper: -3,1%
  5. Unicredit: -2,3%

Stm, leader nel settore dei semiconduttori, ha subito un significativo ribasso nonostante gli annunci di investimenti in nuove tecnologie. Anche Prysmian ha visto le sue azioni scendere, evidenziando le preoccupazioni relative alla domanda di prodotti infrastrutturali. Le banche, in particolare, hanno avuto un ruolo da protagoniste nel calo di Piazza Affari, con la Popolare di Sondrio che ha registrato una flessione significativa.

il settore della moda e del lusso

Anche i titoli di moda e lusso, noti per la loro stabilità, non sono stati esenti da perdite. Ecco i ribassi registrati:

  • Brunello Cucinelli: -2,6%
  • Moncler: -2,5%
  • Stellantis: -2,1%
  • Ferrari: -1,3%
  • Banco BPM: -1,3%
  • Unipol: -1,2%

Le flessioni nel settore del lusso riflettono un contesto di incertezze economiche più ampie, che ha influenzato anche le performance di colossi automobilistici come Stellantis e Ferrari.

titoli in controtendenza

Nonostante il clima generale di ribasso, alcuni titoli hanno mostrato performance positive. Tra questi:

  1. Diasorin: +2,6%
  2. Tenaris: +2%
  3. Eni: +1,5%
  4. Saipem: +1,3%

Diasorin ha beneficiato di notizie favorevoli sui suoi prodotti diagnostici, mentre i titoli petroliferi hanno visto un rialzo grazie all’aumento della domanda di energia, in un contesto di ripresa economica globale.

In un mercato europeo in calo, la performance di Milano riflette un clima di incertezze e preoccupazioni economiche. Gli investitori devono rimanere vigili e pronti a reagire a qualsiasi sviluppo, sia positivo che negativo. La giornata di ieri a Piazza Affari evidenzia l’importanza di una strategia di investimento prudente e della diversificazione del portafoglio per affrontare le sfide del mercato.

Written by
Mirko Fabrizi

Sono un appassionato narratore di storie di italiani che hanno deciso di intraprendere un viaggio all’estero, sia per lavoro che per dare vita a nuove avventure imprenditoriali. La mia penna si muove tra le esperienze di chi ha lasciato la propria terra d'origine per seguire sogni e aspirazioni, affrontando sfide e scoprendo opportunità in contesti diversi. Credo fermamente nel potere delle storie di ispirare e connettere le persone, e mi piace esplorare come la cultura italiana si intrecci con quella di altri paesi. Con ogni articolo su smetteredilavorare.it, cerco di dare voce a chi ha scelto di cambiare il proprio destino, portando un pezzo d'Italia nel mondo e dimostrando che la passione e la determinazione possono aprire le porte a nuove realtà.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.