Nel contesto attuale, caratterizzato da un rapido cambiamento nei modelli di comunicazione, le imprese si trovano di fronte a una sfida cruciale: trasformarsi in media company. Questo messaggio forte e chiaro è stato lanciato da Fernando Vacarini, responsabile media relations, corporate reputation and digital PR del Gruppo Unipol, durante la presentazione del Brand Journalism Festival 2025. L’evento, promosso da Social Reporters e in programma per l’11 novembre al Talent Garden di Roma, si propone di esplorare le nuove frontiere della comunicazione aziendale.
L’importanza di abbandonare le strategie tradizionali
Vacarini ha sottolineato che “le aziende non possono più permettersi di comunicare solo in modo tradizionale”. Con l’avvento dei social media e delle nuove tecnologie, le dinamiche di interazione con il pubblico sono profondamente mutate. Gli strumenti digitali hanno reso possibile un dialogo diretto e immediato con i consumatori, in particolare con le nuove generazioni. Queste ultime si informano e interagiscono attraverso piattaforme come Instagram, TikTok e Twitter, piuttosto che attraverso i canali tradizionali come giornali, radio e televisioni.
Cambiamenti nei consumi mediatici delle nuove generazioni
Il cambiamento nei consumi mediatici dei giovani è stato evidenziato da Vacarini, che ha commentato i risultati dell’Osservatorio GenerationShip 2025 di Changes Unipol. Questo studio ha rivelato un netto spostamento nell’approccio delle giovani generazioni verso l’informazione:
- I giovani si informano molto meno attraverso giornali, radio e tv.
- Preferiscono i social network per accedere alle notizie.
Questa tendenza riflette un profondo cambiamento culturale e sociale, in cui i giovani cercano contenuti autentici, immediati e pertinenti ai loro interessi e valori.
Verso un approccio comunicativo ibrido
In questo contesto, Vacarini ha esortato le aziende a “incontrarli nei luoghi in cui si trovano, assecondando i loro linguaggi e abitudini”. Non si tratta di abbandonare completamente i canali tradizionali, ma di integrare diversi mondi in una strategia di comunicazione coerente e credibile. La sfida di oggi è sviluppare un approccio ibrido che combini la forza della comunicazione tradizionale con l’agilità e l’interattività del mondo digitale.
La trasformazione delle aziende in media company richiede un cambio di mentalità. Non basta utilizzare i social media come semplici strumenti di marketing; è fondamentale costruire una narrazione che risuoni con il pubblico. Le aziende devono diventare storyteller, capaci di comunicare i propri valori e la propria missione attraverso contenuti coinvolgenti. Questo approccio non solo aiuta a costruire una relazione più forte con i clienti, ma contribuisce anche a rafforzare la reputazione aziendale.
Il Brand Journalism Festival 2025 si propone di essere un punto di incontro per esperti e professionisti del settore, un’opportunità per discutere e approfondire queste tematiche. Grazie alla presenza di relatori di alto profilo e alla partecipazione di aziende innovative, l’evento mira a fornire spunti e strumenti pratici per affrontare le sfide della comunicazione moderna.
L’importanza di una comunicazione inclusiva
Vacarini ha anche evidenziato l’importanza di una comunicazione inclusiva e diversificata. Le nuove generazioni sono sempre più attente ai temi sociali e ambientali; pertanto, le aziende devono essere pronte a rispondere a queste aspettative. Un approccio autentico e responsabile non solo aiuta a costruire fiducia, ma può anche rappresentare un vantaggio competitivo significativo.
Il festival si occuperà anche di esplorare le tecnologie emergenti che stanno cambiando il panorama della comunicazione. Con l’avanzare dell’intelligenza artificiale, della realtà aumentata e delle tecnologie immersive, le aziende hanno a disposizione strumenti in grado di rivoluzionare il modo in cui interagiscono con il loro pubblico. Queste innovazioni offrono opportunità senza precedenti per creare esperienze coinvolgenti e personalizzate, che possono attrarre e mantenere l’attenzione dei consumatori.
In conclusione, la trasformazione delle imprese in media company rappresenta una sfida e un’opportunità senza precedenti. Le aziende che sapranno adattarsi a queste nuove dinamiche, integrando le loro strategie comunicative e abbracciando l’innovazione, saranno in grado di costruire relazioni più forti e durature con i propri clienti. L’intervento di Vacarini sottolinea non solo l’urgenza di questo cambiamento, ma anche la necessità di una visione strategica che consideri le evoluzioni culturali e tecnologiche in atto. Il Brand Journalism Festival 2025 si configura, dunque, come un’importante piattaforma per discutere e promuovere queste nuove idee e pratiche nel mondo della comunicazione aziendale.