Nel contesto attuale, la comunicazione gioca un ruolo fondamentale, specialmente in un’epoca caratterizzata da un continuo cambiamento dei media e dei canali informativi. Alessandra Marino, capo ufficio stampa della Commissione Europea in Italia, ha recentemente discusso questo tema cruciale durante la presentazione del Brand Journalism Festival 2025, in programma per l’11 novembre al Talent Garden di Roma. Questo evento non solo celebra il giornalismo di marca, ma mira anche a riflettere sulle sfide comunicative che le istituzioni e le imprese devono affrontare oggi.
L’importanza di comprendere il pubblico
Marino ha messo in evidenza che la comunicazione non può essere considerata un semplice atto di diffusione di informazioni, ma deve essere inserita in un ecosistema complesso e in continua evoluzione. “La comunicazione evolve seguendo un ecosistema in continua mutazione”, ha affermato, sottolineando l’importanza di conoscere il pubblico di riferimento e di scegliere gli strumenti più adatti per raggiungerlo. Le istituzioni, in particolare, devono cercare di avvicinarsi ai cittadini, cogliendo le opportunità offerte dalla digitalizzazione.
Uno degli aspetti cruciali evidenziati da Marino è la necessità di comunicare con i giovani attraverso linguaggi e canali a loro familiari. Oggi, le nuove generazioni si informano principalmente tramite piattaforme digitali come Instagram, TikTok e YouTube, dove il linguaggio è visivo e immediato. Ecco alcuni punti chiave da considerare:
- Diversificazione del pubblico: il pubblico è sempre più variegato e richiede messaggi adattati.
- Investimenti nei social media: la Commissione Europea sta destinando risorse significative per comunicare in modo autentico i propri valori.
- Ascolto attivo: le istituzioni devono non solo parlare, ma anche ascoltare il pubblico.
Il ruolo del brand journalism
Il Brand Journalism Festival rappresenta un’importante opportunità per riflettere su come il giornalismo possa adattarsi a questo nuovo contesto. L’evento di Roma riunirà professionisti del settore, esperti di comunicazione e rappresentanti delle istituzioni per esplorare le nuove tendenze del brand journalism. Saranno organizzati panel, workshop e conferenze per discutere come le marche possano narrare storie autentiche e coinvolgenti.
Il concetto di brand journalism è particolarmente rilevante per le istituzioni e le imprese, in quanto consente di costruire una narrazione che va oltre il semplice messaggio promozionale. Creare contenuti che informano e raccontano storie, valori e impegni favorisce una connessione emotiva con i cittadini, aumentando la fiducia e il coinvolgimento.
Formazione e inclusività nella comunicazione
Marino ha sottolineato l’importanza della formazione continua del personale per affrontare le sfide della comunicazione moderna. Le competenze comunicative devono essere aggiornate e adattate alle nuove tecnologie e ai cambiamenti nel comportamento del pubblico. Solo attraverso una formazione adeguata sarà possibile garantire che i messaggi delle istituzioni siano percepiti come rilevanti e significativi.
Inoltre, la diversificazione del pubblico implica che le istituzioni debbano prestare attenzione a tutte le fasce di età e ai diversi gruppi socio-culturali. Questo richiede un approccio inclusivo e sensibile, in grado di adattarsi alle diverse esigenze e aspettative dei cittadini. La comunicazione deve diventare un ponte per il dialogo, piuttosto che un muro che separa le istituzioni dalla società.
In conclusione, il futuro della comunicazione istituzionale sembra orientarsi verso un modello più interattivo e partecipativo. Con eventi come il Brand Journalism Festival, la Commissione Europea e altre istituzioni stanno dimostrando il loro impegno nell’adattarsi a questo nuovo paradigma, cercando di costruire una comunicazione che non sia solo informativa, ma anche formativa e coinvolgente.